Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Nutrizione » Cioccolato fondente: perché fa bene alla salute e all’umore

Cioccolato fondente: perché fa bene alla salute e all’umore

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
14 Ottobre 2020
in Nutrizione
cioccolato fondente fa bene all'umore e alla salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il cioccolato
  • Cioccolato fondente, le tipologie
  • Fondente, le calorie
  • Perchè fa bene alla salute
  • Fondente, alleato del buon umore

“Se in Paradiso non c’è il cioccolato, non ci voglio andare.” Parola dello chef Ernst Knam che sull’argomento è sicuramente ferrato.

Il nettare degli dei conquista tutti, ha qualità straordinarie, effetti benefici sia per il fisico che per la mente. Ma non in ogni variante. Il vero tesoro è il fondente, dove gran parte delle calorie è data dai grassi buoni. Quindi, via libera a un quadratino al giorno anche se siete a dieta.

cioccolato fondente: benefici per la salute

Cos’è il cioccolato

Secondo la normativa vigente, si intende per cioccolato ogni prodotto costituito da granelli di cacao, cacao magro e cacao in polvere, saccarosio e burro di cacao. La parte secca complessiva derivante dal cacao deve essere almeno il 35%, il cacao magro almeno il 14% e il burro di cacao almeno il 18%.

Il cioccolato è ricco di benefici per il fisico: apporta vitamine, sali minerali e tanti antiossidanti.

Per saperne di più leggi il nostro approfondimento su Cioccolato: proprietà, benefici e le migliori ricette.

Cioccolato fondente, le tipologie

Un buon cioccolato fondente deve avere delle caratteristiche ben precise. Le tipologie dipendono dalle percentuali degli ingredienti.

Infatti, possiamo distinguere:

Annuncio pubblicitario
  • fondente in cui il quantitativo di cacao ha una percentuale minima del 45%, mentre il burro di cacao è almeno il 28%;
  • extra-fondente in cui la percentuale minima di cacao è del 75%;
  • extra-amaro in quanto la pasta di cacao è in una percentuale compresa tra l’85% e il 90%.

Fondente, le calorie

Le calorie del cioccolato fondente variano in base alla tipologia. Ecco nel dettaglio le indicazioni:

  • cioccolato fondente al 55/60%: 542 calorie per 100 grammi
  • fondente al 70%: 560 calorie per 100 grammi
  • fondente all’85%: 575 calorie per 100 grammi.

Bisogna, inoltre, ricordare che nel cioccolato fondente l’apporto calorico è dato dai grassi buoni, mentre in quello al latte dai carboidrati, in particolare zuccheri.

Perchè fa bene alla salute

Il cioccolato, oltre a essere un piacere per il palato, ha effetti benefici per la salute. L’importante è non esagerare nel consumo.

Infatti, 100 grammi di cioccolato fondente contengono 50-60 mg di flavonoidi, potenti antiossidanti naturali, che sono in grado di:

  • ridurre la pressione arteriosa
  • diminuire l’aggregazione piastrinica
  • attenuare il rischio di malattie cardiovascolari
  • combattere il colesterolo cattivo LDL.

Fondente, alleato del buon umore

Il cioccolato contiene triptofano, un aminoacido chiave nell’aumento del livello di serotonina dell’organismo, l’ormone del buon umore. Chi mangia cioccolato per aumentare i livelli di serotonina, dovrebbe scegliere del fondente contenente almeno il 70% di cacao.

Basta un quadratino di cioccolato per innescare una sensazione di benessere e appagamento. Il cioccolato è fonte di piacere, quindi induce il cervello a produrre endorfine, sostanze che danno euforia e riducono lo stress.

Annuncio pubblicitario

Nel cioccolato sono presenti altri componenti, che sono responsabili dell’azione stimolante e della sensazione di gratificante benessere. L’effetto eccitante e tonico è dato dalla presenza di alcaloidi, la teobromina e la caffeina (presente anche nel caffè e nel tè).

Inoltre, il cioccolato fondente migliora il flusso di sangue al cervello, aiuta a mantenere in salute il sistema cognitivo e la memoria e agisce da antidepressivo.

Scopri Ricette con cioccolato: 22 idee golose da provare anche a dieta.

Fonte:

ISS.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In