La crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli è una ricetta senza zuccheri aggiunti, che esalta il sapore di questo frutto considerato un vero e proprio “superfood” per i suoi effetti benefici sulla salute. La farina integrale di segale, dal sapore più rustico di quella bianca, è ricavata da un cereale a basso indice glicemico, ma ad alto valore energetico.
La crostata integrale a dieta
Queste sue caratteristiche rendono la crostata integrale ideale per la colazione anche se sei a dieta. Un dolce senza conservanti e adatto a tutta la famiglia che puoi accompagnare ad una fonte proteica, come una tazza di latte o uno yogurt per avere una colazione bilanciata ed equilibrata.
Se segui una dieta ipocalorica, ricorda che puoi consumare i dolci occasionalmente, a questo proposito ti consigliamo questo articolo: dolci a dieta: quali e con quale frequenza?
Crostata integrale: le proprietà nutrizionali
La crostata integrale con farina di segale e mirtilli è la soluzione ideale per soddisfare la voglia di dolce, ma senza rinunciare a una corretta e sana alimentazione.
- La segale è un cereale in passato considerato “povero”, ma che oggi è stato riscoperto proprio per merito delle sue preziose proprietà. Contiene fibre, potassio, calcio e fluoro, oltre alle vitamine del gruppo B, e può essere consumato anche dai diabetici. Antiossidante e alleato della salute delle donne in gravidanza, ha vari usi in cucina. Tra le tipologie di farine di segale disponibili, è meglio scegliere quelle meno raffinate e più rustiche. Il processo di raffinazione, per rendere la farina più bianca ad esempio, rischia di ridurre le proprietà nutritive.
- I mirtilli sono frutti antiossidanti, ricchi di sali minerali e vitamine. Presenti in diverse tipologie, neri, rossi oppure blu, possono vantare molteplici benefici per l’organismo. Inoltre sono molto eclettici in cucina. Possono essere utilizzati sia per i dolci che per ricette salate: freschi, sotto forma di marmellata o succhi, ma anche come ingrediente per le salse di accompagnamento alla carne.
Crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli: la ricetta Melarossa
Crostata integrale con farina di segale e marmellata di mirtilli
Ingredienti
Ingredienti per la pasta
- 200 g farina integrale di segale
- 50 g farina di riso
- 1 cucchiaio fecola di patate
- 50 g olio di semi di mais
- 1 cucchiaino cremor tartaro
- 250 ml latte di riso
Per il ripieno
- 2 mele
- 2 cucchiai marmellata di mirtilli senza zuccheri aggiunti
- 20 g mandorle q.b
- 20 g pistacchi q.b
- cannella a piacere
Istruzioni
- Per la frolla, mescola le farine con lievito e fecola e aggiungi l’olio e latte sufficiente ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Lascia riposare dieci minuti e poi stendi la pasta in una teglia rettangolare ricoperta di carta forno. Versa la marmellata, adagiavi sopra le mele tagliate a fettine, una spolverata di cannella e inforna a 180° per circa 30 minuti.
- A fine cottura spolvera la crostata con la frutta secca tagliata grossolanamente per dare un po’ di croccantezza.
- Da conservare in frigo per la presenza delle mele.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.



Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese