Sommario
Se hai avuto modo di visitare la Gran Bretagna sai bene che uno dei piatti più serviti nei pub e nei diners sono le uova alla scozzese. Si tratta di uova sode ricoperte da un sottile strato di carne macinata, fritte in abbondante olio. La versione che ti diamo noi oggi è decisamente più leggera, ma non per questo meno appetitosa, anzi.
Abbiamo sostituito il mix di salsiccia e carne macinata di maiale con del buon petto di pollo. Il risultato è altrettanto squisito, ma più gestibile in una dieta ipocalorica.
Uova alla scozzese, l’origine di un piatto cult
Si chiamano uova alla scozzese, ma di scozzese hanno poco e niente visto che l’origine del piatto è inglese. E come spesso succede con piatti divenuti popolari, si sprecano le teorie su nascita e diffusione. Alcuni storici parlano di seconda metà del 1700, all’interno del grande magazzino londinese Fortnum & Mason.
Altri invece farebbero risalire la nascita delle uova alla scozzese al 1800, nello Yorkshire. Unica differenza, rispetto alla versione che oggi conosciamo, è che fosssero ricoperte di pesce e non di carne.
Ricetta uova alla scozzese
Uova alla scozzese
Ingredienti
- 4 uova sode
- 400 g di petto di pollo tritato
- 40 g di farina 00
- 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1 ciuffo di prezzemolo
Istruzioni
- In una ciotola aggiungi la farina e insaporiscila con il prezzemolo tagliato finemente. Regola di sale e pepe e mescola.
- Unisci la farina aromatizzata al petto di pollo tritato e fai assorbire per bene.
- Ora preleva quattro mucchietti di carne della stessa dimensione e sistemali su un foglio di carta da forno. Assottigliali il più possibile, dando loro una forma circolare, senza romperli.
- Al centro di ogni circoletto poni l'uovo sodo e richiudi con cura, facendo in modo che l'uovo sia completamente avvolto dalla carne.
- Fai scaldare l'olio in una padella capace e rosola le uova alla scozzese finché la carne non risulterà perfettamente cotta.
Video ricetta uova alla scozzese
- Denominazione del modello: Cuociuova / Bollitore in acciaio Arendo Sevencook con funzione di...
- Utilizzo: come colazione perfetta per tutta la famiglia o per un breve spuntino - cucina in modo...
- Tensione elettrica: 220-240V CA 50/60 Hz | potenza elettrica: 400W | Capacità: 1-7 uova | classe di...
Uova alla scozzese, la ricetta classica
Se vuoi cimentarti nella preparazione delle Scotch eggs classiche dovrai munirti di carne di maiale macinata (o un mistto di carne di maiale e salsiccia sbriciolata). Insaporisci con senape e salsa Worcestershire (qui trovi la nostra ricetta) e procedi come da nostra ricetta.
Solo che una volta preparata la polpettina, va passata prima nell’uovo sbattuto, poi nel pane grattugiato, infine fritta in olio caldo. La ricetta classica prevede l’utilizzo di uova non totalmente sode, ma dal tuorlo ancora cremoso. Se anche a te piacciono così, allora cuoci le uova per quattro minuti.
Per preparare delle uova sode a regola d’arte, segui la nostra ricetta.
Uova alla scozzese nelle diete e nei menù
Una porzione di uova alla scozzese, un uovo a testa, apporta 305 calorie. Una quantità ottima per un secondo leggero, ma davvero molto proteico, che puoi completare con un abbondante piatto di verdure crude e una piccola porzione di pane, meglio se integrale.
Come detto, si tratta di una pietanza molto proteica, perfetta per i primi freddi e soprattutto per chi fa attività fisica intensa tutti i giorni.
Uova alla scozzese, proprietà nutrizionali e benefici
Come scritto nel paragrafo precedente, le uova alla scozzese sono un piatto ricchissimo in proteine e per questo adatto agli atleti o a chi svolge regolarmente attività sportiva.
Scomponendo i singoli ingredienti ci troviamo davanti a un piatto ottimo dal punto di vista delle qualità nutrizionali. Partiamo dalle uova, un vero concentrato di vitamine e sali minerali preziosi, oltre che di amminoacidi essenziali. Proprio per questo motivo le proteine delle uova sono considerate nobili, ovvero complete in ogni loro parte. Le uova sono anche ricche di grassi buoni che si concentrano per la maggior parte nel tuorlo, che è arancione grazie alla presenza dei carotenoidi, antiossidanti potentissimi.
Zinco e ferro, vitamine A, E, D e del gruppo B, in particolare la B12, sono presenti in quantità ottime. Così come gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 che proteggono la salute del sistema cardiovascolare.
In 100 grammi di prodotto (tuorlo e albume) abbiamo:
- Ferro: 4,9 mg nel tuorlo e 0,1 mg nell’albume.
- Calcio: 116 mg nel tuorlo e 7 mg nell’albume.
- Potassio: 90 mg nel tuorlo e 135 mg nell’albume.
- Fosforo: 586 mg e 15 mg nell’albume.
- Magnesio: 14 mg.
- Vitamina B1: 1,1 mg solo nell’albume.
- Vitamina B2: 1,4 mg solo nell’albume.
- Vitamina A: 640 μg.
Ma in questa ricetta ci sono anche i petti di pollo, forse uno dei tagli di carne più amati, leggeri e versatili. E a buon diritto, visto che si tratta di una carne bianca digeribile e nutriente. In 100 grammi di prodotto troviamo 23,3 grammi di proteine per 100 calorie, con solo 0,8 grammi di grassi.
Ecco i valori dei micronutrienti.
Sali minerali
- Ferro: 0,4 mg.
- Calcio: 4 mg.
- Sodio: 33 mg.
- Potassio: 370 mg.
- Fosforo: 210 mg.
- Zinco: 0,7 mg.
- Magnesio: 32 mg.
- Rame: 0,05 mg.
- Selenio: 10 μg.
Vitamine idrosolubili
- B1: 0,10 mg.
- B2: 0,20 mg.
- B3: 8,30 mg.
- B6: 0,53 mg.
La ricca rappresentanza delle vitamine del gruppo B rende il pollo perfetto per recuperare energie, contrastare l’affaticamento e incrementare la massa muscolare.
Inoltre, protegge il sistema immunitario dalle aggressioni esterne. L’importante è che sia sempre ben cotta.
- SILICONE di CATTEGORIA ALIMENTARE : Questo tappetino è realizzato in fibra di vetro rinforzata e...
- ANTIADERENTE E FACILE DA PULIRE: Questo tappetino è realizzato in silicone alimentare, così potrai...
- DOPPIO SPESSORE, DUREVOLE E PERSISTENTE: Ha uno spessore di 0,7 mm e quasi due volte più spesso...