Sughi per pasta fatti in casa: ricette veloci e sane piene di gusto

In primo piano su uno sfondo di marmo chiaro una pentola nera con il ragù alla bolognese, decorato con una foglia di basilico.

Sommario

I sughi per pasta sono ottimi come primo piatto per chi segue una dieta mediterranea, perché uniscono ingredienti semplici e genuini come pomodoro, olio extravergine d’oliva e basilico, garantendo gusto e leggerezza in perfetto equilibrio.

I sughi fatti in casa restano i migliori per gusto e salute, ma i pronti di buona qualità possono essere una valida alternativa se scegli prodotti con ingredienti semplici e senza zuccheri o additivi.

Dai grandi classici ai sughi per pasta più creativi, alle tante ricette con pesto, le possibilità sono infinite. 

Scopri tutte le nostre ricette per sughi fatti in casa e porta in tavola gusto e genuinità e e qualche consiglio sui sughi già pronti, da scegliere con attenzione per non rinunciare al gusto né alla qualità.

Sughi per pasta, meglio fatti in casa o pronti?

Il sugo fatto in casa richiede più tempo da preparare, ma permette di avere il pieno controllo degli ingredienti. I sughi già pronti, invece, sono comodi quando si cerca una soluzione veloce.

Preparare il sugo in casa è un’ottima scelta per chi desidera mangiare in modo genuino e avere sempre a disposizione un condimento pronto per pasta e altri primi piatti.

Una volta scelto il tipo di sugo — che sia il classico pomodoro e basilico, un ragù o una variante con verdure — la preparazione è semplice.

È fondamentale però sterilizzare correttamente i barattoli, eliminare l’aria in eccesso e conservarli in condizioni adeguate, così da evitare rischi microbiologici e mantenere intatto il sapore.

I sughi pronti rappresentano un’alternativa pratica, ma spesso possono contenere elevate quantità di sale, grassi e zuccheri aggiunti, oltre ad additivi e conservanti, risultando così meno nutrienti. Per questo motivo, quando possibile, è preferibile prepararli in casa. Se ti interessa scopri tutto su come conservare i sughi fatti in casa.

Il consiglio è quindi di dedicare un po’ di tempo alla preparazione dei sughi fatti in casa e imparare a conservarli correttamente.

Sughi per pasta con carne

1 – Carbonara

La pasta alla carbonara è senza alcun dubbio uno dei primi piatti più noti della cucina romana. Semplice nei suoi ingredienti – uova, pecorino e guanciale – eppure insidiosa da realizzare.

Come rendere l’uovo cremoso senza farlo rapprendere? Il segreto per una carbonara perfetta? La giusta proporzione tra gli ingredienti.

2 – Amatriciana

Un piatto dal gusto pieno ed appagante. La sua squisita bontà nasce da ingredienti semplici e di ottima qualità, che si sposano bene nel colore, nel profumo e nel gusto.

C’è chi sceglie gli spaghetti, chi preferisce una pasta corta. Noi andiamo sul classico, cucinando una ricetta originale della tradizione laziale e romana: gli inconfondibili bucatini all’amatriciana!

3 – Ragù alla bolognese

Il ragù alla bolognese è uno dei grandi classici della cucina italiana. perfetto per condire tagliatelle o lasagne, il segreto sta nella cottura lenta a fuoco dolce.

E’ un sugo di ricco e corposo, preparato con manzo macinato, cipolla, sedano, carota, vino rosso, pomodoro e un po’ di latte, che ammorbidisce l’acidità e rende il condimento cremoso.

4 – Gricia

La pasta alla Gricia è uno dei primi piatti più noti della tradizione romana e laziale. E’ considerata come la sorella maggiore dell’amatriciana.

Condividono due ingredienti essenziali, Pecorino Romano e guanciale, ma a differenza dell’amatriciana, la Gricia non ha pomodoro ed è quindi ancora più veloce da preparare.

5 – Ragù di cinghiale

Il succulento ragù di carne di cinghiale va cotto a lungo, per almeno tre ore, in un sugo aromatizzato con alloro e rosmarino.

La carne di cinghiale è magra, dal gusto pungente. Ecco perché si è soliti marinarla a lungo nel vino. Molto amata nella gastronomia della Maremma toscana.

6 – Penne al baffo

Hai mai provato la ricetta delle penne al baffo? Si tratta di un primo piatto facile da preparare, cremoso e saporito. 

Gli ingredienti che ti servono sono solo pasta, panna, passata di pomodoro e prosciutto cotto. Un mix che dà vita ad un piatto irresistibile alla sola vista.

7 – Pasta alla zozzona

La pasta alla zozzona è tipica della cucina popolare romana. Una preparazione che unisce carbonara e amatriciana con l’aggiunta della salsiccia.

Si tratta di un primo piatto prelibato che va consumato con grande moderazione, ma che rappresenta un’alternativa golosa nei pranzi di festa.

piatto bianco quadrato con porzione di spaghetti allo scoglio

Sughi per pasta con pesce

1 – Calamarata

La calamarata è un particolare formato di pasta, assimilabile ai mezzi paccheri, condita tradizionalmente con un gustoso sugo di calamari e pomodorini freschi.

In mancanza della calamarata, puoi utilizzare un altro formato (paccheri o mezzi paccheri), ma ti consigliamo di cercare proprio la pasta giusta, che cattura il sugo alla perfezione.

2 – Spaghetti allo scoglio

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto di mare ricco e saporito, un piatto tipico della cucina napoletana che si gusta in tutta Italia. 

Si preparano con i molluschi e i crostacei raccolti direttamente lungo la costa. Sono leggeri, ricchi di proteine e poveri di grassi, a patto di non eccedere con la dose di olio.

3 – Pasta zucchine e gamberetti

Se hai un debole per la pasta con zucchine e gamberetti, non puoi non provare la ricetta con le trofie, un primo piatto facile ma nutriente, completo e gustoso al tempo stesso.

Si tratta di una pietanza prettamente estiva che può – con i giusti prodotti congelati– colorare le tavole anche nelle altre stagioni.

4 – Pasta al salmone

La pasta al salmone è un primo piatto sfizioso, semplice e veloce da preparare, adatto in ogni stagione. Ti consigliamo le penne ma anche le farfalle sono perfette – e dell’ottimo salmone affumicato.

Se lo preferisci puoi anche usare pasta lunga fresca o secca: tagliolini, spaghetti, tagliatelle. Aggiungi pomodoro e un tocco di panna per rendere il sugo più cremoso.

5 – Pasta al tonno

Gli spaghetti al tonno e pomodoro sono un primo piatto semplice e veloce da preparare, pronto in circa 15 minuti. Un sugo che si abbina anche alla pasta corta.

Servono pochi ingredienti: spaghetti, tonno in scatola sott’olio, passata di pomodoro (o pomodorini datterini freschi), olio extravergine d’oliva, aglio e prezzemolo tritato.

6 – Spaghetti con le vongole

Gli spaghetti alle vongole sono un primo piatto di origine napoletana felicemente approdato sulle tavole di tutta Italia, per il sapore e la leggerezza.

Una ricetta con ingredienti semplici ma allo stesso tempo molto intensi. Puoi scegliere anche vongole sgusciate ma è ovvio che le vongole veraci fresche sono da preferire.

piatto tondo con calamarata, una forchetta e sottopiatto

7 – Pasta con pesce spada

Un primo piatto di pesce piuttosto facile ma dalla massima resa, che richiede ingredienti freschi e di qualità. La pasta con pesce spada è una ricetta della cucina mediterranea.

Si tratta di: pasta (preferibilmente corta), pesce spada, aglio, olio EVO, pomodorini, prezzemolo, sale e pepe. La versione alla siciliana prevede anche le melanzane.

8 – Spaghetti alla puttanesca

La preparazione degli spaghetti alla puttanesca è molto semplice e il risultato è un primo piatto saporito. Molto facile e veloce da preparare a casa.

Gli ingredienti per il sugo sono semplici, olive nere, acciughe, capperi, pomodorini, olio Evo e peperoncini per  un mix di sapori irresistibile.

9 – Spaghetti al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto di grande effetto: non solo buono, anche curioso per chi lo sperimenta per la prima volta. 

L’ingrediente principale è il nero di seppia, dal sapore marino un pò salato. E’ ipocalorico, antiossidante e aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. 

10 – Spaghetti con cozze

Gli spaghetti con le cozze, uno dei primi piatti più amati della cucina mediterranea, sono apprezzati per il gusto unico a fronte di una facile preparazione.

Gli ingredienti richiesti per la preparazione si contano (quasi) sulle dita di una mano: spaghetti, cozze fresche, aglio, prezzemolo, peperoncino fresco, vino bianco.

11 – Fregola ai frutti di mare

La fregola ai frutti di mare è una ricetta originale della cucina sarda, un primo piatto ricco di sapore che profuma di mare.

La fregola è una pasta di semola di grano duro a forma di piccole sfere, lavorata a mano e tostata in forno, simile al cous cous ma più grossolana.

12 – Pasta con sgombro

La pasta con lo sgombro è un’idea sfiziosa ed equilibrata per il tuo menù. Un primo piatto ideale non solo per la variare la dieta di tutti i giorni ma anche per creare qualcosa di diverso in cucina.

Una preparazione semplice e veloce, conosciuta dalla notte dei tempi, che ti proponiamo condita con un gustoso pesto di mandorle e pomodori caramellati. Assolutamente da provare!

13 – Ragù di merluzzo

Il ragù di merluzzo (o ragout) è una ricetta invitante e nutriente, rivisitazione della classica ricetta bolognese. Al posto della carne, infatti, c’è il pesce. 

Questo rende più leggera la ricetta e sfrutta le incredibili proprietà nutritive del merluzzo. Puoi utilizzare il formato di pasta che preferisci e anche la pasta integrale.

Sughi per pasta vegetariani

1 – Pasta e fagioli

La pasta e fagioli è un grande classico della cucina italiana. Un primo piatto semplice da preparare, gustoso e ricco di benefici che derivano dall’abbinamento tra pasta e legumi.

Questo ne fa una ricetta completa e ben bilanciata, ideale anche da consumare come piatto unico perché apporta carboidrati, proteine e fibre.

2 – Pasta alla Norma

La pasta alla Norma è un primo piatto della cucina siciliana. Nella ricetta catanese, è condita con un sugo di pomodori freschi e basilico, melanzane fritte e una spolverata di ricotta salata

Il contrasto tra la croccantezza delle melanzane e la cremosità del sugo, tra il sapore deciso della ricotta e quello delicato dei pomodori è il segreto della sua incredibile bontà.

3 – Pasta al forno

La pasta al forno è per eccellenza il piatto svuota frigo della domenica, un classico della cucina italiana che da sempre riempie di profumi mediterranei le nostre cucine.

Semplice da preparare, non richiede particolari attenzioni. Puoi prepararla in bianco o rossa, vegetariana o con carne, col pesce o se preferisci anche solo con formaggi e frutta secca, ecc. 

4 – Pasta e ceci

La pasta e ceci è un piatto tradizionale della cucina italiana, una ricetta semplice e nutriente. È una minestra a base di legumi da preparare tutto l’anno.

Gli ingredienti principali di questo piatto sono ceci, pasta, olio extravergine d’oliva, passata di pomodoro, aglio, rosmarino, alloro.

5 – Pasta con zucchine

Veloce da preparare, saporita e molto leggera. La pasta con zucchine è un primo piatto che non delude mai le aspettative.

Può essere preparata con tutti i formati di pasta: sia fresca che secca, corta e lunga, e le sue variazioni sono virtualmente infinite.

su tavolo di marmo, piatto fondo con spaghetti alla Nerano con zucchine e basilico, sulla sinistra cucchiaio e forchetta e dietro il piatto una zucchina tagliata in 2 e un contenitore pepe

6 – Pasta alla Nerano

Cremosi e profumati, gli spaghetti alla Nerano sono una di quelle pietanze che si possono trovare nei menù dei ristoranti locali, ma che puoi preparare anche in casa senza difficoltà.

Gli ingredienti necessari sono solo: pasta, zucchine, Provolone del Monaco (o un formaggio semi-stagionato simile), aglio, olio EVO, basilico fresco e un po’ di pepe.

7 – Cacio e pepe

Bastano tre ingredienti: spaghetti, Pecorino Romano e pepe nero. L’ingrediente principale è il cacio, prodotto che ad alte temperature fila e questo può rendere la ricetta insidiosa.

Se vuoi preparare un’ottima cacio e pepe ti basta avere poche accortezze e conoscere i segreti per ottenere un primo piatto cremoso dal gusto sorprendente

8 – Pasta con melanzane

La pasta con le melanzane è un primo piatto estivo gustoso e saporito. E’ una ricetta vegetariana di cui esistono tantissime varianti.

Gli ingredienti sono pasta, melanzane, pomodori, aglio, cipolla, olio EVO e basilico. Puoi anche aggiungere a fine cottura Parmigiano grattugiato o ricotta salata grattugiata.

9 – Pastina con zucca

La pastina con la zucca è un comfort food perfetto per le giornate fredde. Un piatto semplice e genuino che unisce gusto e leggerezza, pronto in pochi minuti e con pochissimi ingredienti. 

Ti bastano zucca, pastina, olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, a cui puoi aggiungere erbe aromatiche o un po’ di formaggio grattugiato per un sapore più ricco.

10 – Pasta e piselli

Pasta e piselli è una classica ricetta della nonna, un primo piatto genuino della tradizione casalinga economico e ricco di importanti proprietà nutrizionali.

Una pietanza semplice dal profumo primaverile – che puoi portare in tavola tutto l’anno grazie ai piselli surgelati o in scatola – ideale per abbinare i carboidrati alle proteine vegetali dei legumi.

su tavolo di legno piatto con pasta e piselli sotto canovaccio blu e accanto ciottola piena di pasta e piselli

11 – Pasta con broccoli

La pasta con broccoli siciliana è una vera squisitezza, con quel tocco di agrodolce dato dall’uvetta che la rende ancora più golosa e la spolverata di pangrattato croccante.

Cosa serve quindi per una pasta con broccoli perfetta? Degli ottimi broccoli siciliani, ovviamente. Anche se il risultato sarà perfetto anche con del cavolo romano.

12 – Aglio, olio e peperoncino

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono un primo piatto tipico della cucina italiana in particolare legato alla regione campana.

E’ un piatto facile e veloce da preparare: ti bastano una pasta di buona qualità da cuocere al dente, l’olio EVO di ottima qualità, l’aglio e un peperoncino in polvere o da sminuzzare.

13 – Pasta con peperoni

La pasta con peperoni è una ricetta semplice e nutriente, che ti permette di fare il pieno di vitamina C. Questo primo piatto è perfetto anche se segui la dieta vegetariana.

Una pasta che si prepara con pochi ingredienti e in modo molto veloce, particolarmente gustosa grazie al condimento a base di peperoni.

14 – Penne all’arrabbiata

La ricetta della pasta all’arrabbiata è uno dei grandi classici della cucina romana, dalla quale trae origine: un piatto semplice, profumato e dal carattere deciso.

Si prepara con pochi ingredienti – pomodori, aglio, olio extravergine d’oliva e peperoncino – che insieme creano un sugo piccante capace di conquistare al primo assaggio.

15 – Pasta al limone

La pasta al limone è un primo piatto delizioso e leggero, quando hai voglia di un sapore fresco e agrumato. Una ricetta salva-cena, da preparare quando hai poco tempo.

E’ una ricetta facile da realizzare e incredibilmente leggera (e vegetariana/vegana), dati i pochi ingredienti utilizzati. La panna, ad esempio, viene omessa nel procedimento.

16 – Orecchiette con cime di rapa

Le orecchiette con cime di rapa sono un primo piatto tipico della cucina pugliese, servito con le cime di rapa, un ortaggio che ha un sapore leggermente amaro.

Bisogna cuocere insieme la pasta e le cime di rapa, con olio extravergine d’oliva, aglio, peperoncino e, talvolta acciughe sotto sale, per un sapore più deciso e salino al piatto.

pirofila con due manici rossi a forma ovale, piena di gnocchi alla sorrentina

17 – Gnocchi alla Sorrentina

Gli gnocchi alla Sorrentina si preparano in pochissimi minuti se utilizzi gnocchi già pronti. In commercio se ne trovano di ogni qualità: integrali, con o senza uova e anche senza glutine.

Gli gnocchi vengono conditi con un sugo di pomodori e basilico e passati in forno con mozzarella e Parmigiano. Il risultato è un piatto goloso e filante.

18 – Pasta con pomodorini

La pasta con pomodorini è la ricetta simbolo della cucina mediterranea. Un primo piatto semplice, gustoso e adatto a chi è a dieta e a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

Si tratta di un classico della cucina italiana, una ricetta facile e veloce che si prepara in poco più di 10 minuti, che piace a tutti e che va bene in qualsiasi occasione. 

19 – Pasta alla crudaiola

Perfetta per l’estate, ma gustosa in tutte le stagioni, la crudaiola è un piatto salva-pranzo, da preparare se rientri tardi dal lavoro o se ti arrivano ospiti all’ultimo minuto.

Prevede un condimento non cotto. Puoi preparare le penne, le farfalle, i fusilli alla crudaiola, perfino gli spaghetti o, nella versione originale le orecchiette.

20 – Carbonara vegetariana

La carbonara vegetariana con zucchine è la variante di un classico della tradizione culinaria romana; un primo piatto light e delizioso.

Ideale per chi è a dieta o non mangia la carne. Si prepara senza guanciale, ovviamente, con solo Parmigiano, uova e zucchine.

21 – Pasta allo scarpariello

La pasta allo scarpariello, variante napoletana della pasta con pomodorini, è capace di risolvere il pranzo o la cena in pochi minuti. Un primo tanto semplice quanto buonissimo.

Per preparare questo sugo ti servono pochi ingredienti: pomodori freschi, aglio, formaggio grattugiato, olio extravergine d’oliva, basilico e un pizzico di peperoncino.

22 – Pasta pomodori e mozzarella

La pasta pomodori e mozzarella è una classica ricetta di pasta fredda, molto popolare soprattutto in estate. Puoi mangiarla anche a dieta come piatto unico.

È un primo piatto tradizionale della cucina mediterranea, richiede pochi ingredienti, si gusta freddo e si apprezza per la sua semplicità.

su tavolo di legno bianco, piatto azzurro con pasta burro e parmigiano con una spolverata di prezzemolo

23 – Pasta burro e Parmigiano

Quella della pasta burro e Parmigiano è una ricetta con la quale un po’ tutti siamo cresciuti, uno di quei primi piatti che non smette di appagare il palato nonostante la sua semplicità.

Il segreto del suo successo sta nel perfetto mix tra cremosità e gusto, regalato dall’incontro dei due ingredienti principali.

24 – Ragù vegetale

La pasta al ragù vegetale senza glutine è un primo piatto appetitoso, ideale se sei celiaco, se segui una dieta vegetariana o se, semplicemente, vuoi variare la tua alimentazione.

Il condimento che ti proponiamo è un sugo senza carne, realizzato solo con verdure e arricchito con capperi e uvetta, che donano all’insieme un gustoso contrasto di sapori.

25 – Pasta alla pizzaiola

La pasta alla pizzaiola, ricetta napoletana e pugliese, è un primo semplice e profumato in perfetta sintonia con i sapori della dieta mediterranea.

Si prepara con pochi ingredientipomodori maturi o passata, aglio, olio extravergine d’oliva, origano, sale e qualche foglia di basilico fresco per la versione base.

26 – Pasta alla mediterranea

Questo primo piatto leggero e ricco dei sapori mediterranei prevede pasta corta e ingredienti freschi come pomodorini, olive, capperi, verdure grigliate, mozzarella.

La pasta alla mediterranea è pietanza vegetariana che piace a tutti e che soddisfa anche le esigenze di chi predilige un’alimentazione sana o è a dieta.

27 – Pasta ai funghi porcini

Le tagliatelle ai funghi porcini sono un primo piatto appetitoso e veloce da preparare. Puoi utilizzare della pasta fresca già pronta ma anche tagliatelle secche di grano duro.

Piatto tipico dell’autunno, dai sapori inconfondibili, queste tagliatelle sono molto golose. Merito della cremina realizzata senza l’aggiunta di panna o latte.

28 – Fettuccine allo zafferano

Le fettuccine allo zafferano sono un primo piatto velocissimo, una ricetta lampo, perfetta quando vai di fretta ma non rinunci a un pasto nutriente e completo.

Ti basta far insaporire la cipolla nell’olio, sfumare con il vino bianco e aggiungere lo zafferano. Nel frattempo cuoci la pasta, che poi dovrai far saltare in padella.

piatto blu con tagliatelle ai funghi e vassoio con porcini

FAQ (domande frequenti)

1 – Quale pasta trattiene più il sugo?

La pasta che trattiene più il sugo è la pasta corta perché si riempie di sugo anche al suo interno, per esempio le mezze maniche, le orecchiette. Oppure la pasta all’uovo larga come le pappardelle.

2 – Quale pasta con quale sugo?

La pasta sottile come gli spaghetti e le linguine è molto adatta a sughi leggeri a base di pomodoro fresco, di pesce, o con pesto. La pasta più corposa e quella corta richiedono sughi più consistenti.

3 – Sughi pronti: come si usano?

Scegli sughi pronti di qualità e li puoi utilizzare come base per la tua salsa, aggiungendo per esempio qualche pomodoro fresco, oppure per farcire piatti al forno o come base per una pizza.

Conclusioni

I sughi per pasta offrono ricette semplici e veloci da fare per tutti i gusti e per tutti i regimi alimentari. Sughi con carme, con pesce, con legumi e tantissime varianti con le verdure, per vegetariani e non solo.

Tra i sughi per pasta vanno ricordate anche le tante ricette di pesto, con varianti per tutte le stagioni, che meritano un capitolo a parte.

Pochi ingredienti, di qualità e genuini, e in pochi minuti si possono preparare condimenti per la pasta squisiti e salutari.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI