Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Hummus di ceci fatto in casa: una ricetta mediorientale light e nutriente

Hummus di ceci fatto in casa: una ricetta mediorientale light e nutriente

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
23 Dicembre 2020
hummus di ceci : ricette veloce da preparare in casa
23
SHARES
6.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’hummus di ceci è un antipasto tipico del Medio Oriente che si prepara con i ceci e la tahina, una salsa a base di sesamo. E’ una crema gustosa e speziata ideale da servire come antipasto o per accompagnare un aperitivo light. Ma puoi usarlo anche per accompagnare le verdure crude o cotte, per farcire una piadina o per insaporire in modo diverso un secondo piatto di pollo.

La ricetta dell’hummus di ceci è facile, si tratta in sostanza di preparare una crema di ceci dandole la giusta consistenza: non troppo liquida e neanche troppo densa. Puoi usare il frullatore o il mixer fino a ottenere una crema facile da spalmare. Se hai poco tempo utilizza i ceci in scatola, altrimenti devi mettere in ammollo i legumi la sera prima.

Quel che è certo è che l’hummus di ceci fatto in casa è un’ottima idea per rendere un pasto diverso dal solito. Magari ti arrivano ospiti all’improvviso, e mentre cuoci i ‘soliti’ spaghetti salva-cena prepari al volo un hummus di ceci. Aggiungi dei crostini di pane, preferibilmente integrale che è meno calorico e l’antipasto è fatto. Un antipasto nutriente grazie ai ceci, profumato grazie al limone e alla menta, e leggermente speziato grazie alla paprica.  Cosa aspetti a provarlo?

Annuncio pubblicitario
Kitchencraft World of Flavours Smalto Piatti da...
Kitchencraft World of Flavours Smalto Piatti da...
  • Nessuno per tapas? Ravviva il tuo snack volte con queste ciotole in colori vivaci, mediterraneo...
  • Esplora un mondo di gusto bud-tingling salse e antipasti: greco hummus, chutney, mezze libanese...
  • Smalto resistente e versatile: questi Petite will never Smash, e può essere cotto in forno per...
24,32 EUR
Acquista su Amazon

Per il tuo condimento a base di hummus Melarossa ti raccomanda questo set di ciotole a marchio Kitchencraft. Prodotte in smalto versatile e restistente, in 3 differenti colorazioni e perfette per lavastoviglie, il freezer o forno, queste 3 ciotole sapranno come ravvivare i tuoi pasti!

Hummus di ceci: valori nutrizionali

I ceci sono una riserva di proteine che li rende validi sostituti di carne e pesce, soprattutto per i vegetariani, ma il loro apporto proteico è biologicamente inferiore rispetto a quello di origine animale, di migliore qualità.

Buono anche il contenuto di sali minerali: potassio e fosforo sono quelli maggiormente presenti nei ceci, dove si trovano in buone quantità anche magnesio e calcio ma anche ferro, zinco, rame, manganese, selenio, molibdeno, quest’ultimo efficace contro la carie e in grado di aiutare l’organismo a espellere i nocivi solfiti.

Inoltre, l’elevato contenuto di fibre rende i ceci un alimento molto indicato nei diabetici perché impedisce l’innalzamento brusco degli zuccheri nel sangue. Con i ceci si può fare una farina che non possedendo glutine può essere mangiata anche da chi soffre di celiachia.

Tuttavia, attenzione a chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, perché le fibre insolubili e gli zuccheri non assorbibili contenuti  nei ceci possono peggiorare il gas intestinale.

Consiglio in cucina per chi usa i ceci secchi

I ceci secchi, prima di essere cotti, vanno ben lavati, eliminando eventuali residui, e lasciati in ammollo per almeno 12 ore insieme a un cucchiaino di bicarbonato per farli cuocere più in fretta e renderli maggiormente digeribili. Da ricordare: l’acqua di ammollo va sempre buttata via.

Annuncio pubblicitario
GUSTO SANO – CECI BIO 100% ITALIANI GIA’...
GUSTO SANO – CECI BIO 100% ITALIANI GIA’...
  • CECI BIOLOGICI FATTI IN ITALIA: I Ceci al Naturale Biologici di Gusto Sano sono prodotti e...
  • PRODOTTI BIOLOGICI SANI E AL NATURALE: I Ceci in Scatola Bio di Gusto Sano sono un prodotto...
  • LEGUMI BIO SENZA SALE AGGIUNTO: I Ceci Gusto Sano da agricoltura biologica sono senza sale aggiunto...
17,99 EUR
Acquista su Amazon

Se sei alla ricerca di un prodotto biologico e 100% italiano Melarossa ti raccomanda i ceci bio a marchio Gusto Sano. Prodotti e confezionati in Italia,  senza OGM, privi di additivi, coloranti e allergeni. Adatti per vegani, vegetariani e per tutti quelli che seguono o vogliono seguire una dieta sana e nutriente!

Meglio usare ceci secchi o in scatola

Anche se sono un po’ meno calorici di quelli secchi, è preferibile consumare i ceci in scatola con moderazione perché molto ricchi di sodio, 311 mg per 100 g.

Possono essere gustati interi in insalata oppure, frullati, diventano una gustosa base per vellutate e piatti di origine medio-orientale, come l’hummus, una crema con aglio, e i falafel, polpettine vegetali speziate. Ottima anche la farina di ceci, con cui si possono preparare farinate da arricchire con verdure di stagione.

Scopri benefici e valori nutrizionali dei ceci.

Print Recipe
Hummus di ceci fatto in casa
hummus ceci fatto in casa
Voti: 4
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 25 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
135
Calorie Totali
560
Ingredienti
  • 200 g ceci in scatola
  • 1 cucchiaino tahina
  • 1/2 aglio spicchio
  • gocce di limone q.b
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • paprika dolce q.b
  • sale q.b
  • 50 g pane da tostare
  • 1 limone fettina
  • menta per decorare
Tempo di preparazione 25 minuti
Porzioni
persone
Calorie a Persona
135
Calorie Totali
560
Ingredienti
  • 200 g ceci in scatola
  • 1 cucchiaino tahina
  • 1/2 aglio spicchio
  • gocce di limone q.b
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • paprika dolce q.b
  • sale q.b
  • 50 g pane da tostare
  • 1 limone fettina
  • menta per decorare
hummus ceci fatto in casa
Voti: 4
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Cuoci i ceci, oppure usa quelli al naturale, per avere una consistenza vellutata e non granulosa puoi spellarli uno ad uno (non ci vuole tantissimo!)
  2. In una padella scalda un cucchiaio di olio con l’aglio, aggiungi i ceci scolati e lasciali insaporire per qualche minuto a fiamma moderata.
  3. Togli l’aglio, lascia intiepidire e trasferisci tutto nel mixer (tenendo da parte 2-3 cucchiai di ceci); aggiungi la tahina, qualche goccia di limone, il sale e un cucchiaio di olio. Se la crema dovesse risultare troppo compatta, usa un po’ di acqua di cottura dei ceci.
  4. Trasferisci l’ hummus in ciotoline, decora con i ceci tenuti da parte, la fettina di limone, qualche fogliolina di menta e una spolverata di paprika.
  5. Servilo insieme a dei crostini preparati tagliando il pane a dadini e dorandolo in padella senza aggiungere olio o altri condimenti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Hummus di ceci fatto in casa: una ricetta sana
banner amazon
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    3990 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Metabolismo: tutto quello che c’è da sapere e le dritte per riattivarlo

    255 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    200 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dimagrisci con l’app di Melarossa: scopri i vantaggi e come funziona

    74 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con gli spinaci: 18 idee gustose e veloci

    17 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki