Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
informazione pubblicitaria

Home » Ricette Light » Ultime dalla cucina » Bowl, il piatto unico in ciotola: ingredienti, consigli per inserire la bowl nella tua alimentazione e due ricette

Bowl, il piatto unico in ciotola: ingredienti, consigli per inserire la bowl nella tua alimentazione e due ricette

Tiziana Landi di Tiziana Landi
10 Novembre 2020
Bowl, il piatto unico in ciotola: ingredienti, come prepararla, proprietà nutrizionali, consigli per inserirla nella tua alimentazione e due ricette
24
SHARES
1.4k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sommario

  • Bowl: cos’è, origini e varianti
  • Gli ingredienti per preparare una bowl
  • Come comporre la bowl
  • Bowl: le proprietà nutrizionali
  • Come inserire la bowl nella tua alimentazione, anche a dieta
  • 4 buoni motivi per portare in tavola una bowl
  • Due ricette da provare

La bowl è un piatto freddo servito in una ciotola (in inglese “bowl”) e composto da un mix di ingredienti diversi: cereali, legumi, pesce, carne, frutta, verdura, arricchiti da semi, salse e spezie. Una soluzione molto in voga nei ristoranti, amatissima dai foodblogger ma ideale anche da preparare a casa per variare la tua alimentazione, anche a dieta.

La bowl è un perfetto piatto unico, saziante e bilanciato, particolarmente apprezzato per la sua completezza nutrizionale da chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma ottimo anche per gli onnivori. Ricorda un’insalatona di cereali, ma con una differenza: gli ingredienti non sono mescolati tra loro ma disposti separatamente nel piatto.

Ma la bowl è una gustosa alternativa da provare anche a colazione, sotto forma di frullato in ciotola, lo smoothie bowl. Ha anche il vantaggio di essere comoda da trasportare, quindi è ottima per un pasto nutriente, in ufficio o ovunque vuoi.

Bowl: cos’è, origini e varianti

Le bowl sono note con tanti nomi diversi, ognuno dei quali si focalizza su una delle caratteristiche peculiari di queste “ricette in ciotola”:

  • “power bowl”, perché si tratta di un piatto molto sostanzioso, energizzante e nutriente;
  • “grain bowl”, per la ricchezza di cereali che lo contraddistingue;
  • “rainbow bowl”, perché il mix di ingredienti che la compongono rende la bowl coloratissima, come un arcobaleno;
  • “healthy bowl”, perché è un piatto nutrizionalmente ben bilanciato, quindi molto salutare.

Tante anche le varianti, diverse per origine e composizione: dalla Buddha bowl di ispirazione mediorientale, di solito vegetariana o vegana, alla Pokè bowl, un antipasto hawaiano con pesce crudo, allo Smoothie bowl, un frullato con yogurt e frutta, non da bere ma da mangiare con il cucchiaio.

Vediamole più in dettaglio.

Buddha Bowl

La Buddha bowl è probabilmente la più famosa. E’ un piatto tipico della cucina mediorientale, ma da alcuni anni molto di tendenza anche in Occidente, per lo più vegetariano o vegano. L’origine del nome è incerta, ma potrebbe essere legata al fatto che la ciotola in cui la Buddha bowl viene servita ricorda il ventre ampio e rotondo di un Buddha. Secondo un’altra interpretazione, deriverebbe da un aneddoto, presente in uno dei suoi racconti, secondo il quale il Buddha aveva l’abitudine, nelle visite ai villaggi, di portare con sé una ciotola per il cibo, da far riempire con alimenti di tipo vegetariano.

Annuncio pubblicitario
Pokè bowl hawaiano con pesce

Pokè bowl

La Pokè bowl è un piatto tipico della cucina hawaiana a base di pesce crudo, servito come antipasto o come portata principale. Il termine “pokè” indica il taglio a cubetti del pesce, in genere tonno, ma anche piovra e salmone, che viene fatto marinare in olio di sesamo, semi di sesamo, salsa di soia e erba cipollina. Il piatto nasce dallo spuntino dei pescatori dell’Oceano Pacifico, che conclusa la pesca tagliavano a pezzetti il pesce d’avanzo, lo condivano con sale marino e alghe e lo mangiavano con il riso.

Al pesce sono in genere abbinati cereali, come appunto il riso, avocado, legumi (molto usati i fagioli di soia Edamame), verdura cruda (cetrioli, ravanelli), alghe come la Wakame e a volte frutta: il mango è il più frequentemente utilizzato, ma ci sono varianti della Poké bowl anche con l’anguria. Completano l’insieme salse come yuzu, salsa di sesamo, teriyaki.

Smoothie bowl

Lo Smoothie bowl è un frullato denso, a base di frutta, yogurt e cereali, che puoi arricchire con semi, frutta secca e miele. Un’idea perfetta per una colazione golosa, genuina e nutriente, ideale per iniziare la giornata con una marcia in più.

Gli ingredienti per preparare una bowl

Le combinazioni possibili sono tantissime, ma in genere questo piatto prevede un mix di questi ingredienti:

  • cereali o pseudocereali, fonte di carboidrati: puoi spaziare dal riso alla quinoa, dall’orzo al grano saraceno, dalle patate al farro, preferibilmente alternando cereali raffinati e integrali. Se sei celiaco, scegli cereali e pseudocereali senza glutine: oltre a riso e quinoa, sono perfetti anche amaranto, miglio, mais, grano saraceno.
  • Proteine vegetali o animali: tra le proteine vegetali, puoi inserire nella tua bowl legumi, anche sotto forma di hummus o polpettine, tofu o tempeh, mentre tra le fonti proteiche animali puoi puntare su pesce, carne, uova, formaggi. Scegli le fonti proteiche più adatte a seconda che tu voglia comporre una bowl vegetariana, vegana o onnivora.
  • Verdure o frutta: puoi spaziare tra tutte le verdure e la frutta che vuoi, cotte o crude, anche abbinandole tra loro. Il consiglio è sempre quello di prediligere quelle di stagione, che ti assicurano la massima concentrazione dei nutrienti.
  • Grassi vegetali di buona qualità: la bowl prevede sempre una quota di grassi, in particolare quelli polinsaturi omega 3, di cui sono ricchi la frutta secca e a guscio, i semi oleosi e frutti come l’avocado, ma anche il pesce, se lo scegli come fonte proteica.
  • Condimenti e salse: puoi condire la bowl con l’olio extravergine di oliva, il condimento più salutare, ricco di antiossidanti, ma anche con altri oli vegetali come quelli di mais, di riso, di soia o di sesamo. Oppure puoi usare un dressing come una vinaigrette di olio, aglio e succo di limone o delle salse, come la tahine o la tzatziki.
  • Germogli: questo piatto può anche essere arricchito da germogli, ricchi di enzimi attivi molto benefici per la salute, per esempio i germogli di soia, di alfa-alfa (erba medica), di porro o di broccoli.
  • Spezie e erbe aromatiche: insaporisci l’insieme con le spezie che preferisci, dal curry alla curcuma allo zenzero, oppure con erbe aromatiche come rosmarino, salvia, basilico, origano.

Come comporre la bowl

Non esiste una regola rigida, ma indicativamente la tua ciotola dovrà contenere i diversi ingredienti in queste proporzioni:

  • 25% di carboidrati
  • 15% di proteine
  • 35% di verdure
  • 10% di condimenti
  • 15% di frutta secca, semi e/o germogli.

Bowl: le proprietà nutrizionali

La bowl rappresenta un piatto unico completo e nutrizionalmente bilanciato, che apporta tante sostanze benefiche per la tua salute.

In particolare:

Annuncio pubblicitario
  • i cereali ti assicurano la giusta quota di carboidrati, nutriente base della dieta mediterranea e principale carburante per le tue attività quotidiane.
  • La frutta e la verdura sono un’ottima fonte di fibre, benefiche per la regolarità intestinale e per favorire la sazietà, antiossidanti, che ti aiutano a proteggerti dagli effetti nocivi dei radicali liberi, causa di invecchiamento e degenerazione cellulare, vitamine e sali minerali.
  • Legumi, pesce, carne, uova, yogurt e formaggi arricchiscono la bowl con una quota di proteine, ma anche di vitamine e sali minerali e, nel caso del pesce, di grassi “buoni” omega 3 ad azione antinfiammatoria, benefici per la salute del cuore.
  • Semi, frutta secca, avocado, olio extravergine d’oliva completano il piatto con grassi di buona qualità come l’acido oleico e linoleico, alleati contro il colesterolo, ma anche sali minerali come il magnesio e vitamine come la E, ad azione antiossidante.
Bowl: come inserirla nella tua alimentazione

Come inserire la bowl nella tua alimentazione, anche a dieta

La bowl è perfetta per variare la tua alimentazione e ideale da gustare anche a dieta, dalla colazione alla cena.

La bowl come piatto unico, a pranzo o a cena

La bowl è un piatto unico completo che ti aiuta a gestire più facilmente i tuoi pasti, perché ti garantisce tutti i nutrienti di cui hai bisogno con una sola ricetta, senza bisogno di preparare primo, secondo e contorno. Un bel risparmio di tempo ed energia.

In più, è molto comoda da trasportare, quindi è ideale da portare con te in ufficio per una pausa pranzo nutriente, saziante e genuina. La varietà degli ingredienti e le tantissime combinazioni con cui puoi abbinarli rendono il tuo pasto molto sfizioso e mai monotono.

Scopri tutti i benefici del piatto unico e i consigli del nutrizionista per inserirlo nella tua alimentazione, anche a dieta.

L’idea in più per rendere la tua bowl ancora più pratica e veloce da preparare

Cuoci in anticipo gli ingredienti che richiedono cottura, prepara le preparazioni come salse e hummus fatti in casa e conservali in frigorifero, così da averli pronti per comporre la bowl. Per esempio, puoi approfittare del weekend per cuocere i cereali, le verdure e i legumi, oppure per preparare un hummus o dei falafel da inserire nella bowl. Al momento del pranzo, dovrai solo dosare ogni ingrediente, trasferirlo nella ciotola e condirlo a tuo piacimento. Con questa organizzazione, la bowl diventa un’alleata perfetta per gestire i tuoi pasti in modo ancora più pratico e veloce.

La bowl a colazione

Lo bowl è un’idea ottima per una colazione alternativa, saziante ed energetica. Puoi preparare il tuo frullato in ciotola con yogurt magro oppure yogurt greco, aggiungere la frutta che ami di più, preferibilmente di stagione, e completare con dei cereali: riso soffiato, cornflakes, fiocchi d’avena, oppure del muesli o della granola, ancora più nutrienti perché arricchiti con frutta secca e uvetta. Aggiungi, se vuoi, anche dei semi, come quelli di Chia, o delle bacche, come quelle di Goji. Se sei intollerante al latte, puoi preparare lo Smoothie bowl con una bevanda vegetale, come quella di mandorle, soia o avena.

4 buoni motivi per portare in tavola una bowl

  • E’ un piatto unico completo, saziante e nutrizionalmente bilanciato.
  • Con il suo mix di ingredienti e le tante combinazioni possibili ti aiuta a mangiare in modo vario e mai monotono.
  • E’ facile e veloce da preparare.
  • E’ pratica da trasportare, quindi ottima per la tua pausa pranzo in ufficio.

Due ricette da provare

Buddha bowl con quinoa, hummus di ceci, melanzane e zucchine arrosto

Buddha bowl con quinoa, hummus di ceci, melanzane e zucchine arrosto

Calorie totali: 1064 kcal / Calorie a persona: 532 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di quinoa
  • 2 melanzane lunghe
  • 4 zucchine
  • 1 spicchio e mezzo di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo fresco q.b.
  • menta q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per l’hummus

  • 250 g di ceci già lessati
  • il succo di 1/2 limone 
  • un pezzetto di aglio
  • 2 cucchiaini tahina
  • sale q.b.
  • paprika q.b.
  • prezzemolo q.b.

Scopri come preparare la buddha bowl con quinoa, hummus di ceci, melanzana e zucchine arrosto.

Smoothie bowl con yogurt greco e frutta

Smoothie bowl con yogurt greco e frutta

Calorie totali: 370 kcal / Calorie a persona: 185 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di yogurt greco 0%
  • 1/2 banana
  • 60 g di lamponi
  • 10 g di avena
  • 2 cucchiaini di miele
  • 1/2 mela
  • 1 kiwi

Scopri come preparare lo smoothie bowl con yogurt greco e frutta.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
Bowl: ingredienti, benefici, ricette

Ti potrebbe anche interessare

pancake Pancake
gazpacho: storia, varianti e ricette light Gazpacho
Brownies: storia, varianti e la ricetta senza burro di Melarossa Brownies
Kombucha
Ramen: che cos'è, i condimenti e come prepararlo a casa Ramen
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

informazione pubblicitaria
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • tabata: allenamento e programmi ( tabelle))

    Tabata: cos’è, come funziona il protocollo di allenamento e programmi per bruciare grasso e tonificare addominali

    58 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Programma allenamento corsa: come allenarti e tabelle per principianti e esperti

    164 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Biscotti con fiocchi d’avena

    1062 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Grasso addominale: cos’è, cause, rischi e come smaltirlo

    83 condivisioni
    Share 0 Tweet 0
  • Corsa: programma per principianti di 6 settimane

    312 condivisioni
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
Come preparare la marmellata in casa Marmellata fatta in casa: consigli per prepararla e 10 ricette light
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
ricette con i funghi Ricette con i funghi: 22 idee creative da gustare anche a dieta
ricette cinesi a dieta 8 ricette cinesi light e i consigli per mangiare cinese a dieta

Iscriviti alla Newsletter

informazione pubblicitaria

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2021 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki