Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Silicio: cos’è, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di silicio

Ivana Barberini by Ivana Barberini
21 Marzo 2023
in Nutrizione
Silicio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Silicio: che cos’è e dove si trova
  • A cosa serve il silicio
  • Fabbisogno di silicio
  • Quali sono i cibi più ricchi di silicio
  • Carenza di silicio
  • Eccesso di silicio: quali sono i sintomi
  • Integratori

Il silicio è un micronutriente presente solo in tracce nell’organismo. Anche se non sono ancora note le sue funzioni, svolgerebbe un ruolo essenziale nella sintesi del collagene e dell’elastina ed è importante per la salute dei tessuti connettivi, ossa, cartilagini, tendini e articolazioni.

Infatti, il collagene agisce come una specie di intelaiatura che sostiene i tessuti organici, mentre l’elastina conferisce l’elasticità. Regola poi la permeabilità del connettivo e della pelle. Si trova soprattutto negli alimenti di origine vegetale.

In natura, è l’elemento più abbondante sulla crosta terrestre. È il numero 14 della tavola periodica con il simbolo Si.

Silicio: che cos’è e dove si trova

E’ un semimetallo con il numero 14 della tavola periodica. Il suo simbolo è Si e si presenta in forma metallica, anche se è molto fragile, principalmente in forma di biossido di silicio, silicati e alluminosilicati (composti contenenti silicio, ossigeno e metalli).

È la componente principale di vetro, cemento, ceramiche, si trova nei chip e nei siliconi, nelle sostanze plastiche. Inoltre, è un costituente importante in alcuni tipi di acciai e un componente nei mattoni.

È un importante elemento semiconduttore, il principale di tutta l’industria elettronica. Infatti, la zona di Silicon Valley in California, famosa per le numerose aziende di informatica ed elettronica, prende il suo nome da questo elemento (silicon in inglese).

Annuncio pubblicitario

E’ molto abbondante in natura, più di qualunque altro elemento, a parte l’ossigeno. Costituisce il 27.72% della crosta terrestre solida, mentre l’ossigeno costituisce il 46.6%.

Nell’organismo umano è presente soltanto in tracce e in nessun organo particolare. Tuttavia si trova essenzialmente nei tessuti connettivi.

Non è un minerale tossico, anche nelle sue forme naturali, ma lo può diventare in quantità eccessive.

cos'è il silicio

A cosa serve il silicio

Le sue specifiche funzioni biochimiche o fisiologiche sono ancora poco conosciute. Secondo gli studi, svolgerebbe un ruolo nell’integrità strutturale di unghie, capelli e pelle. Parteciperebbe inoltre alla sintesi del collagene e alla mineralizzazione ossea.

Sotto forma di silice o biossido di silicio (SiO 2), è anche un additivo alimentare ma con assorbimento intestinale limitato.

Nonostante l’assunzione giornaliera media di silicio nella dieta sia di 20-50 mg, le diete contenenti più di 40 mg/die di silicio sono state positivamente associate a un aumento della densità minerale dell’osso femorale rispetto a un’assunzione dietetica inferiore a 14 mg/die.

Infatti, alcuni studi hanno evidenziato la relazione tra l’assunzione di silicio nella dieta e l’osteoporosi. Quindi un aumento di silicio nell’alimentazione sarebbe correlato a un miglioramento della densità minerale ossea, soprattutto nelle donne in menopausa.

Annuncio pubblicitario

Una sua supplementazione è anche impiegata per contrastare le malattie cardiovascolari, l’Alzheimer, i disturbi gastrointestinali, la alopecia e per rafforzare capelli e unghie.

Tuttavia le prove dell’efficacia dell’assunzione di integratori che contengono questo minerale non sono sufficienti a provarne la validità. Perfino l’Efsa (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ne ha ancora certificato i benefici.

Silicio e chip

Fabbisogno di silicio

Non sono disponibili dati sul fabbisogno giornaliero di silicio, ma è ipotizzabile che 20-30mg/die possano prevenire efficacemente una possibile carenza.

È opportuno però tenere conto che il silicio spesso non è assorbito con facilità dall’intestino. Molto dipende dalla forma chimica. Per questo, in specifiche situazioni e solo con prescrizione medica può essere utile assumere degli integratori.

Quali sono i cibi più ricchi di silicio

alimenti ricchi di silicio

I livelli di silicio tendono a essere più alti negli alimenti di origine vegetale rispetto a quelli di origine animale.

Tuttavia, la sua biodisponibilità per l’assorbimento intestinale dipende dalla solubilità del composto di silicio presente nell’alimento. I livelli, ad esempio, sono alti nelle banane e nella frutta secca, ma essendo sotto forma di polimero (o macromolecola), è scarsamente assorbito.

Annuncio pubblicitario

L’assorbimento del silicio è migliore, invece, nei cereali integrali e nei prodotti a base di cereali (pane, riso e cerali come crusca e orzo).

In particolare, l’acido ortosilicico è la forma solubile e maggiormente assorbibile ed è presente in buone quantità nella birra e nell’acqua potabile, soprattutto nelle fonti naturali di acqua provenienti da aree vulcaniche.

Alti livelli naturali di questo micronutriente sono presenti anche in alcune verdure, come i fagiolini, spinaci o in alcuni frutti di mare, mentre i prodotti lattiero-caseari ne contengono ben poco.

AlimentiPorzione gmg/Porzione
Crusca10010.17
Birra3408.25
Uva passa1008.25
Fagiolini2506.10
Pane integrale2004.50
Banana100 g4.77
Mango150 g4.73
Spinaci80 g4.10
Riso integrale1002.07
Lenticchie40 g1.77
Vino rosso1131.70
Acqua minerale0.5 litri0-40 mg a seconda della marca
 silicio: dove si trova

Carenza di silicio

Un deficit è piuttosto raro, tuttavia se si verifica durante lo sviluppo, potrebbe causare fragilità ossea, disturbi della pelle, minore elasticità dei tessuti e indebolimento muscolare.

In età adulta, invece, una carenza di silicio può comportare caduta dei capelli, artrite, osteoporosi, malattie reumatiche e disturbi di natura neurologica.

Tuttavia è bene ricordare che, non essendo ancora del tutto note le funzioni che il silicio svolgerebbe nell’organismo umano, non è così scontato verificare una sua insufficienza o riconoscerne i sintomi.

Annuncio pubblicitario

Eccesso di silicio: quali sono i sintomi

Anche l’eccesso di silicio con la dieta è molto raro. La polvere di silicio, invece, può avere delle conseguenze non proprio positive a livello polmonare. Tuttavia non causa gravi malattie o non ha effetti tossici se l’esposizione rientra al di sotto di determinati limiti.

È il silicio cristallino (diossido di silicio) il più nocivo per la respirazione e, per contatto, può irritare pelle e occhi. L’inalazione, invece, può comportare irritazione dei polmoni e delle mucose.

Il cancro polmonare, nello specifico, è associato a esposizioni professionali al silicio cristallino, soprattutto quarzo e cristobalite, così come bronchiti o malattie polmonari ostruttive croniche. Il rapporto di esposizione-risposta è stato evidenziato da alcuni studi sui minatori, lavoratori di granito, terraglie e mattoni refrattari.

Sono invece numerosi gli studi epidemiologici che hanno segnalato numeri statisticamente significativi di decessi nei lavoratori esposti al silicio o al silicio cristallino. Le malattie associate a tale esposizione sono: dermatosclerosi, artrite reumatoide, Lupus, malattie renali e sarcoidosi.

Altri studi epidemiologici hanno segnalato invece associazioni statisticamente indicative tra l’esposizione professionale e le malattie renali.

Silicosi

La silicosi è stata una delle prime malattie professionali riconosciute nel nostro Paese. Si tratta di una malattia irreversibile, invalidante e incurabile dovuta all’accumulo nel polmone (pneumoconiosi) di polveri di silicio respirabili, ossia con particelle di dimensioni inferiori a 10 micrometri. Questa condizione evolve poi nel tempo in fibrosi polmonare.

Annuncio pubblicitario

In generale, la silicosi sarebbe lo stadio iniziale di una malattia che, in prospettiva, ha un elevato rischio di progredire e di generare ulteriori gravi complicanze, quali tumore polmonare e malattie autoimmuni.

Per questo motivo l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), dal 1997, classifica il silicio cristallino come cancerogeno per l’uomo.

silicio: integratori

Integratori

Gli integratori di silicio possono essere utili per la salute di ossa e collagene, quindi in caso di osteoporosi e/o di invecchiamento della pelle. Tuttavia non ci sono prove scientifiche valide a sostegno di una supplementazione di silicio.

Sono quindi utilizzati prevalentemente come prodotti anti-aging per la pelle e per rafforzare capelli e unghie.

Alcune ricerche stanno poi indagando sull’uso del silicio nelle terapie, anche preventive, dei disturbi legati alle articolazioni e al tessuto osseo. Al momento però non ci sono dati sufficienti per avvalorare la relazione tra silicio e salute della ossa.

È sempre comunque importante consultare il proprio medico prima di ricorrere a un’integrazione di silicio.

Fonti
  • Int. J. Endocrinol., Silicon: A Review of Its Potential Role in the Prevention and Treatment of Postmenopausal Osteoporosis.
  • J. Nutr. Health Aging, Silicon and bone health.
  • Met. Ions Life Sci., Silicon: the health benefits of a metalloid.
  • Exp. Biol. Med., Silicon: A neglected micronutrient essential for bone health.
  • Food Addit. Contam., Silicon in foods and diets.
  • Br. J. Nutr., A provisional database for the silicon content of foods in the United Kingdom

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Selenio: a cosa serve, alimenti e integratori
  • Iodio: cos’è, a cosa serve, fabbisogno e carenza
  • Sodio: a cosa serve, quando è basso o alto
  • Rame: cos’è, a cosa serve, proprietà, carenza e integratori
  • Magnesio e potassio: a cosa servono, benefici e i migliori integratori
  • Ferro: cos’è, a cosa serve, fabbisogno giornaliero, proprietà e quando assumerlo
  • Nichel: che cos’è, a cosa serve, alimenti ricchi, benefici e controindicazioni
  • Zinco: a cosa serve, proprietà, alimenti ricchi e integratori
  • Vanadio: proprietà, fabbisogno, alimenti ricchi e benefici
  • Molibdeno: che cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici, alimenti ricchi, eccesso e carenza
  • Zolfo: che cos’è, proprietà e benefici, fabbisogno e quali alimenti lo contengono
  • Potassio: cos’è, a cosa serve, fabbisogno, valori, alimenti ricchi, carenza ed eccesso, integratori
  • Sali minerali: quali sono, a cosa servono, alimenti più ricchi e quando assumere integratori
  • Cobalto, cos’è, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di cobalto
  • Fluoro: cos’è, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi di fluoro
  • Manganese: cos’è, a cosa serve, fabbisogno, alimenti più ricchi
  • Magnesio: fabbisogno giornaliero, benefici, alimenti ricchi e quando assumere integratori
  • Fosforo: cos’è, a cosa serve, benefici, fabbisogno, alimenti ricchi, conseguenze di una carenza o di un eccesso
  • Cromo: che cos’è, a cosa serve, fabbisogno, alimenti ricchi e quando assumere integratori
  • Calcio (minerale): che cos’è, fabbisogno nutrizionale, alimenti ricchi, carenze ed eccessi, integratori
  • Cloro: cos’è, proprietà, a cosa serve, in quali cibi si trova, fabbisogno ed effetti sulla salute
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki