Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Agretti o barba del frate: proprietà, cosa sono, come si cucinano e ricette

Sofia Russo by Sofia Russo
25 Marzo 2024
in Alimenti dalla A alla Z
Un mazzetto di agretti crudi con un peperoncino rosso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Agretti o barba del frate: cosa sono
  • Agretti: valori nutrizionali
  • Come cucinare gli agretti
  • Ricette con gli agretti sane e veloci
  • Proprietà e benefici degli agretti
  • Agretti: controindicazioni
  • Conclusioni

Gli agretti, chiamati anche barba di frate, lischi o rospici, sono erbe ricche di proprietà benefiche.

Rinfrescanti, diuretici, depurativi e remineralizzanti, sono il contorno primaverile perfetto per chi ha voglia di coniugare salute, benessere e gusto. Li puoi trovare in commercio da marzo fino a maggio/giugno.

Ma come cucinare gli agretti? Sono diverse le ricette con gli agretti, un ortaggio apprezzato per il tipico sapore lievemente acre e per la gradevole consistenza carnosa che li rende adatti per un sostanzioso piatto di verdura da contorno.

Normalmente vengono preparati lessati e conditi semplicemente con olio extravergine di oliva, una presa di sale e una spruzzata di limone, ma anche gli agretti in padella sono appetitosi e nutrienti.

Agretti o barba del frate: cosa sono

Gli agretti, in Italia, sono conosciuti con molti altri nomi, diversi per ogni regione. Infatti, sono chiamati: Barba di frate, Barba del Negus, Riscoli, Lischi, Rospici, ecc.

Ma il loro vero nome, quello scientifico, è Salsola soda L., che appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e comprende circa 120 specie. Sono piante erbacee o arbustive presenti nelle regioni temperate e subtropicali dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e del Nord America.

Annuncio pubblicitario

Si raccolgono tra marzo e maggio, quindi si possono trovare sui banchi del mercato durante la stagione primaverile, fino a giugno.

Sono croccanti e sprigionano un gusto asprigno e leggermente piccante, unico e versatile, che si abbina splendidamente sia con carne e pesce, sia con formaggi e affettati.

Una volta selezionato un mazzo fresco e compatto, è essenziale pulirli accuratamente, poiché tendono a trattenere molta terra, e consumarli entro pochi giorni. La loro versatilità permette di gustarli crudi o cucinati in vari modi, come bolliti, al vapore o saltati in padella.

Russell Hobbs Vaporiera 10,5 l - Grande - Display...
Russell Hobbs Vaporiera 10,5 l - Grande - Display...
  • Vaporiera con capacità totale di 10.5l
  • Serbatoio dell’acqua da 1.3 litri
  • Timer di 60 minuti con avviso sonoro
Acquista su Amazon
Grafica che indica i valori nutrizionali degli agretti

Agretti: valori nutrizionali

Ricchi di vitamine e sali minerali, gli agretti contribuiscono a mantenere il nostro organismo in uno stato di benessere. Alto è il contenuto di potassio, magnesio e ferro, come notevole la quantità di vitamine, in particolare la B9.

Un altro motivo per cui gli agretti sono amici della salute è che sono ricchissimi di acqua: alleati della buona circolazione, aiutano anche a contrastare la cellulite. Sono poco calorici quindi ideali se segui una dieta ipocalorica e non contengono praticamente né grassi, né colesterolo.

Non mancano poi sostanze dall’azione antiossidante che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e combattono i radicali liberi.

Annuncio pubblicitario

100 g di agretti hanno 22 kcal e contengono questi nutrienti:

MINERALI 
Sodio (mg)14
Potassio (mg)606
Calcio (mg)131
Fosforo (mg)34
Zinco (mg)0.20
Ferro (mg)1.2
VITAMINE 
Tiamina – B1 (mg)0.03
Riboflavina – B2 (mg)0.19
Niacina – B3 (mg)0.80
Vitamina B6 (mg)0.25
Folati totali (µg)80
Vitamina A (µg)392
Vitamina E (mg)0.70

Fonte dati: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Come cucinare gli agretti

Gli agretti sono ortaggi da consumare freschi, ma sono buonissimi anche lessati, cotti al vapore o saltati in padella. Condirli con un filo di olio extravergine di oliva e una spruzzata di limone, arricchendoli con i tuoi aromi preferiti, è l’ideale.

Per lessarli basta immergerli in acqua bollente, aggiungere un pizzico di sale e bollirli per 5 minuti. Una volta scolati, immergili per qualche secondo in acqua fredda e ghiaccio, in questo modo resteranno di un colore verde brillante.

Se scegli la cottura al vapore, invece ci vogliono circa 15 minuti. Ma gli agretti sono ottimi anche stufati, aggiungendo acqua o brodo vegetale, o saltati in padella con una base di aglio, olio e peperoncino.

Si consiglia di gustarli non appena conditi, poiché sono molto delicati e appassiscono rapidamente. Se ne hai preparati in eccesso, condisci solamente la quantità desiderata e riponi ciò che avanza in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, facendo attenzione a consumarli in breve tempo. Infatti, tendono a deteriorarsi in termini di colore e sapore.

Annuncio pubblicitario

Evita di congelarli per non alterare la consistenza e la croccantezza. Non scartare l’acqua in cui sono stati cotti, può essere riutilizzata per cuocere la pasta, arricchire il risotto o come base per un brodo vegetale.

Come scegliere gli agretti

Al momento dell’acquisto, è importante assicurarsi che gli agretti siano freschi perché il loro ciclo vitale è molto breve e deperiscono velocemente. Gli agretti che troviamo sui banchi di vendita sono mazzetti di germogli freschi.

Questi si devono presentare con le foglie aghiformi di un bel verde brillante, mentre la parte del fusto centrale, vicina alle radici, deve degradare prima al bianco e poi al rosso. Non devono esserci parti annerite e le foglie succulenti devono essere carnose e turgide.

MasterClass Pentola con Coperchio 8,5L/24cm, a...
MasterClass Pentola con Coperchio 8,5L/24cm, a...
  • Cosa riceverete - Pentola MasterClass in acciaio inox da 8,5 litri e 24 cm con fondo incapsulato,...
  • Design profondo - Ideale per la preparazione di casseruole, stufati e zuppe, è persino abbastanza...
  • Adatto a tutti i piani di cottura e all'induzione: la base incapsulata conduce il calore in modo...
52,05 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come pulire gli agretti

Pulire gli agretti è molto facile, bastano poche e semplici mosse. Per prima cosa rimuovi le punte delle radici utilizzando un coltello ben affilato, poi lavali sotto l’acqua corrente per eliminare bene i residui di terra o detriti.

Lasciali a bagno in un’ampia ciotola per almeno un quarto d’ora, affinché perdano altra terra o altre impurità. Infine, agitali per liberarli dall’acqua superflua e asciugali con cura usando un panno pulito.

Dopo averli puliti, cuocili subito o avvolgili in un panno e conservali nel frigorifero, nello scomparto delle verdure, per un massimo di due-tre giorni.

Annuncio pubblicitario
Un mazzetto di agretti sul tavolo con accanto un limone aperto

Ricette con gli agretti sane e veloci

La versatilità in cucina degli agretti consente di usarli come ingredienti per torte salate e sformati al forno e soprattutto in deliziose frittate accompagnate da formaggio grana.

Un modo originale di gustare gli agretti è anche quello di usarli come condimento per la pasta, per esempio in abbinamento a limone e a un formaggio fresco come la feta, o con altre verdure, soprattutto pomodori freschi.

Inoltre, sono ottimi anche per arricchire un’insalata di pollo o da gustare su un crostone di pane tostato, insieme a pomodori, cipolla e un filo d’olio extravergine d’oliva. Provali anche come sfizioso ripieno delle patate al forno, in una variante vegetariana delle jacked potatoes.

Hai voglia di provare questo ortaggio in un piatto un po’ diverso dal classico contorno?

Porta in tavola le ricette con gli agretti di Melarossa.

  • Agretti in padella. Dopo aver pulito bene e lessato rapidamente gli agretti, saltali brevemente in padella con olio, aglio e peperoncino (se ti piace anche un paio di acciughe sott’olio) fino a che non diventano teneri ma ancora croccanti, per un sapore unico e vivace.
  • Frittata con agretti e ricotta al forno. La frittata con agretti è un secondo piatto facile da preparare e sfizioso che ti permette di mangiare le uova abbinandole ad una fonte di fibre. Per renderla più leggera e compatibile con la dieta, la nostra frittata di agretti è cotta in forno. 
  • Insalata di agretti con pollo. L’insalata di pollo con agretti è un secondo piatto light e bilanciato grazie all’abbinamento della carne con le verdure. E’ una ricetta leggera e digeribile, ideale per l’alimentazione di tutta la famiglia ed è ottima da inserire nel menù settimanale dietetico.

Proprietà e benefici degli agretti

Molti studi scientifici hanno dimostrato che gli agretti possiedono sostanze nutritive utili per il benessere del nostro organismo. Infatti, sono stati utilizzati con efficacia nel trattamento dell’ipertensione e per i loro effetti ipoglicemici.

Annuncio pubblicitario

I composti che conferiscono queste proprietà agli agretti sono i flavonoidi, gli acetofenoni, i cumarinici e gli steroli.

Gli agretti rappresentano quindi un’ottima scelta alimentare grazie al loro contenuto di vitamine (soprattutto A e C), minerali essenziali come potassio, magnesio e ferro, oltre a una buona dose di fibre alimentari che favoriscono la digestione e prevengono la stipsi.

La presenza di vitamina C rafforza il sistema immunitario, mentre la vitamina A è fondamentale per la salute degli occhi. Esistono evidenze che suggeriscono effetti antinfiammatori degli agretti, utili nell’attenuare dolore e infiammazione.

Gli agretti hanno poi un forte effetto purificante per il nostro organismo: aiutano a eliminare le tossine grazie alla quantità d’acqua, di fibre e di sali minerali che, insieme, hanno un ottimo effetto sulla diuresi oltre che sulla regolarità intestinale.

Sono proprio le fibre a stimolare la peristalsi e a rendere gli agretti un ottimo lassativo naturale.

Gli agretti sono ricchi anche di vitamine del gruppo B, in particolare della B9, o acido folico: sono preziosi quindi nella dieta delle gestanti. Le vitamine del gruppo B intervengono anche nella formazione dei globuli rossi e nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati.

Annuncio pubblicitario

La combinazione tra tiamina (B1) e acido folico (B9) interviene inoltre nella stimolazione dell’attività cerebrale e della concentrazione: gli agretti si rivelano così utili anche nella prevenzione dei disturbi della sfera cognitiva.

La grande quantità di provitamina A (betacarotene, precursore della vitamina A), infine, potenzia le difese del corpo e mantiene in salute il sistema cardiocircolatorio, l’apparato visivo e quello scheletrico.

Agretti: controindicazioni

Non hanno controindicazioni particolari, soprattutto per chi segue un regime alimentare ipocalorico: sono costituiti in gran parte di acqua, contengono pochissimi carboidrati e i lipidi sono molto scarsi.

Ma un consumo eccessivo è sconsigliato a chi soffre di disfunzioni intestinali importanti: porzioni troppo abbondanti di agretti potrebbero causare fastidiosi dolori addominali.

Conclusioni

Gli agretti, conosciuti anche come barba del frate, sono una verdura primaverile che si distingue per il suo sapore leggermente salato e la consistenza croccante.

Ricchi di nutrienti benefici per la salute, sono una buona fonte di vitamine A e C, essenziali per il sistema immunitario e la vista. Apportano inoltre sali minerali come potassio, che regola la pressione sanguigna, magnesio e ferro.

Annuncio pubblicitario

Le fibre presenti negli agretti invece favoriscono la digestione e possono avere effetti antinfiammatori.

Sono diverse anche le ricette con agretti per preparare piatti buoni, light e salutari, dai contorni alla pasta o al riso o alle frittate, arricchendo i pasti con gusto e benessere.

Aeternum Divina Pastarella Doppio Cestello...
Aeternum Divina Pastarella Doppio Cestello...
  • Contiene: Pentola + Doppio Cestello + Coperchio
  • Corpo in acciaio INOX 18/10 e fondo triplo strato che garantisce un’ottima distribuzione del...
  • Adatto a tutti i piani di cottura, inclusa l'induzione
68,59 EUR
Acquista su Amazon

Link esterni:

  1. Consiglio per la ricerca in agricoltura- CREA.
  2. Food Bioscience.
  3. Plants.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar
susina Susina
piatto rettangolare con fichi tagliati e prosciutto Fico
un mazzo di basilico fresco su un tagliere insieme a dei pomodorini rossi Basilico
su tavolo di legno: insalatiera con spinaci freschi e crudi con pomodorini e feta. Attorno pomodorini tagliati, aglio e olio EVO Spinaci
Due mani in primo piano che affettano una cipolla rossa di tropea su un tagliere Cipolla
Pomodori secchi: tutti i benefici Pomodori secchi
ShareTweetPin74

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki