Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Antibiotici naturali: uno scudo naturale contro i batteri. Scopri cosa sono e quali sono i principali

Ivana Barberini by Ivana Barberini
4 Febbraio 2022
in Terapie Naturali
antibiotici naturali: scopri cosa sono e i principali per combattere i batteri
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono gli antibiotici naturali?
  • Antibiotici naturali contro febbre, raffreddore e malattie del sistema respiratorio
  • Antibiotici naturali per l’apparato gastrointestinale
  • Antibiotici naturali per denti e gengive
  • Antibiotici naturali per la cistite

Sono molti gli antibiotici naturali che possono aiutarci a fronteggiare le infezioni provocate da germi nocivi e varie forme di malattie infiammatorie.

Per prevenire e curare alcune malattie e disturbi, la Natura ci viene in aiuto grazie agli antibiotici naturali, sostanze estratte dai vegetali, utili per combattere le infezioni batteriche.

Sono ottime alternative che riducono l’uso dei farmaci ai casi in cui sono davvero necessari. La scoperta degli antibiotici, partendo dalla penicillina, ha salvato migliaia di vite e ha permesso di curare infezioni batteriche spesso mortali, come la polmonite e certe forme di influenza.

Gli antibiotici naturali sono efficaci per combattere i malanni di stagione (raffreddore, mal di gola, tosse, ecc.), alleviare gli stati infiammatori, contrastare l’azione dei batteri e stimolare le naturali difese del nostro organismo.

Cosa sono gli antibiotici naturali?

Sono sostanze ricavate dalle erbe e piante che nel corso della loro evoluzione hanno imparato a difendersi dagli aggressori esterni.

Ma molti principi attivi di origine vegetale possiedono anche numerose proprietà benefiche contro le malattie infettive che colpiscono l’uomo. Inoltre, rinforzano il nostro sistema immunitario, bloccano la diffusione dei germi, alleviano i sintomi delle malattie e velocizzano la guarigione.

Annuncio pubblicitario

La parola antibiotico, dal greco anti bios, che vuol dire “contro la vita”. Quindi, gli antibiotici sono sostanze che bloccano i processi vitali dei batteri fermandone la proliferazione.

Il vantaggio degli antibiotici naturali rispetto a quelli di sintesi è di avere meno effetti collaterali per l’organismo. È importante però evidenziare che in certi casi è necessario comunque assumere antibiotici tradizionali, sempre dietro prescrizione medica.

Gli antibiotici naturali si possono assumere sotto forma di:

  • Sciroppi.
  • Decotti.
  • Infusi.
  • Te e tisane.
  • Oli essenziali.

Vediamo allora quali sono i principali e quando usarli.

Come per ogni rimedio naturale, è sempre bene chiedere il parere del vostro medico, soprattutto se si assumono altri farmaci, per evitare eventuali effetti indesiderati.

Occorre anche tenere presente che, in caso di sintomi severi o patologie di una certa importanza in atto, gli antibiotici naturali non possono sostituire quelli farmacologici. 

Annuncio pubblicitario

Infine, se i sintomi inizialmente lievi peggiorano o persistono per alcuni giorni, è meglio evitare il fai-da-te e chiedere un parere al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia. 

antibiotici naturali contro il raffreddore

Antibiotici naturali contro febbre, raffreddore e malattie del sistema respiratorio

1- Miele

miele: antibiotico naturale

Già nell’antica Grecia il miele era considerato un elisir di lunga vita. Infatti, è una sostanza dalle mille proprietà benefiche e un potente antibiotico naturale. Sembra che un cucchiaino di miele al giorno contribuisca a conservare il benessere del nostro apparato respiratorio, con un’azione decongestionante, poiché svolge un’azione vasodilatatrice.

Il miele, così, contribuisce a mitigare raffreddori, sinusiti, tosse e bronchiti.

Un tipo particolare di miele, estremamente efficace, è il miele di Manuka, prodotto da api che si nutrono solo dei fiori dell’albero di Manuka, una pianta che cresce in alcune zone incontaminate della Nuova Zelanda.

Contrasta con efficacia raffreddore o mal di gola. Un cucchiaio di miele di Manuka, almeno tre volte al giorno, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e contribuisce a favorire una veloce guarigione e ad alleviare i sintomi più fastidiosi.

Inoltre, è stato dimostrato un effetto inibitorio sui biofilm polimicrobici, in grado di interrompere la formazione di biofilm in diversi agenti patogeni (inclusi Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli e Staphylococcus aureus).

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sul miele.

Annuncio pubblicitario

2 – Argento colloidale

antibiotici naturali: argento colloidale

L’argento colloidale, per la sua azione antibiotica, viene assunto come integratore alimentare per alleviare i sintomi di:

  • Raffreddore, influenza, mal di gola.
  • Bronchiti, infezioni delle vie aeree.

Più spesso, invece, è utilizzato sotto forma di spray per curare, o prevenire:

  • Infezioni delle cavità nasali.
  • Infezioni gengivali e del cavo orale.

La sua azione antibiotica è sfruttata dall’industria cosmetica anche per la preparazione di creme o unguenti, da applicare sulla zona interessata per contrastare problematiche, come:

  • Infezioni delle orecchie, otite.
  • Infezioni dell’occhio e della congiuntiva, come l’oftalmia neonatale.
  • Micosi delle unghie e candidosi.
  • Herpes e acne.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’argento colloidale.

3 – Echinacea

antibiotico naturale: echinacea

Pianta originaria dell’America del Nord, l’echinacea, oltre ad avere azione immunostimolante che favorisce le naturali difese e previene le infezioni, se assunta regolarmente, aiuta a combattere con efficacia i primi sintomi del raffreddore, mal di gola, febbre e tosse. 

L’echinacea è quindi raccomandata per combattere:

Annuncio pubblicitario
  • Raffreddore.
  • Influenza.
  • Malattie alle vie respiratorie.

La sua efficacia, ovvero la capacità di migliorare la risposta del sistema immunitario, e l’assenza di effetti collaterali sono comprovate da diversi studi scientifici.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’echinacea.

4 – Propoli

antibiotico naturale: propoli

E’ una miscela di sostanze naturali di origine vegetale e animale poiché è fatta di resine raccolte dalle api e sottoposte all’azione dei loro enzimi digestivi.

Anche la propoli è un ottimo antibiotico naturale dalle proprietà immunomodulatorie, utile per contrastare i sintomi dei malanni di stagione. Invece, pochi sanno che la propoli può essere usata anche come rimedio preventivo perché in grado di migliorare le nostre strategie difensive.

Quindi, se il nostro corpo sa difendersi meglio dal patogeno, abbassiamo il rischio di contrarre la malattia. È particolarmente efficace per il mal di gola e per chi è particolarmente delicato di tonsille.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla propoli.

Annuncio pubblicitario

5 – Aglio

antibiotici naturali: aglio

Tra gli antibiotici naturali più efficaci l’aglio è certamente uno dei più noti. È un ottimo rimedio naturale contro febbre e raffreddore e ricco di proprietà benefiche come quelle antibatteriche e antivirali.

Stimola poi le difese immunitarie e contiene sali minerali, fermenti e vitamine. Insomma, un vero concentrato di benessere, soprattutto se consumato crudo o con decotti.

È un battericida e antisettico naturale eccellente grazie all’allicina, la sostanza che conferisce all’aglio il suo tipico odore. Ma è anche utile per regolare la pressione sanguigna e il livello di colesterolo nel sangue.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’aglio.

6 – Cipolla

antibiotici naturali: cipolla

Anche la cipolla possiede proprietà antibiotiche, anche se per sfruttarle al meglio andrebbe mangiata cruda. Ricca di vitamine e sali minerali, è utile nelle infezioni batteriche di reni e vescica e vescicali.

In caso di influenza, è utile mettere una mezza cipolla in una tazza poggiata sul comodino poiché aiuta a purificare l’ambiente.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla cipolla.

7 – Origano

antibiotici naturali: origano

Oltre al suo buon profumo che lo rende perfetto per insaporire i nostri piatti, l’origano è anche una pianta preziosa per la nostra salute e conosciuta per le tante proprietà terapeutiche.

Si usa sotto forma di olio essenziale, che è un potente antisettico naturale, nonché un efficace antibiotico, soprattutto contro lo Stafilococco. Si utilizza in particolare per la cura di:

  • Bronchiti.
  • Asma.
  • Tosse.
  • Altri sintomi a carico dell’apparato respiratorio.

Nella medicina popolare, l’origano era un rimedio consigliato contro molti disturbi e patologie. Infatti, era indicato per le malattie respiratorie, soprattutto perché combina l’effetto sedativo della tosse all’azione antibiotica e antinfiammatoria dei composti aromatici.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’origano.

8 – Eucalipto

antibiotici naturali: eucalipto

L’essenza di eucalipto ha ottime proprietà mucolitiche ed espettoranti, ma anche antibatteriche. È dunque utile come antisettico in caso di faringiti, bronchiti, otiti e adeniti.

Annuncio pubblicitario

Svolge quindi un’efficace azione fluidificante ed espettorante nei confronti delle secrezioni catarrali presenti nel tratto respiratorio. Trova spesso impiego nel trattamento di:

  • Raffreddore.
  • Sinusite.
  • Tosse.

Ma l’eucalipto è anche un antisettico naturale capace di abbattere le cellule batteriche insidiate nell’organismo. Studi rivelano l’efficacia di questa pianta nel contrastare la proliferazione dei microrganismi Gram negativi, tra cui l’Escherichia coli, un batterio responsabile di enteriti, coliti e infezioni urinarie.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’eucalipto.

9 – Zenzero

antibiotici naturali: zenzero

Ottimo alleato della nostra salute, lo zenzero, che deve le sue proprietà benefiche al complesso di principi attivi di cui è ricco il suo rizoma carnoso, è un vero toccasana per prevenire i malanni di stagione. Infatti, basta bere infusioni di zenzero e limone per prevenire:

  • Raffreddore.
  • Influenza.
  • Febbre.
  • Bronchite.
  • Mal di gola.

Inoltre, grazie al gingerolo, è un eccellente espettorante e un valido aiuto per calmare e ridurre la tosse.

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, masticare un pezzetto di radice fresca può attenuare l’irritazione del cavo orale. In alternativa, si può fare un infuso, abbinando allo zenzero alimenti disinfettanti come il limone o lenitivi come il miele.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sullo zenzero.

10 – Foglie di ulivo

antibiotici naturali: foglie di oliva

Le foglie di ulivo sono un altro eccellente antibiotico naturale, noto già nell’antichità per curare cicatrici e ferite per le sue proprietà antisettiche e lenitive.

La foglia d’ulivo contiene più di 200 sostanze dalle proprietà terapeutiche, tra cui l’acido elenolico, un vero e proprio antibiotico naturale con caratteristiche antimicrobiche e antivirali.

Si possono assumere sotto forma di estratto, ma ci sono in commercio anche dei validi integratori alimentari che ne facilitano l’assunzione.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulle foglie di olivo.

11 – Foglie di tè verde

antibiotici naturali: foglie di tè verde

Le foglie del tè verde sono ricche di polifenoli piuttosto efficaci contro batteri come lo Streptococco. Il tè verde è anche un ottimo antiossidante naturale in grado di stimolare e rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

Fortifica anche l’apparato cardiovascolare e aiuta a prevenire malattie di origine batterica e virale soprattutto in inverno.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sul té verde.

antibiotici naturali per apparato gastrointestinale

Antibiotici naturali per l’apparato gastrointestinale

1 – Curcuma

antibiotici naturali: curcuma

La curcumina, principale costituente della curcuma, sembra svolgere un’importante funzione di contrasto verso Helicobacter pylori, tipico delle ulcere gastriche e malattie da reflusso.

Svolge anche un’azione di protezione epatica. Infatti, è usata da sempre per garantire un buon funzionamento del fegato, per favorire la digestione e per contrastare i dolori mestruali.

Infatti, le proprietà coleretiche-colagoghe favoriscono la produzione di bile e il suo deflusso dall’intestino, proteggendo in questo modo il fegato e automaticamente apportando importanti benefici all’organismo.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla curcuma.

Annuncio pubblicitario

2 – Lavanda

lavanda: protettore gastrico naturale

La lavanda è ricca di principi attivi che conferiscono a questa pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, ma anche antinfiammatoria e analgesica.

Inoltre, diversi studi hanno evidenziato come alcuni suoi componenti possano essere impiegati come battericidi potenzialmente efficaci contro ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistenti e Enterococchi fecali resistenti alla vancomicina.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla lavanda.

3 – Menta

menta: antibiotici naturali

La menta è rinfrescante e aiuta la digestione. Strofinata sui denti previene e combatte l’alitosi, mentre il mentolo che contiene ha proprietà che stimolano l’attività gastrica ed è utile per combattere nausea e vomito.

L’estratto di menta facilita poi l’attività biliare ed è usato spesso come correttivo nei preparati galenici per attenuare i sapori, spesso sgradevoli, di alcuni preparati. L’olio essenziale, in dosi terapeutiche, ha effetti antinausea, antiemetici e di blando analgesico.

Invece, in soluzione oleosa si usa nelle forme catarrali di rinite.

Infine, le pastiglie hanno un’azione antisettica del cavo oro-faringeo, utile per combattere l’alito cattivo.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla menta.

4 – Semi di pompelmo

antibiotico naturale: semi di pompelmo

L’integratore a base di semi di pompelmo possiede importanti proprietà terapeutiche. In particolare, svolge un’efficace azione antibatterica e antifungina e riesce a contrastare efficacemente le infezioni da Candida albicans.

È un estratto liquido ottenuto da semi, polpa e membrane bianche del pompelmo. Studi recenti hanno dimostrato la sua efficacia contro centinaia di tipi di virus e batteri, più moltissimi ceppi di funghi e molti parassiti.

È ricco di antiossidanti che lo rendono utile per potenziare il sistema immunitario. Poi, facilita la digestione e migliora la flora batterica intestinale.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sui semi di pomplemo.

antibiotici naturali per i denti

Antibiotici naturali per denti e gengive

1- Aloe vera

aloe vera: antibiotici naturali

E’ una pianta i cui principi attivi sono capaci di curare moltissime infezioni. Infatti, è un potente battericida, un potente immunostimolante e aiuta nella cicatrizzazione delle ferite, anche infette.

Annuncio pubblicitario

Il gel di aloe vera ha anche proprietà antisettiche e lenitive e favorisce la guarigione delle afte e delle infiammazioni delle gengive.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’aloe vera.

2- Salvia

antibiotici naturali: salvia

La salvia è un antico rimedio noto per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antimicrobiche, in grado di debellare la proliferazione di microrganismi interessati nella formazione della placca dentale.

Studi scientifici dimostrano anche l’efficacia del collutorio a base di salvia officinalis contro lo Streptococcus mutans e la Candida albicans, entrambi imputati nello sviluppo della carie.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla salvia.

3- Chiodi di garofano

chiodi di garofano: antibiotici naturali

L’estratto di chiodi di garofano ha una efficace azione antibatterica. L’olio essenziale poi è un ottimo disinfettante usato in caso di:

Annuncio pubblicitario
  • Afte.
  • Ascessi nel cavo orale.
  • Diarrea.
  • Sinusite.

Infatti, agisce sugli streptococchi coinvolti nelle carie dei denti ed è anche un ottimo antifungino (soprattutto per i funghi responsabili delle micosi delle unghie e del cuoio capelluto) e antivirale.

In particolare, riducono le infiammazioni e sono impiegati nei problemi dentali e del cavo orale. In odontoiatria sono utilizzati insieme all’ossido di zinco per le otturazioni provvisorie, come elemento delle otturazioni stesse e come materiale per le impronte dentali.

Inoltre, il loro effetto germicida lo rende un ottimo rimedio naturale per il mal di denti.

I chiodi di garofano si possono usare, infine, anche come antidolorifico in caso di cefalea, infezioni alla bocca e per l’igiene del cavo orale.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sui chiodi di garofano.

4 – Tea tree

antibiotici naturali per i denti: tea tree oil

Per le infezioni di denti e gengive sono molto efficaci gli oli essenziali di lavanda e di tea tree oil. Infatti, bastano poche gocce di questi oli essenziali, puri o diluiti in olio di oliva, per un’immediata azione antisettica; questi oli sono molto utili anche in caso di ascesso dentario.

Annuncio pubblicitario

Il tea tree oil, anche alla luce di studi che ne hanno confermato gli effetti benefici sulla salute, è un olio davvero portentoso, poiché le sue gocce sono ricche di proprietà antibatteriche, antiossidanti, antifungine ed antisettiche.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sul tea tree oil.

antibiotici naturali per la cistite

Antibiotici naturali per la cistite

1- Malva

malva: antibiotici naturali

La malva possiede proprietà antinfiammatorie, lenitive, riepitelizzanti e protettive delle mucose. È  particolarmente utile per la cistite, soprattutto se usata sotto forma di lavanda locale.

Infatti, aiuta a alleviare il prurito o il dolore, deterge delicatamente, disinfiamma e rinfresca.

Vanta numerose proprietà antimicrobiche, indispensabili per contrastare diverse specie di batteri e funghi. In particolare, sembra efficace nella lotta contro agenti patogeni come Escherichia coli, Candida albicans, Pseudomonas aeruginosa, ecc.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla malva.

Annuncio pubblicitario

2 – Calendula

antibiotici naturali per la cistite: calendula

La calendula è un rimedio naturale molto versatile. Sotto forma di crema o ovuli, è utile per debellare gli attacchi di cistite. Svolge attività antisettica, antibatterica, lenitiva, rinfrescante e cicatrizzante.

È poi in grado di riequilibrare la flora batterica vaginale e di calmare il bruciore delle vie urinarie.

Contiene triterpeni, flavonoidi e altre sostanze che la rendono adatta nel trattamento delle disfunzioni dell’apparato genitale femminile (come le alterazioni del ciclo mestruale) con un’azione antispasmodica sui dolori mestruali e addominali.

La proprietà antinfiammatoria la rende poi indicata nella colite, gastrite, ulcere e altre patologie a carico dei tessuti interni.

Le sue caratteristiche antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti e emollienti la rendono anche un ottimo rimedio per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle, delle ulcere della bocca e per infiammazioni gengivali.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla calendula.

Annuncio pubblicitario

3 – Mirtillo

antibiotici naturali per la cistite: succo di mirtillo

Il succo di mirtillo è un ottimo rimedio naturale per combattere la cistite. Infatti, se consumato quotidianamente, aiuta a prevenire eventuali infezioni alle vie urinarie.

Ha efficaci proprietà antinfiammatorie e disinfettanti e, grazie alla presenza di antiossidanti, crea una protezione contro i batteri come l’Escherichia coli.

Ricco di una particolare varietà di polifenoli, le proantocianidine di tipo A, contribuisce poi alla funzionalità delle vie urinarie impedendo l’adesione dei batteri all’epitelio urinario.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento su mirtillo e cistite.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

borragine Borragine: cos’è, proprietà e usi in cucina
eucalipto: cos'è, botanica, proprietà nutrizionali e terapeutiche e usi in bellezza Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni
alcuni tipi di ortica su un tagliere Ortica: proprietà, usi in cucina e per la bellezza
genziana: cos'è benefici, usi, liquore e controindicazioni Genziana: proprietà, benefici, usi, controindicazioni e come fare il liquore
baobab: cos'è, benefici, proprietà terapeutiche, usi in cucina e in cosmesi, botanica Baobab: superfood africano tra proprietà, benefici, controindicazioni, utilizzi in cucina e in cosmesi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki