Gli spaghetti al tonno sono un piatto facile e veloce da preparare. Con pochi grassi e proteine nobili è un primo energetico e ipocalorico, ideale per mangiare con gusto senza appesantirsi.
Il piatto ideale da preparare all’ultimo momento, quando torni tardi o hai ospiti all’improvviso. Farai bella figura con la semplicità degli ingredienti genuini. Puoi preparare gli spaghetti al tonno con o senza il sugo di pomodoro.
Spaghetti al tonno: valori nutrizionali
- L’aglio è un alimento estremamente importante: è utile per dare sapore agli alimenti ma ha anche benefiche proprietà nutrizionali. In particolare ha effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, rafforza il il sistema immunitario e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. L’aglio ha anche la proprietà di riuscire a contenere l’accumulo del colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni. E’ inoltre un ottimo alleato contro batteri, virus, funghi e parassiti. Antibiotico naturale e straordinario immunostimolante naturale. L’utilizzo dell’aglio va moderato durante la gravidanza in quanto potrebbe alterare il sapore del latte.
- Il tonno è un ottimo pesce, una fonte di proteine di elevata qualità biologica e molto povera in grassi. Sia in scatola che fresco il tonno è un alimento ideale se vuoi seguire un’alimentazione sana ed equilibrata.
L’unica cosa da tener presente è che nel tonno in scatola viene aggiunto cloruro di sodio per aumentarne la conservabilità: il suo consumo deve quindi essere moderato in quanto il sodio aumenta la ritenzione idrica.
Se segui una dieta ipocalorica è sempre meglio scegliere il tonno al naturale o quello in salamoia, ed eventualmente aggiungerci una piccola quantità di olio invece di utilizzare il tonno sott’olio.
Infatti, il tonno al naturale ha un contenuto energetico di circa 100 calorie per 100 g mentre il tonno sott’olio ne ha esattamente il doppio.
Gianni Pastore, INRAN – Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
La video ricetta degli spaghetti al tonno col sugo di pomodoro
Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
Scopri come preparare la pasta al tonno in bianco
Porzioni |
|
Calorie a Persona |
478,25
|
Calorie Totali |
1913
|
- 350 g pasta
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 800 g passata
- 200 g tonno sott'olio sgocciolato
- qb sale
Ingredienti
|
|
- Metti sul fuoco a fiamma bassa un tegame contenente l’olio e l’aglio tritato finemente.
- Quando l’aglio sarà dorato aggiungi la passata di pomodoro, il tonno sgocciolato e un bicchiere d’acqua.
- Copri il tegame e fai sobbollire il sugo, girandolo ogni tanto.
- Dopo circa 15 minuti scopri il tegame e aggiusta di sale.
- Continua a far cuocere a tegame scoperto fino a che il sugo non si sarà addensato.
- Nel frattempo metti sul fuoco una pentola con il bordo alto contenente 1 litro di acqua per ogni etto di pasta da cuocere.
- Quando l’acqua bolle, aggiungi il sale grosso (approssimativamente 10-15 grammi per ogni litro d’acqua). Quando l’acqua torna a bollire butta la pasta e cuocila per il tempo indicato sulla confezione mescolandola appena è stata buttata e rimescolandola ogni tanto.
- Scola la pasta e condiscila con il sugo.
- Servi subito. La pasta al tonno è buonissima ben calda.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
