Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ultime dalla cucina » Ricette con agretti: 5 idee fresche e leggere

Ricette con agretti: 5 idee fresche e leggere

Tiziana Landi di Tiziana Landi
3 Aprile 2020
ricette con agretti
12
SHARES
95
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le ricette con agretti ti permettono di gustare in modo originale e saporito questa verdura primaverile, nota anche come “barba di frate”, e di assicurarti tutti i suoi benefici. Diuretici e depurativi, gli agretti sono leggerissimi (solo 17 kcal per 100 g), quindi le ricette con agretti sono ideali da portare in tavola se vuoi mangiare sano o sei a dieta.

Sono ottimi come contorno fresco, semplicemente cotti al vapore e conditi con un filo di olio extravergine di oliva. Ma se vuoi sperimentare qualche abbinamento un po’ più originale, prova le ricette con agretti di Melarossa e fai il pieno di gusto e salute.

Le ricette con gli agretti: le proprietà nutrizionali

Dal punto di vista nutrizionale, gli agretti sono ricchissimi di sostanze benefiche. Vediamo quali.

  • Contengono tantissima acqua (ben il 92%), quindi sono ideali per assicurarti la giusta idratazione, ma anche per combattere ritenzione idrica e cellulite;
  • sono un’ottima fonte di sali minerali, in particolare calcio, ferro, potassio e magnesio: un poker importante per proteggere la salute di ossa e denti e contrastare l’osteroporosi, allontanare la stanchezza, prevenire i crampi se fai sport, regolarizzare la pressione arteriosa, anche grazie agli antiossidanti che contengono;
  • apportano fibre, che aiutano a regolarizzare il transito intestinale, rallentare l’assorbimento degli zuccheri e tenere sotto controllo il colesterolo;
  • sono ricchi di vitamine del gruppo B, in particolare della B9, o acido folico, molto importante per le donne in gravidanza, per favorire una crescita sana del feto e allontanare il rischio di malformazioni. Ma le vitamine del gruppo B intervengono anche nella formazione dei globuli rossi e nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati;
  • grazie al buon contenuto di provitamina A (betacarotene, precursore della vitamina A) rinforzano le difese immunitarie e mantengono in salute l’apparato visivo e scheletrico.

Se vuoi sapere di più su questa verdura primaverile, ti consigliamo di leggere questo approfondimento: Gli agretti: proprietà, benefici ed utilizzo in cucina.

Le ricette con agretti di Melarossa

Gli agretti sono molto versatili in cucina. Oltre che come contorno, cotti al vapore e conditi con l’olio oppure saltati in padella, sono ottimi per insaporire la pasta, come ripieno di torte salate e sformati, per arricchire insalate di verdure o carne. Prima di cucinarli, ricorda sempre di lavarli molto bene per eliminare i residui di terra e, se possibile, preferisci sempre la cottura al vapore, che ti aiuta a preservare meglio i loro preziosi nutrienti. Ecco 5 ricette con agretti di Melarossa da provare.

1 – Frittata con agretti e ricotta al forno

ricette con agretti frittata

Calorie totali: 883 kcal / Calorie a porzione: 147 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 5 uova
  • 200 g di ricotta magra
  • 30 g di parmigiano
  • 200 g di agretti
  • ½ cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe

Scopri come preparare la frittata con agretti e ricotta al forno.

2 – Spaghetti agli agretti con feta, limone e pinoli tostati

ricette con agretti spaghetti agretti feta limone pinoli

Calorie totali: 1321 kcal / Calorie a porzione: 330 kcal 

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 g di spaghetti integrali
  • 200 g di agretti
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di feta
  • 30 g di pinoli
  • 1 limone bio, la scorza
  • qualche fogliolina di menta fresca

Scopri come preparare gli spaghetti agli agretti con feta, limone e pinoli.

3 – Insalata di pollo con agretti

ricette con agretti insalata di pollo con agretti

Calorie totali: 1010 kcal / Calorie a persona: 252 kcal 

Ingredienti per 4 persone:

  • 480 g di fettine di petto di pollo
  • 200 g di agretti
  • 200 g di carote
  • 1 costa di sedano
  • 80 g di olive
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • ½ limone, il succo
  • sale
  • pepe

Scopri come preparare l’insalata di pollo con agretti.

Annuncio pubblicitario

4 – Insalata di agretti su cuore di bue

ricette con agretti insalata di agretti

Calorie totali: 860 kcal / 1 porzione: 215 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzo di agretti (200 g)
  • 8 fette di pane tagliate molto sottili
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 pomodori cuore di bue
  • 1/4 di cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • sale

Scopri come preparare l’insalata di agretti su cuore di bue.

5 – Sformato di quinoa con ricotta e agretti

ricette con agretti sformato di quinoa

Calorie totali: 1460 kcal / Calorie a persona: 245 kcal

Ingredienti per 6 persone:

  • 200 g di quinoa
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di yogurt bianco
  • 300 g circa di ricotta magra
  • un piccolo mazzetto di agretti
  • prezzemolo e basilico fresco tritati finemente
  • un pizzico di curcuma
  • 1 pizzico di galanga
  • un pizzico di pepe
  • sale marino integrale

Scopri come preparare lo sformato di quinoa con ricotta e agretti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    68 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette per la colazione: 17 idee sane e light

    645 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    165 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1068 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    81 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Come preparare la marmellata in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e 10 ricette light
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
ricette con i funghi Ricette con i funghi: 22 idee creative da gustare anche a dieta
ricette cinesi a dieta 8 ricette cinesi light e i consigli per mangiare cinese a dieta

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki