Il polpettone in salsa di carote è un secondo piatto tipico della tradizionale italiana. Sei a dieta, puoi tranquillamente sostituire il tuo secondo di carne con questo gustoso polpettone.
Questo piatto è anche ottimo da servire se organizzi una cena tra amici o per il pranzo della domenica perché è semplice da preparare, ma accompagnato dalla salsa di carote acquista un tocco di originalità e ricercatezza e rappresenta un’ottima alternativa al classico arrosto di carne.
Proprietà nutrizionali del polpettone in salsa di carote
- La carne, oltre ad essere una fonte di proteine ad altissimo valore biologico, è ricca di minerali: il più importante è il ferro, il cui contenuto è decisamente superiore e qualitativamente migliore rispetto al ferro contenuto nei vegetali.
- Anche le vitamine sono presenti in buona quantità, soprattutto quelle del gruppo B: in particolare è presente la B12, essenziale per i globuli rossi e il tessuto nervoso. E’ bene ricordare che la carne, pur vantando ottime proprietà nutrizionali, ha anche un alto contenuto di colesterolo e trigliceridi, quindi è bene non consumarla tutti i giorni, ma alternarla ad altre fonti proteiche come il pesce, le uova o i formaggi.
Per saperne di più, guarda il video in cui il nutrizionista ti spiega quanta carne mangiare a settimana.
- Le carote usate per la salsa sono molto ricche di antiossidanti. Alleate della vista, hanno un alto contenuto di betacarotene che contrasta la produzione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, e protegge dai danni ossidativi.
- L’alto contenuto di fibre – 2,8 in 100 g – le rende preziose per migliorare la motilità intestinale e molto utili a dieta, perché favorisce la sazietà.
Polpettone in salsa di carote: la ricetta step by step

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
210
|
Calorie Totali |
1683
|
- 800 gr carne trita
- 70 gr pancarré circa 4 fette
- 40 gr parmigiano
- 10 gr pangrattato
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 60 ml vino bianco
- 2 carote
- 1 costa sedano
- 1/2 spicchio spicchio di aglio
- prezzemolo fresco
- 1 cipolla
- maggiorana o altre spezie a piacere
- sale
- pepe
Ingredienti
|
![]() |
- Trita finemente la carota e la cipolla, precedentemente sbucciate, e la costa di sedano, se preferisci frullala in un mixer fino a ottenere un trito sottile.
- Ammorbidisci le fette di pane nell'acqua, strizzale accuratamente e riducile in briciole
- Unisci in una ciotola capiente la carne trita, il pane sbriciolato, il prezzemolo e la maggiorana tritati, l'uovo, il parmigiano, sale, pepe e il pezzetto di aglio finemente tritato,
- impasta con le mani per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo. Con le mani forma un polpettone, passalo nel pan grattato.
- In una padella scalda l'olio, quindi rosola il polpettone uniformemente, girandolo con delicatezza.
- Una volta ben rosolato sfumalo con il vino bianco, poi unisci il mix di cipolla, carota e sedano tritati, aggiusta di sale e cuoci, a fiamma bassa, con il coperchio, per circa 30 minuti.
- Frulla il fondo di cottura in modo da ottenere una salsa liscia. Servi il polpettone con la sua salsa.
Nota bene: in alternativa puoi cuocere il polpettone in forno a 18O° per 35-40 minuti.
Ti è piaciuta la ricetta? Condividila su Pinterest!
