Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cous cous di pesce: ricetta e come si prepara

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
5 Giugno 2024
in Ricette per Categoria
su tavolo di legno, un cucchiaio di legno con cous cous e tegame di terracotta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cous cous di pesce: ecco cosa sapere
  • Cottura e scelta del cous cous
  • Ricetta cous cous di pesce
  • Il cous cous di pesce in diete e menù
  • Proprietà del cous cous di pesce
  • Storia del cous cous di pesce

Piatto squisito, ricco, elaborato ma al contempo leggero; il cous cous di pesce o cous cous alla Trapanese è un primo piatto di mare da degustare sia freddo che caldo.

Gustoso e nutriente, dal sentore esotico, amalgama con sapienza una miscela di spezie ai sapori del pesce freschissimo, su una base fondamentale di granelli di semola di grano duro cotti a vapore.

Le calorie del cous cous cotto sono appena 179 Kcal per 100 g. Ciò lo rende un alimento ideale per sostituire pasta, riso e pane, anche per variare e sbizzarrirsi con gli ingredienti da aggiungere.

Facile da preparare anche a casa, il cous cous di pesce è una ricetta homemade perfetta, per arricchire il menù con un pasto completo e nutriente!

Cous cous di pesce: ecco cosa sapere

Simbolo della cucina nord africana, piatto nazionale del Marocco, è diventato di tradizione nel bacino del Mediterraneo; tanto che in Sicilia, a San Vito lo Capo, si svolge ogni anno il famosissimo festival del cous cous di pesce.

Il cous cous è considerato la portata conviviale per eccellenza, dove i commensali sono invitati a servirsi rendendo informale e allegra una cena tra amici. Tra i popoli magrebini viene addirittura mangiato con le mani servendosi dall’unico piatto, a dimostrazione del forte legame tra i commensali.

Annuncio pubblicitario

Il cous cous di pesce è considerato un piatto unico ma, servito in piccole dosi, diventa anche un antipasto originale. Utilizzando quello già pronto, precotto, diventa rapido nella preparazione; inoltre si presta a svariate combinazioni che possono assecondare i gusti di ognuno, rendendolo più o meno occidentalizzato.

Se ti piace il cous cous, prova anche il cous cous di verdure.

Cottura e scelta del cous cous

Le possibilità di cottura per un perfetto cous cous di pesce sono due.

  • Una cottura a vapore dei granellini di semola.
  • Oppure optare per il cous cous precotto, che nei negozi di alimenti internazionali trovi di ottima qualità; una soluzione che accorcia notevolmente i tempi di preparazione.

Nel primo caso devi procurarti una “cocussiera”, cioè una teglia alta e panciuta composta da due parti: quella inferiore per la preparazione del pesce; la parte superiore, forata sul fondo e con coperchio, per la cottura a vapore del cous cous.

In entrambi i casi, affidati al tuo pescivendolo di fiducia per del pesce freschissimo che puoi scegliere tra i tuoi preferiti: molluschi (polpi, calamari), crostacei (cozze, vongole), pesci con spine (orate, scorfano), rana pescatrice, tranci di grandi pesci e persino anguilla.

Ricetta cous cous di pesce

cous cous di pesce ricetta
Print Pin

Cous cous di pesce

Preparazione 50 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 903
Calorie Totali: 3612

Ingredienti

  • 400 g cous cous
  • 1 kg cozze
  • 1 kg vongole
  • 400 g gamberi
  • 400 g calamari
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 50 g cipolla bianca
  • 100 g concentrato di pomodoro
  • acqua q.b.
  • 1 bustina di zafferano
  • cumino q.b.
  • peperoncino in polvere q.b.
  • paprika q.b.
  • sale q.b.

Istruzioni

Pulizia e cottura del pesce

  • Per prima cosa pulisci accuratamente il pesce misto. Se usi pesci con le squame, toglile con un coltellino eseguendo una "rasatura" dalla coda verso la testa; elimina le interiora anche nel caso di polpi; i gamberi invece vanno sgusciati e i crostacei spazzolati bene e tolte le impurità.
  • In una pentola - o nella coucussiera - metti a dorare in olio extravergine di oliva un trito di cipolla bianca.
  • Dopo qualche minuto aggiungi il pesce. Valutando i tempi di cottura, inserirai in un secondo momento quelli a carne più delicata, come gamberi, cozze, orate etc etc.
  • Fai insaporire mescolando accuratamente poi aggiungi il pomodoro e l'acqua (quanto basta); fai cuocere per pochi minuti.
  • Ora aggiungi le spezie: cumino e peperoncino in polvere sicuramente, ma anche zafferano e paprika. Se sei un estimatore dei sapori esotici puoi persino aggiungere la cannella e la tipica "harissa": una salsa piccantissima di peperoncino e olio.
  • Aggiusta di sale ed incorpora - se necessario - dell'altra acqua affinché le spezie possano esalare i loro sentori.

Cottura cous cous e impiattamento

  • Nel caso tu voglia cuocere il cous cous a vapore, versalo in una terrina, aggiungi olio, sale, acqua e mescola bene. Poi travasa nella parte superiore della cocussiera; copri perché possa cuocere una trentina di minuti a fiamma delicata.
  • Il vapore che sale dalla parte bassa della pentola cuocerà il cous cous esalando tutti i profumi di pesce e spezie. Controlla spesso che il sugo non asciughi troppo: al bisogno aggiungi dell'acqua calda.
  • Quando il cous cous è cotto, trasferiscilo in una ciotola capiente e condiscilo con il sugo di pesce, solo la parte liquida; mescola bene per insaporire, travasa in un piatto di portata e disponi sopra e intorno il pesce.
VETTA collection 846550 Cuscolosi, Alluminio, Nero
VETTA collection 846550 Cuscolosi, Alluminio, Nero
  • alluminio pressofus
  • rivestimento antiaderente
  • tutti i piani cottura, inclusa induzione
Acquista su Amazon
KAMBERG Couscoussiera, Vaporira, Pentola 3 en 1,...
KAMBERG Couscoussiera, Vaporira, Pentola 3 en 1,…
  • La collezione Kamberg è certificata per tutti i tipi di piani cottura: induzione, gas, piastre…
  • Couscoussiera inox 3 in 1: Couscoussiera, Pentola alta, Vaporiera; coperchio in vetro con valvola di…
  • Lavabile in lavastoviglie
41,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

La ricetta con il cous cous precotto

Se hai scelto di utilizzare il cous cous precotto, ti basterà seguire alcuni passaggi differenti.

Annuncio pubblicitario
  • Ponilo in una terrina capiente ed aggiungi dell’acqua bollente salata, mescolando sempre affinché non si formino grumi e i piccoli granelli non siano collosi ma ben separati.
  • Poi aggiungi il sugo di pesce liquido; mescola ed infine impiatta come nella versione classica.

La variante siciliana

Se ti trovi in Sicilia, assaggia il cous cous alla trapanese, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agro Alimentari e Forestali come prodotto della tradizione siciliana.

  • La semola viene cotta a vapore incocciata in una particolare pentola di terracotta smaltata.
  • Poi viene condita con “la ghiotta”, un supremo brodetto ottenuto con pesce San Pietro, cernia, gallinella, luvaro, volpe, anguilla, gamberi e scampi insaporiti nell’aglio rosso di Nubia, concentrato di pomodoro e mandorle.

Una vera e propria eccellenza della cucina trapanese.

Scopri le numerose ricette con cous cous.

Il cous cous di pesce in diete e menù

Il cous cous è un alimento adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica e a chi ha un occhio di riguardo per la linea: 100 grammi di cous cous crudo apportano circa 356 kcal. Non contiene colesterolo ma solo proteine e pochissimi grassi.

È un’ottima alternativa alla pasta di cui ha le stesse proprietà nutritive, dimostrando però una capacità saziante molto più alta.

Abbinato al pesce associa le proprietà tanto benefiche dei prodotti del mare; basterà solo limitare la quantità di olio EVO e privilegiare i pesci più leggeri. Il grano, alimento primario nel mondo, è ricco di vitamina PP, niacina (vit. B3), di magnesio e di amido, un glucosio benefico per la salute.

Annuncio pubblicitario

Il pesce è, invece, alimento ricchissimo di omega 3, dall’azione protettiva su colesterolo ed aterosclerosi. Fondamentale in gravidanza e durante l’allattamento, contiene numerosi sali minerali tanto benefici.

Fosforo, alleato della memoria, calcio, indispensabile per la salute delle ossa e per contrastare l’osteoporosi, iodio, che permette un buon funzionamento della tiroide.

cous cous di pesce: come si prepara

Proprietà del cous cous di pesce

L’ingrediente principe di questa ricetta, il grano, è alla base della nostra alimentazione e della dieta mediterranea.

Per preparare un ottimo cous cous salutare, il consiglio è quello di utilizzare il grano saraceno, la varietà più benefica nonché un alimento altamente proteico: la sua farina contiene circa il 14,1% di proteine rispetto al 9,2% del normale frumento.

Viene inoltre considerato un’ottima fonte di sali minerali come il fosforo, il calcio, il ferro, il rame, il magnesio, il manganese e soprattutto il potassio. Il grano saraceno è inoltre ricco di vitamine del gruppo B e di vitamina B3.

Quest’ultima è piuttosto rara e si trova in pochi alimenti, è essenziale per la salute del cuore e per combattere l’ipertensione. Contiene molte fibre alimentari che mantengono un corretto equilibrio dell’intestino; regola la flora intestinale, il colesterolo e i trigliceridi.

Annuncio pubblicitario

Cozze e benefici

Le cozze sono molluschi appartenenti alla famiglia delle Mytilidae, dall’alto contenuto di proteine e dall’alto valore energetico. Presentano alcuni grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, ed un elevato contenuto di colesterolo; per questa ragione sono sconsigliate per chi soffre di ipercolesterolemia.

Ma sono anche una preziosa fonte di sali minerali come sodio, potassio, fosforo, ferro e di vitamine B1, PP, A.

Il consiglio è quello di evitare le selvatiche e prediligere quelle provenienti da colture con etichetta, che garantiscono la salubrità alimentare. All’acquisto, controllare che siano pesanti, piene d’acqua e con il bisso, un filamento che va assolutamente eliminato. Consumarle sempre cotte a 100°, perché possono contenere batteri. Sconsigliate a chi soffre di ipertensione.

Le capesante

Le capesante o conchiglie di San Giacomo sono ricche di proprietà benefiche: un’ottima fonte di acidi grassi omega 3, sali minerali, come selenio, zinco, magnesio, potassio, rame, e vitamina B 12.

Svolgono un’azione protettrice della salute del cuore per l’elevata quantità di magnesio e potassio; inoltre sono dei preziosi vasodilatatori, capaci di ridurre la pressione sanguigna.

Gamberi e calamari, bontà e nutrimento

I gamberi presentano un basso contenuto calorico; sono ottimi per una dieta sana e bilanciata. Contengono zero carboidrati e molte proteine, sali minerali come ferro, magnesio, fosforo, calcio e zinco, che facilita la secrezione dell’ormone leptina, responsabile della fame e del consumo dei grassi.

Annuncio pubblicitario

Presente anche il selenio, un importante antitumorale, e lo iodio, che controlla il funzionamento della tiroide. I gamberi sono inoltre ricchi di vitamine A, E e del gruppo B, di carotenoidi, antiossidanti per il benessere della pelle, delle rughe, delle macchie solari e delle imperfezioni.

Infine, i calamari sono ricchi anch’essi di omega 3, ottimi per il sistema cardiocircolatorio. Poveri di grassi, contengono poche calorie ed un elevato apporto proteico. Sono ricchi di sali minerali come sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio e vitamine A, E e del gruppo B. Indicati anche nelle diete sportive per l’elevata digeribilità.

COUSCOUS SICILIANO semola per cous cous NON...
COUSCOUS SICILIANO semola per cous cous NON...
19,95 EUR
Acquista su Amazon

Storia del cous cous di pesce

Il cous cous si ottiene macinando in modo primitivo il grano duro fino a renderlo una semola; una farina granulosa che viene poi impastata con acqua per formare piccolissime palline, di un millimetro, che vengono essiccate al sole. Richiede una lavorazione prolungata: anticamente le donne berbere si ritrovavano in gruppi per vari giorni per lavorare ed essiccare tutto il grano disponibile.

Le origini di questa lavorazione sono antichissime. Varie testimonianze la fanno risalire al XII-XIII secolo tra Marocco e Algeria; altre all’antica Numidia ai tempi di Massinissa, il sovrano temuto dai Romani; altre ancora all’attuale Tunisia. Comunque, tracce scritte sul consumo del cous cous si trovano nella Spagna musulmana del XIII secolo, così come anche in fonti della città di Aleppo in Siria.

In Sicilia, i continui contatti con il nord Africa e le dominazioni arabe importarono la tradizione del cous cous facendone un piatto tipico dell’isola. Dal 1777 è tra i menù siciliani, avvalorato dalla freschezza del pesce, dall’ottimo grano e dai profumi delle spezie locali.

Non mancano le leggende sul cous cous. Come quella di Re Salomone che, debilitato nell’anima e nel corpo dall’amore non corrisposto per la Regina di Saba, sarebbe guarito grazie ad un cibo preparato appositamente per lui dal suo cuoco, a base di semola di grano ed abbondanti spezie.

Annuncio pubblicitario

Oltre ai miti il cous cous è un piatto simbolo di pace, unione, amore ed integrazione; con questo spirito ogni anno si svolge in Sicilia il “Cous Cous Fest“, che raduna cuochi da tutto il mondo nella preparazione di questa prelibatezza, che sa sposarsi a meraviglia con tutti gli ingredienti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required