La granita al limone e menta è un dessert dissetante e leggero da consumare come merenda o a fine pasto.
Ti proponiamo una ricetta fresca da fare in casa senza gelatiera. Per prepararla avrai bisogno solo di aspettare qualche ora prima di gustarla: la granita al limone e menta dovrà, infatti, riposare in freezer. Ricorda di girarla di tanto in tanto per rompere i cristalli di zucchero e il gioco è fatto.
Potrai gustare la tua granita anche se sei a dieta: una coccola golosa, infatti, eccezionalmente è concessa, per motivarti o premiarti per i risultati raggiunti. Guarda il nostro video su come consumare i dolci light a dieta e ascolta i consigli di Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa.
Proprietà benefiche della granita al limone e menta
Il limone, ingrediente principale di questo dessert, ha molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo.
- L’alto contenuto di vitamina C – in 100 g ce ne sono circa 50 mg -, lo rende un frutto con un alto potere antiossidante: svolge quindi un’azione di contrasto ai radicali liberi responsabili delle malattie degenerative.
- La vitamina C favorisce anche un migliore assorbimento del ferro presente negli alimenti, per questo è consigliabile aggiungere qualche goccia di limone, oppure consumarlo insieme ai cibi ricchi di questo minerale, che così risulterà più disponibile per l’organismo: un’ottima soluzione per contrastare l’anemia.
La granita è aromatizzata alla menta, che conferisce una nota inconfondibile a questo dessert, oltre ad arricchirlo di altre importanti proprietà benefiche.
- La menta ha un buona concentrazione di sali minerali, in particolare potassio, magnesio, sodio e vitamine: vitamina D, vitamina C e B.
- E’ utile per combattere il meteorismo, il mal di pancia e la nausea e svolge un’azione digestiva.
La ricetta della granita al limone e menta

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
75
|
Calorie Totali |
452
|
- 130 ml 130 ml di succo di limone (circa 3 limoni)
- 100 g zucchero
- 500 ml acqua
- limone bio scorza
- menta foglie
Ingredienti
|
![]() |
- Grattugia la scorza di un limone bio e ponila in un recipiente adatto alle basse temperature.
- Spremi il succo dai limoni e filtralo con un colino a maglie sottili per scartare parti di polpa o semi. Aggiungi il succo di limone filtrato, nel recipiente in cui hai posto la scorza, unisci anche l'acqua e lo zucchero, mescola accuratamente per scioglierlo. Unisci infine delle foglie di menta fresca, mescola ancora, chiudi il recipiente e ponilo in freezer per almeno 6 ore. Ogni circa 30 minuti, rompi i cristalli di ghiaccio che si saranno formati con un pestello o con un pimer ad immersione.
- Quando la granita sarà pronta, gratta la superficie e servi.
Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.
