La pasta con peperoni è una ricetta semplice e nutriente, che ti permetterà di fare il pieno di vitamina C ma anche di sali minerali importanti per il tuo benessere.
Una ricetta colorata e veloce da preparare, ideale per nutrirti senza appesantirti. Se vuoi rendere i peperoni ancora più leggeri, basta un piccolo accorgimento. Anziché metterli direttamente in padella, puoi passarli su una piastra a fuoco alto bruciacchiando la pelle. Una volta che la pelle è annerita, chiudili in un sacchetto di carta, o in una ciotola con un coperchio, per farli “sudare”. In questo modo potrai rimuovere la pelle, la parte più difficile da digerire, con facilità.
Priva di carne, la pasta con peperoni è una ricetta perfetta anche per chi segue la dieta vegetariana.
Pasta con peperoni, le proprietà nutrizionali
Con 22 calorie circa ogni 100 grammi, i peperoni ti forniscono moltissime proprietà benefiche.
- Sono composti al 92% da acqua. Sono dunque degli ortaggi ideali per allontanare il rischio di disidratazione, in particolare nei mesi più caldi.
- Sono ricchi di sali minerali come fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. In particolare, in 100 grammi di peperoni trovi 340 mg di potassio, fondamentale per regolare il funzionamento delle cellule, del sistema nervoso e del ritmo cardiaco. I peperoni sono quindi l’alimento più indicato per reintegrare i nutrimenti persi durante le giornate più afose o dopo una sessione di sport.
- contengono molte vitamine e antiossidanti, che cambiano in base al colore. Il peperone rosso, ad esempio, contiene licopene, un antiossidante molto importante per prevenire i tumori. Mentre quello verde, contiene una notevole quantità di vitamina C, che supera anche quella degli agrumi (245 mg su 100 grammi di prodotto).
- Buona anche la dose di vitamina A, che aiuta il tuo fisico a prevenire i radicali liberi, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Inoltre, hanno anche vitamine del gruppo B, le vitamine E, J e K.
- Sono depurativi e diuretici. Soprattutto i peperoni verdi, aiutano a depurare l’organismo anche grazie alla presenza di solanina che stimola l’attività del fegato; inoltre l’elevato contenuto di acqua e fibre li rendono leggermente lassativi: aiutano la motilità intestinale e prevengono episodi di stitichezza.
Scopri come preparare la pasta con peperoni!

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
376
|
Calorie Totali |
1503
|
- 320 g pasta
- 3 peperoni
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
- pepe q.b.
Ingredienti
|
![]() |
- Metti sul fuoco in una pentola abbondante acqua salata per la cottura della pasta; in attesa che arrivi all’ebollizione comincia a preparare il condimento.
- Sbuccia la cipolla, tagliala a fettine sottili e, in una casseruola, lasciala imbiondire con l’olio. Lava, asciuga e taglia i peperoni a metà. Elimina il picciuolo e i semi, ma lascia i filamenti bianchi. Taglia i peperoni a listarelle.
- Metti le listarelle in padella e fai insaporire per 5 minuti, mescolando ripetutamente. Fai cuocere il condimento a fuoco moderato, per circa 15 minuti.
- Quando il condimento sarà cotto prendine circa metà e frullalo, in modo da ridurlo in crema. Se è troppo denso, aggiungi un po' d'acqua.
- Cuoci la pasta scolandola al dente. Condisci la pasta con la crema di peperoni, e aggiungi il resto del condimento. Infine, aggiungi il prezzemolo e spegni.