Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Spaghetti al nero di seppia: ricetta, storia e condimento

Spaghetti al nero di seppia: ricetta, storia e condimento

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
29 Marzo 2021
in Ricette per Categoria
spaghetti al nero di seppia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è il nero di seppia?
  • Come cucinare gli spaghetti al nero di seppia
  • Spaghetti al nero di seppia ricetta
  • Pasta al nero di seppia: origini umili
  • Gli spaghetti al nero di seppia in diete e menù
  • Proprietà del nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto di grande effetto: non solo buono, anche curioso per chi lo sperimenta per la prima volta. La pasta si presenta totalmente nera. Per alcuni l’effetto crea diffidenza ma praticamente tutti si ricredono in fretta non appena assaggiato: una bontà dal profumo di mare e dal gusto intenso. Non a caso questo è uno dei primi piatti più apprezzati in Italia.

Una portata tanto amata da essere stata rivisitata e diventata un piatto gourmet, cavallo di battaglia nei ristoranti stellati. Una ricetta semplice dalla doppia origine: veneta e siciliana. Le seppie, molluschi dal gusto accattivante e morbido, oltre ad essere consumate in varie ricette come secondi piatti, diventano un sublime condimento per spaghetti: “bigoi” in Veneto, linguine o altra pasta lunga nel resto dello stivale.

Cos’è il nero di seppia?

Ma cos’è il nero di seppia? Si tratta del liquidi che il cefalopode utilizza per confondere i predatori quando si sente in pericolo. Un’arma di difesa sorprendentemente “buona” per noi umani.

Il periodo migliore per trovare un pescato freschissimo e corposo va da marzo a maggio; ma in alternativa si potrà ricorrere al prodotto surgelato. Servire gli spaghetti al nero di seppia sarà un’esperienza speciale per bambini ed amici: un piatto gustoso ma soprattutto curioso.

Una sola avvertenza: avere a fine pasto la bocca nera come dopo una scorpacciata di more fa parte del gioco!

spaghetti al nero di seppia ricetta

Come cucinare gli spaghetti al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia diventano piatto unico ed appagano in modo sostanzioso ma leggero. La preparazione non presenta particolari difficoltà: serve solo un po’di attenzione e abilità nel rimuovere il sacco nero del mollusco, che non deve rompersi.

Annuncio pubblicitario

Proviamo a sperimentare la ricetta siciliana con l’aggiunta del pomodoro. Ecco 3 consigli utili da non dimenticare mai.

  1. Pulisci le seppie usando guanti e forbici, partendo con un taglio sul dorso, la rimozione dell’osso ed eliminando delicatamente le interiora. La sacca con l’inchiostro nero va estratta con calma e riposta coperta per evitare che si secchi.
  2. Usa una padella larga e bassa per soffriggere le seppie con olio, aglio e scalogno. La padella deve essere larga perché dovrà contenere eventuale pomodoro e, ovviamente, gli spaghetti cotti al dente.
  3. Un’ultima chicca sono i tentacoli delle seppie, che terrai da parte per la guarnitura finale insieme a una spolverata di prezzemolo fresco.

Esistono tante varianti di questa ricetta; ricorda che quella veneziana non prevede l’uso del pomodoro, del concentrato e del peperoncino. Una ricetta senza i tesori del sud ma altrettanto buona e, forse, un pizzico più delicata.

Le strategie per avvicinarsi a questo piatto sono molteplici.

  • Per chi ha poco tempo, si trovano in commercio le bustine di nero di seppia già pronto; basterà preparare un bel soffritto di cipolla sminuzzata sottile in olio extravergine di oliva, versare il nero pronto, sfumarlo con del brandy e lasciarlo cuocere alcuni minuti; poi versarvi gli spaghetti cotti, mescolare e guarnire con prezzemolo tritato.
  • Un’altra rapida possibilità è utilizzare gli spaghetti neri già confezionati con il nero di seppia. Si trovano come pasta fresca o come pasta essiccata; saranno degli ottimi spaghetti al nero di seppia senza seppie, che potrai condire con sugo di gamberi sgusciati, tagliati a pezzi e spadellati con aglio, peperoncino e pomodorini pachino.

Spaghetti al nero di seppia ricetta

Ricetta spaghetti al nero di seppia
Stampa Pin

Spaghetti al nero di seppia

Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 490
Calorie Totali: 980

Ingredienti

  • 190 g spaghetti
  • 300 g seppie
  • 180 g pomodori pelati
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 piccolo scalogno
  • peperoncino q.b.
  • olio extra vergine d'oliva q.b.
  • prezzemolo fresco tritato q.b.
  • vino bianco q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Con i guanti e con le forbici, pulisci le seppie, staccando con delicatezza la sacca contenente il nero, vale a dire l'inchiostro. Togli osso, occhi e becco e risciacqua con cura. Taglia a striscioline le seppie, lasciando interi i tentacoli che ti serviranno a fine cottura.
  • In una padella grande abbastanza, versa l'olio extravergine di oliva, l'aglio intero e lo scalogno tritato finemente. Fai imbiondire per qualche minuto.
  • Una volta "colorati" gli ingredienti, unisci le seppie, sfuma con del vino bianco e lascia evaporare mescolando delicatamente. Poi togli l'aglio.
  • Dopodiché versa i pomodori pelati, e il peperoncino e aggiusta di sale e pepe; fai cuocere finché le seppie non saranno abbastanza tenere. La cottura sarà di minimo 30 minuti.
  • Solo completata la cottura potrai unire le sacche d'inchiostro; rompile con una forchetta e mescola il sugo sempre con molta cura.
  • Nell'acqua bollente versa gli spaghetti e cuoci al dente. Poi scolali e versali direttamente nella padella delle seppie, amalgamando per bene. Servi gli spaghetti al nero di seppia guarnendo con i tentacoli delle seppie e del prezzemolo fresco tritato.

Pasta al nero di seppia: origini umili

L’utilizzo del nero di seppia ha origini umili e nasce dalle tradizioni povere dei pescatori di alcune zone costiere del catanese e del veneziano. Le seppie, che venivano pescate in buone quantità, erano cibo del popolo e si cercava di scartare meno prodotto possibile; da qui l’usanza di utilizzare anche il saporito inchiostro nero contenuto nella sacca del mollusco, come condimento per la sua stessa carne.

Solo più tardi si pensò che la seppia così preparata poteva essere un ottimo condimento anche per la pasta. Sembra che le prime ricette degli spaghetti al nero di seppia siano nate nella Sicilia orientale unendo all’inchiostro, olio, aglio, pomodorini e prezzemolo: una bontà!

Messinesi, siracusani e catanesi ne rivendicano ancor oggi l’invenzione, tanto da personalizzare il piatto a seconda della località. Anche nella laguna di Venezia la ricetta ha origini molto antiche; d’altronde il mare fin sulla costa dalmata è sempre stato generoso di questo prodotto ittico. Anche qui iniziarono con l’usare l’inchiostro per condire le seppie, e solo molto tempo dopo si pensò di unire le seppie al condimento della pasta: i cosiddetti “bigoi”, i grossi spaghetti veneti. La ricetta veneta non prevede mai l’uso di pomodori.

Annuncio pubblicitario
pasta al nero di seppia

Gli spaghetti al nero di seppia in diete e menù

Questo piatto è l’ideale da consumare a pranzo: la pasta con il nero di seppia prevede degli ingredienti semplici e salutari. Si tratta quindi di un piatto sano e gustoso ma, essendo un primo, contiene una buona dose di carboidrati: circa 67,3 g (di cui zuccheri 3,6 g). Per questa ragione è bene non abbondare se stai seguendo una dieta dimagrante, dosando sempre attentamente le dosi indicate dal tuo nutrizionista.

Gli spaghetti con il nero di seppia sono un primo piatto completo poiché una porzione apporta circa 490 calorie e fornisce: proteine, grassi, carboidrati, zuccheri e fibra. Si tratta di una preparazione a base di pesce e presenta tante proprietà salutari tipiche delle ricette di mare.

Scopri anche la ricetta del risotto al nero di seppia, una lontana parente degli spaghetti assolutamente da provare!

Proprietà del nero di seppia

L’ingrediente principale di questa ricetta è il nero di seppia: un vero e proprio toccasana antiossidante, antimicrobico che aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Una fonte di proteine ad alto valore biologico che apporta molti aminoacidi. Questo “inchiostro” è un autentico elisir della salute; contiene la taurina e la dopamina, neurotrasmettitori associati al benessere psicofisico.
Presenta inoltre altre preziose sostanze e sali minerali, soprattutto un buon contenuto di ferro, ideale per i soggetti anemici.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
spaghetti al nero di seppia
ShareTweetPin3

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In