La focaccia è una ricetta della tradizione culinaria italiana molto simile alla pizza. Si presenta, infatti, come un pane basso e soffice. Viene preparata con farina, acqua, sale e lievito e viene cotta al forno.
E’ una ricetta facile da preparare, molto economica, che presenta molte varianti regionali e può essere personalizzata in tantissimi modi diversi. Vediamo insieme la storia, la ricetta tradizionale e le varianti della focaccia.
Focaccia, da dove viene
Anche se è possibile rintracciare in tutta Italia varianti regionali della focaccia, è sicuramente la Liguria ad essersi affermata nel panorama gastronomico mondiale per la sua versione chiamata, in dialetto genovese, “fugassa”. Parola che appare per la prima volta in un libro nel 1300.
Le origini di questo pane basso e soffice però sono molto più antiche. Già i Greci e i Fenici, utilizzando farine di segale e orzo, preparavano degli impasti che poi cuocevano sul fuoco, e dal latino “focus” deriva proprio l’etimologia di focaccia.
Si trovano cenni dell’uso della focaccia anche nell’antica Roma, dove veniva consumata insieme alla frutta e portata in dono agli dei.
Oggi è considerata e un pane ricco, da consumare per accompagnare dei secondi o da sola arricchita con salumi, formaggi e verdure.
La ricetta tradizionale e le varianti della focaccia
Non esiste una ricetta universale, infatti, questa varia in base alle tipologie regionali ma i tre ingredienti sempre presenti sono: acqua, farina, sale e lievito.
In Italia ci sono molte varianti della focaccia che differiscono sia per il diverso procedimento di preparazione, sia per diversità di ingredienti e condimenti.
I principali tipi di focaccia sono:
- focaccia genovese: conosciuta anche come focaccia classica, si presenta come un pane piatto e soffice condito con olio d’oliva e sale e ha una variante con le cipolle;
- di Recco, è un’altra variante della genovese, ma fatta con una sfoglia sottilissima e farcita con un formaggio a pasta molle, tipo stracchino;
- crescia,una focaccia nell’aspetto più simile ad una piadina romagnola, è tipica dell’Umbria e delle Marche;
- focaccia barese, tipica della tradizione culinaria pugliese è condita con olive, olio extravergine d’oliva e pomodorini freschi;
- materana, è simile alla barese ma condita con la passata di pomodoro, olive e olio extravergine d’oliva;
- schiacciata toscana, una versione più friabile della focaccia genovese;
- focaccia con l’uva, è una ricetta tipica toscana, soprattutto di Firenze, ma viene prodotta e consumata in varie regioni italiane, durante il periodo della vendemmia;
- di Susa, è una focaccia dolce tipica del Piemonte consumata nel periodo che va da Natale a Capodanno;
- novese, molto simile alla focaccia genovese è tipica della cucina piemontese. Si presenta come un pane piatto condito con olio extravergine d’oliva e sale grosso;
- messinese, è la variante siciliana condita con scarola, pomodoro a pezzi, acciughe e formaggio;
- veneta, è un dolce lievitato simile al panettone che si consuma generalmente nel periodo di Pasqua.
Focaccia: le varianti di Melarossa
La focaccia è una ricetta che si presta veramente a mille interpretazioni e può trasformarsi, con la farcitura proteica e l’aggiunta di una porzione di fibre, anche in un pasto bilanciato e adatto anche se stai seguendo la dieta Melarossa.
Per aiutarti a sperimentare un po’ con gusti e abbinamenti sempre diversi, abbiamo raccolto in questo articolo le nostre varianti. Sono tutte leggere e preparate con solo olio extravergine d’oliva.
1 – Focaccia genovese

Calorie totali: 1990 kcal / Calorie a persona: 248 kcal
Ingredienti per 8 persone:
- 350 g di mix di farina senza glutine
- 50 g di farina di riso finissima consentita
- 50 g di fecola di patate consentita
- 300 g di acqua
- 5 g di zucchero semolato
- 20 g di lievito di birra fresco
- 120 g di olio extravergine d’oliva
- 15 g di sale fino
- sale grosso q.b.
Scopri come preparare la focaccia genovese.
2 – Focaccia con rucola, bresaola e grana

Calorie totali: 2708 kcal / Calorie a pizza: 677 kcal
Ingredienti per 4 pizze:
- base per pizza
- 200 g di bresaola
- 100 g di rucola fresca
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva + 1/2 cucchiaio per ungere le teglie
- 40 g di scaglie di grana
Scopri come preparare la focaccia di bresaola e rucola.
3 – Focaccia di semola con pomodorini

Calorie totali: 2030 kcal / Calorie a pizza: 203 kcal
Ingredienti per 10 persone:
- 500 grammi di semola rimacinata
- 370 g di acqua a temperatura ambiente
- 10 g di di lievito di birra
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 10 g di sale
- 5 g di malto in polvere
- 300 g di pomodorini
- origano q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Scopri come preparare la focaccia di semola con pomodorini.
4 – Focaccia integrale fichi e caprino

Ingredienti per 12 persone:
Per la focaccia integrale a levitazione lenta
- 400 g di farina manitoba
- 250 g di farina integrale
- 400 ml di acqua
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 5 g di lievito di birra
- 1 cucchiaio di malto d’orzo
- 10 g di sale
Per la farcitura
- 200 g di formaggio caprino
- 25 g di pinoli
- 8 fichi
- radicchio qualche foglia
- basilico q.b.
- 2 cucchiai di miele
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest
