Le frittelle di mele sono un dolce con una storia molto antica. La loro origine risale all’antica Roma dove le frittelle si chiamavano frictilia, nome ora accomunato alle frappe tipiche del periodo di carnevale.
In Italia le frittelle di mele sono considerate dei dolci della tradizione culinaria trentina. Questi dolcetti alle mele sono un piccolo peccato di gola che puoi concederti anche quando sei a dieta.
Infatti, la ricetta che ti proponiamo prevede la cottura in forno anziché la frittura, oltre ad una pastella più leggera e gustosa.
Le frittelle di mele si prestano a tante occasioni, se sei a dieta puoi mangiarle occasionalmente a colazione accompagnata ad una fonte proteica, ad esempio latte e yogurt.
Frittelle di mele al forno: la ricetta
Frittelle di mele
Ingredienti
- 3 mele
- 140 g farina 00
- 100 ml latte scremato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di lievito chimico
- 30 g zucchero a velo
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 180°. Sbuccia le mele, poi tagliale a fette dello spessore di circa 4 mm, estrai il torsolo centrale.
- Grattugia il limone e tieni la scorza da parte, premi il succo, poi usalo per cospargere le mele, in modo che non anneriscano.
- Sbatti l’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto abbastanza spumoso, aggiungi la farina, il lievito, il latte, la scorza del limone continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio.
- Immergi le fette di mele nella pastella e adagiale su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci per circa 15 minuti o fino a quando saranno ben dorate, servile cosparse di zucchero a velo.
- Ottime per preparare deliziose frittelle dolci e salate con la pastella
- Il set contiene quattro stampi in metallo a forma di fiocco di neve, stella, cuore e fiore
- Incluso anche un manico rimovibile, in nylon, resistente al calore fino a 210 °C
Proprietà nutrizionali e valori
Questa ricetta è una variante delle classifiche frittelle di Carnevale, ma con l’uso preponderante di ingredienti benefici e importanti per il nostro corpo. Le mele sono ricche di proprietà importanti per l’organismo; oltre alle fibre di cui sono ricchissime, questa frutta rappresenta una vera miniera di antiossidanti.
La vitamina C, la quercitina, l’acido clorogenico, la catechina sono tre complessi antiossidanti molto potenti, oltre a contrastare i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare.
- La quercitina è un flavonoide antiossidante con proprietà antinfiammatorie, oltre ad avere un ruolo chiave nella risposta risposta immunitaria.
- L’acido clorogenico sembra avere virtù antibatteriche, anti-infiammatorie e sembrerebbe anche avere un ruolo importante come regolatore della glicemia, quindi il suo consumo è fortemente consigliato ai pazienti diabetici e chi vuole perdere peso.
- Le catechine sono composti fitochimici che si trovano generalmente nel tè verde oltre che in alcuni ortaggi, cioccolata e vino. Secondo alcuni studi questi complessi antiossidanti sembrerebbero in grado di contrastare le malattie cardiovascolari e diminuire l’incidenza dei tumori.
La quota proteica di questo dolce è fornita dall’uovo e dal latte, entrambe proteine ad alto valore biologico, alimenti nutrienti che rendono queste frittelle sazianti e adatte ad una merenda energetica, magari proprio prima di un allenamento intenso.