Le ricette con il farro sono energizzanti, gustose e adatte a tutte le stagioni. Il farro, infatti, è un cereale versatile che si presta a tante e diverse preparazioni: usato in chicchi per insalate e zuppe, sotto forma di farina per preparare pane, dolci, pizze e focacce.
Proprietà nutrizionali del farro
- Il farro è un cereale energizzante e dal sapore rustico, vanta una buona quantità di vitamine, soprattutto la A. Una vitamina importante per le varie funzioni protettive che ha: protegge occhi e capelli e promuove la salute delle ossa.
- Nel farro troviamo una buona quantità di sali minerali, magnesio, potassio e fosforo, tutti molto importanti per contrastare la stanchezza mentale e fisica e prevenire i crampi.
- Il farro è un cereale poco calorico – 338 calorie per 100 g di prodotto -, è ricco di proteine e fibre ed è quindi ottimo per essere consumato in un regime dietetico o in un percorso di sana alimentazione.
- E’ importante ricordare che una dieta varia che preveda l’alternanza dei cereali sarà probabilmente anche una dieta poco noiosa e ripetitiva e quindi di successo. Se vuoi sapete come alternarli e sostituirli tra loro, ti consigliamo di consultare la guida: Sostituzioni dei cibi a dieta: cereali, derivati e tuberi.
Le ricette con il farro di Melarossa
Abbiamo raccolto in questo articolo le ricette di farro in insalata, per un pranzo veloce, fresco e genuino, e le ricette con la farina di farro per preparare pane, focacce e biscottini.
Sono ricette facili, leggere e adatte alla tua dieta. Cosa aspetti? Provale.
1 – Insalata di farro, tonno e pesto di zucchine alle mandorle

Calorie totali: 1316 kcal / Calorie a persona: 330 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 240 g di farro
- 250 g di zucchine
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 20 g di mandorle
- 100 g di tonno al naturale
- 200 g di pomodorini
- 5/6 foglie di basilico
- origano q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare l’insalata di farro, tonno e pesto di zucchine alle mandorle.
2 – Insalata di farro con verdure

Calorie totali: 385 kcal / Calorie a persona: 193 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di farro perlato
- asparagi, un mazzetto
- alcuni pomodori Piccadilly
- una manciata abbondante di erbe aromatiche
- 1/2 limone: il succo e la buccia non trattata
- 10 ml di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Scopri come preparare l‘insalata di farro con verdure.
3 – Insalata primaverile di farro, fave, piselli, asparagi e code di gambero allo zenzero

Calorie totali: 1578 kcal / Calorie a persona: 395 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di farro
- 150 g di piselli freschi già sgranati
- 120 g di fave sgranate
- 1 mazzetto di asparagi
- 250 g di code di gambero
- 10 pomodorini
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d’aglio
- 1 pizzico di zenzero fresco
- 2 cucchiai e 1/2 di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Scopri come preparare l’insalata primaverile di farro, fave, piselli, asparagi e code di gambero allo zenzero.
4 – Biscotti integrali di farro e mandorle con confettura

Calorie totali: 2160 kcal / Calorie a persona: 83 kcal
Ingredienti per 26 biscotti:
- 125 g di farina 00
- 125 g di farina di farro
- 50 g di farina di mandorle
- 70 ml di olio extravergine d’oliva
- 50 g di zucchero
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 150 g di confettura senza zucchero o composta di frutta
Scopri come preparare i biscotti integrali di farro e mandorle con confettura.
5 – Spaetzle di farro ai funghi

Calorie totali: 814 kcal / Calorie a persona: 407 kcal
Ingredienti per 2 persone:
Per gli spaetzle:
- 100 g di farina di farro
- 20 ml di latte magro
- 20 ml di acqua
- 1 uovo
- 1 sale pizzico
Per il sugo
- 75 g di funghi misti
- 50 g di porcini freschi
- 25 g di prosciutto crudo
- 1 aglio spicchio
- 25 g di noci
- 1 rosmarino
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
- sale
Scopri come preparare gli Spaetzle di farro ai funghi.
6 – Farro con zucchine e pomodori essiccati

Calorie totali: 948 kcal / Calorie a persona: 474 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di farro perlato
- 5 pomodori essiccati
- 1 zucchina
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di salsa tamari
- semi di zucca due manciate, già sgusciati
- erba cipollina q.b.
Scopri come preparare il farro con zucchine e pomodori essiccati.
7 – Treccine di farro ai cannellini

Calorie totali: 2210 kcal / Calorie a persona: 315 kcal
Ingredienti per 7 persone:
- 300 g di farina di farro di tipo 1
- 100 g di farina di tipo 0
- mezzo cubetto di lievito di birra
- 200 g circa di polpa di fagioli cannellini giganti
- due cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale q.b.
- un pizzico di zucchero di canna
- 350 ml di acqua
- rosmarino fresco tritato finemente
Scopri come preparare le treccine di farro ai cannellini.
8 – Focaccia veloce di farro e semi

Calorie totali: 2315 kcal / Calorie a persona: 330 kcal
Ingredienti per 7 persone:
- 200 g di farina di farro integrale
- 200 g di farina di farro di tipo 1
- 100 g di farina Enkir (sostituibile con farina di farro)
- una bustina di lievito di birra secco
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- una bella manciata di semini misti (suggerimento: un mix di lino, girasole, sesamo e zucca)
- due rametti di rosmarino
- sale marino integrale q.b.
- sale ambrato q.b.
- 250 ml di acqua tiepida
Scopri come preparare la focaccia veloce di farro e semi.
9 – Insalata di farro con melanzane, zucchine e peperoni al basilico

Calorie totali: 1145 kcal / Calorie a persona: 287 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 240 g di farro
- 1 peperone grande
- una melanzana grande
- 1 zucchina grande
- cipolla rossa
- basilico fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare l’insalata di farro con melanzane, zucchine e peperoni al basilico.
10 – Insalata di farro con salmone affumicato, rucola, olive, pomodorini

Calorie totali: 1625 kcal / Calorie a persona: 406 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 240 g di farro
- 100 g ddi salmone affumicato
- 60 g di rucola
- 140 g di olive
- 200 g di pomodorini
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
Scopri come preparare l’insalata di farro con salmone affumicato, rucola, olive, pomodorini.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!
