Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Riso rosso integrale: proprietà, ricette e cottura

Ivana Barberini by Ivana Barberini
6 Settembre 2024
in Nutrizione
Una ciotola nera colma di riso rosso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Che cos’è il riso rosso integrale
  • Proprietà nutrizionali del riso rosso
  • Quali sono i benefici del riso rosso integrale?
  • Riso rosso integrale: usi in cucina
  • Il riso rosso integrale è adatto a una dieta senza glutine?
  • Conclusioni

Il riso rosso integrale è una varietà di riso dal colore rosso. Meno raffinato rispetto al riso bianco, poiché integrale, mantiene intatte molte delle sue proprietà nutrizionali.

Ricco di fibre alimentari, sali minerali e antiossidanti, il riso rosso si distingue per il suo sapore deciso e la consistenza leggermente croccante.

Rispetto ad altre varietà, come il basmati o il riso venere, offre un profilo nutrizionale di tutto rispetto che lo rende un alimento ideale per una dieta sana ed equilibrata come la dieta Melarossa. In più è ricco di proprietà benefiche ed è molto versatile in cucina.

Con il riso rosso, infatti, le ricette sono buone e salutari e ti consentono di portare in tavola piatti colorati e originali, nonché ottimi risotti golosi e creativi.

Scopri tutti i suoi segreti, dai valori nutrizionali ai migliori metodi di cottura.

Che cos’è il riso rosso integrale

Secondo la mitologia balinese, Dio avrebbe mandato sulla terra un uccello con quattro semi di colori diversi: rosso, bianco, nero e giallo. Durante il tragitto, però mangiò il seme giallo e rimasero solo tre semi. Erano i diversi chicchi di riso conosciuti ad oggi.

Annuncio pubblicitario

Il riso rosso si distingue per il suo colore rosso naturale, dovuto alla presenza di antociani, pigmenti colorati e idrosolubili che conferiscono a frutta, cereali e verdure le loro tonalità rosse, viola e blu.

A differenza del riso bianco raffinato, mantiene intatte le sue proprietà nutrizionali grazie al processo di lavorazione minimale, che preserva il rivestimento esterno del chicco.

È ampiamente coltivato in India e a differenza del riso bianco, è integrale, cioè mantiene lo strato di crusca ricco di fibre, vitamine e minerali. Per questo si motivo si ritiene che sia più sano del riso bianco.

Inoltre, è spesso utilizzato in piatti come insalate e risotti ripassati in padella (uno per tutti: la paella) per il suo sapore nocciolato e la consistenza un po’ gommosa.

Può essere anche servito come contorno, arricchire zuppe e stufati e piatti tradizionali asiatici.

Riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato è un prodotto derivato dalla fermentazione del riso bianco con il lievito Monascus purpureus. Questo processo conferisce al riso il caratteristico colore scarlatto e lo arricchisce di monacoline, sostanze note per i loro benefici sulla salute cardiovascolare.

Annuncio pubblicitario

Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese, è apprezzato soprattutto per la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Che differenza c’è tra riso rosso e riso nero?

Il riso rosso e il riso nero o Venere differiscono per origine, aspetto, sapore e proprietà nutritive. Il riso rosso ha un pericarpo rossastro, con una tonalità che può variare dall’arancione al marrone scuro, e ha un sapore leggermente dolce e una consistenza morbida.

Il riso nero, invece, ha un pericarpo nero o viola scuro e, una volta cotto, assume una tonalità più scura e un sapore più deciso.

Dal punto di vista nutrizionale, entrambi sono ricchi di antiossidanti e fibre, ma il riso nero è particolarmente noto per il suo alto contenuto di antociani, che conferiscono il colore scuro e offrono tanti benefici antiossidanti.

grafica sulla composizione chimica del riso rosso

Proprietà nutrizionali del riso rosso

Il riso rosso integrale è una fonte eccezionale di nutrienti essenziali, contiene proteine, carboidrati, acidi grassi monoinsaturi, vitamine e minerali.

È ricco di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Infatti, 100 g forniscono quasi 4 g di fibre e l’indice glicemico è più basso del riso bianco.

Annuncio pubblicitario

Contiene poi antiossidanti come gli antociani, polifenoli e flavonoidi che contribuiscono a combattere i radicali liberi e a ridurre l’infiammazione. Può anche aiutare ad abbassare la quantità di colesterolo nel sangue che può accumularsi sulle pareti delle arterie.

Inoltre, è una buona fonte di ferro e magnesio, micronutrienti essenziali per la salute di muscoli e ossa.

Le calorie sono circa 360 per 100 g di riso rosso crudo, circa 7 g di proteine e 3 g di grassi. Sono valori nutrizionali che indicano come sia un alimento da inserire anche in una dieta ipocalorica per perdere peso.

Riso rosso crudo: valori nutrizionali per 100 g

MINERALI
Potassio (mg)242
Fosforo (mg)314
Calcio (mg)15
Ferro (mg)2.2
Magnesio (mg)106
Selenio (µg)4
Manganese (mg)2.19
Zinco (mg)1.5
VITAMINE
Tiamina – B1 (mg)0.25
Riboflavina – B2 (mg)0.07
Vitamina B60.12
Niacina (mg)7.50
Folati (µg)23
Vitamina E (mg)0.26

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Quali sono i benefici del riso rosso integrale?

A cosa fa bene il riso rosso? I vantaggi per la salute di questo alimento sono davvero tanti, alcuni convalidati scientificamente, altri potenziali e in fase di studio, per questo sta guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori.

Annuncio pubblicitario

Ecco allora i principali benefici del riso rosso integrale.

Antiossidante e antinfiammatorio

Secondo alcuni studi, questo tipo di riso avrebbe effetti antinfiammatori e antiossidanti grazie alle sostanze fitochimiche e bioattive che contiene (antociani, flavonoidi, fenoli, ecc.) che lo renderebbero utile anche in caso di artrite.

Tuttavia, non ci sono studi sufficienti a supporto di queste affermazioni e occorrono maggiori prove scientifiche.

Utile per l’alopecia

In base ad alcune ricerche, il riso rosso inibirebbe l’enzima 5-alfa reduttasi, riducendo la caduta dei capelli e aiutando la gestione dell’alopecia.

Si tratta di una molecola deputata alla conversione del testosterone in diidrotestosterone, l’ormone androgeno più potente dell’organismo e coinvolto nella caduta dei capelli.

Ma anche in questo caso, abbiamo bisogno di più prove a supporto.

Annuncio pubblicitario

Alleato contro il diabete

I risultati di alcuni studi sull’effetto del riso rosso sul diabete di tipo 2 indicano come l’attività antidiabetica è attribuita al basso indice glicemico di questo alimento e alla maggiore sensibilità all’insulina.

Per questo motivo, inserirlo nella dieta potrebbe avere un impatto positivo, anche se servono più studi clinici sull’uomo.

Aiuta la digestione

Diversi studi scientifici affermano che le diete ricche di fibre sono associate a un ridotto consumo di grassi e possono migliorare la digestione.

Del resto, il riso rosso era utilizzato nella medicina tradizionale cinese proprio per aiutare il processo digestivo. Le fibre, infatti, favoriscono i movimenti intestinali e alleviano la stitichezza.

Inoltre, aumentano la sazietà, riducendo l’appetito e quindi l’eccesso di cibo, e possono migliorare il metabolismo.

Riso rosso integrale: usi in cucina

Si tratta di un prodotto molto versatile che puoi usare in tante ricette, sia tradizionali che moderne oppure creative, lasciando libera la fantasia.

Annuncio pubblicitario

Grazie al suo sapore leggermente nocciolato e alla consistenza croccante, puoi usarlo per preparare insalate fredde, abbinandolo a verdure fresche, legumi o pesce, oppure come contorno per piatti di carne e pesce da usare al posto del pane.

È ottimo anche in zuppe e minestre o per creare risotti dal gusto più rustico. Il riso rosso mantiene bene la cottura, quindi è un’ottima base per piatti creativi e leggeri.

Inoltre, è ottimo per servire piatti unici buoni e nutrienti, da servire insieme alle verdure saltate in padella, frutti di mare o carne.

Tra le tante ricette, puoi provarlo in burger di cereali e riso rosso con hummus di avocado. Un’idea pratica e gustosa per portare in tavola un pasto leggero e nutriente, perfetto per chi cerca soluzioni veloci ma sane. Il riso rosso, infatti, si abbina perfettamente alla cremosità dell’hummus di avocado, creando un piatto bilanciato e ricco di nutrienti.

Per una variante estiva, puoi provare l’insalata di riso basmati e rosso con cubetti di pancetta. Un’alternativa originale alla classica insalata di riso, che combina la fragranza dei chicchi di basmati con la croccantezza del riso rosso, il tutto arricchito dalla pancetta.

Se invece preferisci un piatto unico, il riso rosso con bufala e pomodori arrosto è una scelta mediterranea che celebra i sapori semplici e genuini, reinterpretando ingredienti classici in un piatto invitante e saporito.

Annuncio pubblicitario

Tempi di cottura del riso rosso

La cottura richiede un po’ più di tempo rispetto al riso bianco, ma il risultato è un piatto ricco di gusto e benefici per la salute.

Sciacqua il riso sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata, aggiungi il riso e cuoci a fuoco medio per circa 30-40 minuti, finché i chicchi non diventano teneri ma ancora sodi. Scolalo e lascialo riposare per qualche minuto prima di servirlo.

Dove si compra?

Lo puoi acquistare nei negozi di prodotti biologici e naturali, oltre che nei supermercati ben forniti.

È possibile trovarlo anche online, dove spesso trovi disponibili diverse varietà e formati. Quando scegli il riso rosso integrale, assicurati però che sia di buona qualità, preferibilmente biologico, come garanzia per la conservazione delle sue proprietà nutritive.

Il riso rosso integrale è adatto a una dieta senza glutine?

A differenza della pasta, sia bianca sia integrale, tutti i tipi di riso, quindi sia integrale sia rosso sia nero, sono senza glutine.

Ciò vuol dire che sono adatti ai celiaci o a chi è particolarmente sensibile al glutine e non riesce a metabolizzarlo.

Annuncio pubblicitario

Conclusioni

Il riso rosso integrale è un alimento dalle tante proprietà benefiche, ideale per chi cerca un’alimentazione sana ed equilibrata. Grazie alla sua versatilità in cucina, può essere impiegato in diverse ricette, dalla cucina asiatica a quella mediterranea, aggiungendo colore, sapore e nutrienti preziosi ai tuoi piatti.

Per altre ricette e consigli per una sana alimentazione, iscriviti alla newsletter di Melarossa. Resta con noi!

Fonti
  • Front Genet.
  • Healthline
  • Plos One

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki