L’herpes labiale è un disturbo molto diffuso. Infatti, si stima che l’80% della popolazione lo abbia contratto e che circa il 20% (12-15 milioni di persone) ne soffra 2 o 3 volte l’anno, soprattutto in autunno e in primavera, quando l’organismo tende a indebolirsi. E’ provocato da un virus chiamato Herpes simplex del tipo 1 (HSV-1) e si manifesta con delle lesioni o vescicole con disposizione a grappolo attorno alle labbra e al naso, precedute da formicolio e pizzicore. Alcuni fattori come febbre, stress e stanchezza possono scatenare l’infezione e le recidive perché il virus, una volta contratto, rimane nell’organismo a vita.
Come intervenire in caso di herpes
Contro l’herpes, agire subito è la chiave per contenere il disturbo e facilitare la guarigione. Appena avverti i primi segnali che precedono la comparsa delle vescicole, evita di toccare e strofinare la parte. Quindi vai in farmacia a comprare un trattamento locale antivirale a base di aciclovir, molecola che blocca la progressione del virus e che accelererà il riassorbimento. Questi trattamenti, disponibili in crema o patch, sono efficaci se vengono utilizzati subito prima che fuoriescano le lesioni perché formano un filtro isolante che riduce la contaminazione. Se preferisci la crema, è importante che la applichi fino a 4-5 volte al giorno.
Anche utilizzare del ghiaccio sulla zona colpita aiuta a ridurre la sensazione di bruciore o prurito.
Esistono poi semplici regole da seguire che aiutano a limitare l’autocontaminazione e ad alleviare i sintomi:
- non toccare le vescicole
- non stropicciarti gli occhi dopo aver toccato la parte infetta
- evita contatti diretti con altre persone (per esempio, baci), soprattutto donne incinte e neonati ed anziani, per non rischiare di contagiarli
- lavati regolarmente le mani.

I fattori che favoriscono le recidive
L’infezione iniziale da HSV1 si verifica la maggior parte delle volte durante l’infanzia rendendo difficile la prevenzione. Contro l’herpes non esiste una cura definitiva perché, se lo hai contratto, questo virus vive ormai dentro di te. Alla fine della prima crisi, si è semplicemente rifugiato nei gangli del sistema linfatico allo stato latente ed è pronto a colpire al minimo segno di difese immunitarie basse. Ecco alcuni fattori che possono scatenare la comparsa dell’herpes.
- raggi UV molto intensi
- influenza e febbre
- stress fisico o emotivo
- stanchezza generale
- ciclo mestruale
- consumo di alcool
- problemi dentari
- jet leg
Mangia tanta frutta e verdura di stagione, porta in tavola cibi ricchi di vitamina C e bevi tanta acqua per mantenerti idratato. Questo può aiutarti a proteggerti perché rafforza il sistema immunitario.
Quando è necessario rivolgerti a un medico
Di solito, dopo i primi episodi di herpes, il paziente impara a riconoscere questa patologia, anzi a capire dai primi sintomi caratteristici che sta per manifestarsi e a prendere in tempo provvedimenti. E’ necessario rivolgersi al medico quando la manifestazione appare più diffusa (di solito l’herpes labiale si manifesta con 6/7 vescicolette disposte a grappolo). Oppure, quando la sintomatologia è più grave, i bruciori sono molto intensi e soprattutto quando c’è più di una zona colpita o sono interessate anche zone limitrofe (in quel caso, è necessario fare una diagnosi differenziale con herpes zoster).
Oppure quando la stessa manifestazione recidiva troppo spesso o ha un aspetto molto più infiammato del solito e vi può essere una sovrapposizione batterica con infezione.
In tutti questi casi il medico provvede ad una terapia adeguata, oltre che locale anche sistemica.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.
Fonte
Dermatologa Annalisa Pizzetti.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese