Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ultime dalla cucina » Semi di sesamo: perché fanno bene e 3 ricette da provare

Semi di sesamo: perché fanno bene e 3 ricette da provare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Gennaio 2020
in Ultime dalla cucina
Semi di sesamo: perché fanno bene e 3 ricette per provarli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I semi di sesamo sono un’idea sfiziosa da aggiungere ai tuoi piatti perché, con la loro croccantezza e il gusto delicato ma deciso, che ricorda quello delle noci, insaporiscono anche la ricetta più semplice. Basta una manciata di semi di sesamo nell’insalata per darle una marcia in più! Ma questi piccoli semi hanno anche tante proprietà nutrizionali che li rendono molto benefici per la salute. Se non hai mai assaggiato questi semi oleosi, è il momento di farlo! Ecco perché fanno bene, come usarli in cucina e 3 ricette di Melarossa da provare.

Semi di sesamo: un pieno di calcio e proteine

Se pensando al calcio ti vengono in mente latte e formaggi, ti stupirà sapere che anche i semi di sesamo sono ricchissimi di questo minerale: ne contengono più di 900 mg per 100 g. Certamente, in proporzione, è più facile bere un bicchiere di latte che mangiare un etto di semi di sesamo, ma prendere l’abitudine di aggiungerne un po’ ai tuoi piatti ti aiuterà ad incrementare le tue riserve di calcio, importantissime per mantenere forti le tue ossa e contrastare l’osteoporosi.

I semi di sesamo apportano anche ferro, magnesio e vitamine del gruppo B, oltre ad essere una buona fonte di proteine vegetali: ben il 18%. Questo li rende preziosi, soprattutto in una dieta vegetariana.

Come tutti i semi e la frutta secca, hanno l’unico svantaggio di essere piuttosto calorici: hanno 568 calorie per 100 g. Se sei a dieta, quindi, mangiali con moderazione, senza superare i 20 g al giorno. Considera comunque che anche solo un cucchiaino è sufficiente per dare un tocco di personalità in più ai tuoi piatti, senza rischi per la linea.

Semi di sesamo: come usarli in cucina

I semi di sesamo sono veramente molto versatili in cucina. La ricetta più famosa che li prevede come ingrediente è l’hummus di ceci: di solito si utilizzano sotto forma di tahine, la pasta che si prepara proprio a partire dai semi di sesamo, tostati e triturati. Ma se fai l’hummus a casa puoi usare direttamente i semi, aggiungendoli agli altri ingredienti prima di frullarli.

I semi di sesamo, tostati, pestati e mescolati con sale marino integrale, sono anche la base del gomasio, un condimento che, se non lo conosci, ti consigliamo di provare per insaporire i tuoi piatti: ha una proporzione di 1 a 12 tra sale e gomasio, cioè in genere prevede una parte di sale per 12 di gomasio, quindi se lo usi al posto del classico sale da cucina, a parità di quantità utilizzata, assumerai meno sodio. Come i semi di sesamo è piuttosto calorico, quindi a dieta è bene non abusarne.

Annuncio pubblicitario

I semi di sesamo sono anche ottimi per impanare pesce, carne e polpette, anche vegetali, da soli o mescolati con il pangrattato. Oppure puoi spolverarne una manciata sul pane fatto in casa, prima di cuocerlo, per donargli una crosticina saporita e aromatica. O, ancora, li puoi utilizzare per preparare dei biscotti croccanti, da soli o mischiati con altri semi, oltre ad aggiungerli a zuppe, insalate e contorni di verdure, al naturale oppure leggermente tostati in padella. Provali anche a colazione o per lo spuntino: sono ottimi nello yogurt insieme a un po’ di frutta fresca.

Semi di sesamo: le ricette di Melarossa

Ti proponiamo 3 ricette per sperimentare i tanti usi dei semi di sesamo in cucina: una secondo di pesce, in cui li abbiamo usati come panatura, dei grissini al sesamo e dei biscotti integrali con semi misti, di sesamo, lino, chia e quinoa.

Grissini light al sesamo

grissini al sesamo

Ingredienti per 24 grissini:

  • 230 g di farina 00
  • 40 ml olio extra vergine d’oliva+ ½ cucchiaio per spennellare i grissini
  • 3 g di lievito do birra secco
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 15 g di sesamo
  • sale grosso

Scopri come preparare i grissini light al sesamo.

Trancio di tonno in crosta di sesamo

trancio tonno sesamo

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 filetti di tonno
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di semi di sesamo
  • sale q.b.

Scopri come preparare il trancio di tonno in crosta di sesamo.

Annuncio pubblicitario

Biscotti integrali senza uova con semi di sesamo

biscotti integrali al sesamo

Ingredienti per 22 biscotti:

  • 130 g di farina integrale
  • 100 g di farina di farro
  • 20 g di semi di quinoa, sesamo, lino e chia
  • 50 g di zucchero di canna
  • 60 ml di olio di semi
  • 60 ml di acqua
  • la scorza di un limone
  • una puntina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Scopri come preparare i biscotti integrali senza uova con semi di sesamo.

Share32TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
marmellata fatta in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
Ricette con funghi Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
ricette cinesi Le migliori ricette cinesi sane e veloci

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In