Minestra di verdura con pasta

Minestra di verdura con pasta

Sommario

La minestra di verdura con pasta è una ricetta molto nutriente rispetto al più tradizionale passato di verdure. Proteica e ricca di fibre, è ideale per chi segue una dieta vegetariana, ma perfetta per tutti come alternativa al primo piatto di pasta.

La minestra di verdura con pasta a dieta

La minestra di verdura con pasta è un piatto unico completo e bilanciato con proteine di origine vegetale, carboidrati e verdure. Consumala liberamente a dieta con l’arrivo delle giornate più fredde. Le minestre calde, infatti, sono veri comfort food. Puoi spaziare con le verdure e usare quelle di stagione: cavoli, broccoli, verze, zucca. Prova tante varianti per un sapore sempre diverso.

I benefici nutrizionali della minestra di verdura con pasta

Questa ricetta propone un’accoppiata di ingredienti molto importante per chi è vegetariano: quella tra fagioli e pasta.

  • I fagioli, ci spiega Luca Piretta, medico nutrizionista, come tutti i legumi hanno un’alta percentuale di proteine – intorno al 10%. Questo li rende una valida alternativa alla carne e, in generale, alle altre fonti proteiche di origine animale. Le proteine dei legumi, però, non sono del tutto identiche a quelle della carne perchè non contengono tutti gli aminoacidi essenziali, quelli cioè che il nostro organismo non può produrre da solo e deve assicurarsi attraverso l’alimentazione. L’abbinamento tra cereali e legumi, tuttavia, consente di compensare questa carenza, garantendoci uno spettro proteico di elevato valore biologico e pari a quello della carne.
  • In più, grazie all’alto contenuto di fibre, i fagioli favoriscono il senso di sazietà, mentre la presenza della lecitina li rende utili per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e regolarizzare l’attività intestinale.
  • Ai fagioli si sommano le fibre, l’acqua e i sali minerali apportati dalle zucchine, alleate contro la stanchezza e la ritenzione idrica. Completano il quadro dei nutrienti utili presenti in questo piatto tre composti ad azione antiossidante: il licopene, di cui è ricco il pomodoro e che mantiene inalterati i suoi benefici effetti positivi anche dopo la cottura, il betacarotene, precursore della vitamina A e contenuto nelle carote, e la luteina, di cui sono ricchi gli spinaci, che insieme ci proteggono dai danni dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento di cellule e tessuti grazie al loro effetto antiage. Luteina e betacarotene, in particolare, sono di aiuto per preservare la salute degli occhi, contro la degenerazione maculare e le difficoltà di visione notturna.

Guarda la videoricetta della minestra con verdura e pasta

Minestra di verdure con pasta

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 549
Calorie Totali: 2197

Ingredienti

  • 350 g pasta
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi aglio
  • 60 g fagioli borlotti secchi
  • 200 g patate
  • 2 pomodori
  • 1 carota
  • 100 g zucchine
  • 200 g spinaci
  • 1 sedano
  • 4 cucchiaini Parmigiano grattugiato
  • qb sale
  • 1 e 1/2 l brodo vegetale

Istruzioni

  • Tieni i fagioli borlotti in ammollo per almeno 12 ore, scolali e mettili sul fuoco basso coperti d’acqua per circa un’ora.
  • Aggiungi il sale e porta a termine la cottura.
  • Quando saranno morbidi ma non disfatti, toglili dal fuoco, scolali e lasciali raffreddare.
  • Pulisci, taglia e sgocciola tutte le verdure.
  • In una pentola capiente fai imbiondire l’aglio e la cipolla nell’ olio.
  • Aggiungi i pomodori maturi tagliati finemente e le verdure.
  • Copri con circa un litro e mezzo di brodo vegetale e lascia cuocere per un’ora.
  • Butta la pasta e fai cuocere al dente.
  • Servi la minestra spolverandola di parmigiano.

Note

Nella tua dieta personalizzata di Melarossa troverai le quantità degli ingredienti su misura per te.
Se non sei a dieta ma vuoi comunque mangiare sano, nella ricetta ti indichiamo le quantità medie per 4 persone.
In alternativa ai fagioli secchi puoi usare i fagioli in scatola, seguendo le proporzioni della guida ABC delle sostituzioni

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

minestra

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI