Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tipi di pesto, le migliori ricette da fare in casa

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
8 Marzo 2024
in Mangiar sano
barattolo di vetro con salsa al pesto e cucchiaino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il pesto è un condimento semplice e genuino, versatile e gustoso per arricchire la tua pasta. Sicuramente la ricetta più famosa è il pesto alla genovese con basilico, pinoli, aglio, olio EVO e formaggio. Ma esistono tantissime varianti che usano ingredienti diversi come rucola, zucchine, pistacchio, ecc.

Preparare il condimento con il mortaio è il metodo tradizionale per ottenere una salsa ricca di sapore, ma puoi anche utilizzare un frullatore o un robot da cucina. Può essere preparato in pochi minuti e conservato in frigorifero per diversi giorni o congelato.

I pesti possono essere utilizzati come condimento per la pasta, la pizza, le insalate, i panini o come salsa per condire carne e pesce, sono anche ottimi sulle bruschette.

La versatilità di questa salsa consente di sperimentare con una vasta gamma di ingredienti per creare gusti unici e deliziosi, per condimenti leggeri e gustosi. Nonostante la semplicità degli ingredienti e del processo, la perfezione sta nella freschezza e nella qualità degli ingredienti utilizzati.

Come conservare il pesto fatto in casa?

E’ importante seguire alcune linee guida per mantenerne freschezza e sapore il più a lungo possibile.

Dopo averlo preparato, conserva il condimento in un contenitore ermetico per evitare l’ossidazione. I barattoli di vetro puliti sono ottimi per questo scopo. Copri con uno strato sottile di olio d’oliva extravergine per mantenere la freschezza della salsa. Livella la superficie del pesto con il dorso di un cucchiaio e assicurati che sia ben compatta.

Annuncio pubblicitario

Questo aiuterà a evitare che l’aria entri in contatto con il pesto, riducendo così l’ossidazione. Puoi conservare il condimento in frigorifero per mantenere la freschezza e il sapore del pesto per un periodo più lungo. Il consiglio è di consumarlo entro una settimana.

Puoi anche congelarlo inserendo il condimento in piccole porzioni nei sacchetti per il sottovuoto o in contenitori appositi per il freezer. il consiglio è di lasciare un po’ di spazio per l’espansione durante il congelamento. Il pesto può durare fino a 3-4 mesi nel freezer.

Ricorda che una volta scongelata, la salsa potrebbe perdere un po’ di consistenza, quindi mescola bene prima di usarla.

Le migliori ricette di pesto

1 – Pesto di zucchine

un piatto di spaghetti con  pesto di zucchine

Calorie totali: 460 kcal / Calorie a porzione: 115 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 zucchine
  • 20 g Parmigiano Reggiano
  • 20 g pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • basilico (2-3 foglie)

Scopri come preparare il pesto di zucchine.

Annuncio pubblicitario

2 – Pesto alla genovese

vassoio di legno con ciotola di peso e ciotola di pinoli, olio, aglio e limone accanto
come preparare il pesto alla genovese a casa

Calorie totali: 1240 kcal / Calorie a porzione: 310 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 g di foglie di basilico fresco
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g di pecorino grattugiato
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale grosso q.b.

Scopri come preparare il pesto alla genovese.

Tera Mortaio e pestello 2 in 1 Uso a due lati...
Tera Mortaio e pestello 2 in 1 Uso a due lati...
  • Uso su due lati: questa nuova versione del mortaio e pestello consente di utilizzare entrambi i lati...
  • Pestello a doppio uso: il pestello può essere utilizzato con 2 lati, il lato grande per la ciotola...
  • Tovaglietta in silicone inclusa: il centrino in silicone sulla base della malta può proteggere il...
Acquista su Amazon

3 – Il pesto di rucola

pesto di rucola

Calorie totali: 2040 Kcal / Calorie a porzione: 255 Kcal

Ingredienti per 8 persone:

  • 100 g di rucola
  • 50 g di pinoli
  • 150 g di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di Grana Padano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 cubetti di ghiaccio
  • sale q.b.

Scopri come preparare il pesto di rucola.

Annuncio pubblicitario

4 – Il pesto di pistacchio

una ciotola con pesto di pistacchi

Calorie totali: 1120 Kcal / Calorie a porzione: 560 Kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di pistacchi di Bronte
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • 15 g Parmigiano Reggiano
  • 5 g di pecorino
  • aglio un pezzetto
  • foglie di basilico (2-3 massimo)
  • scorza grattugiata di un quarto di limone
  • sale q.b.
  • pepe nero macinato q.b.
  • acqua q.b.

Scopri come preparare il pesto di pistacchio.

5 – Il pesto di melanzane

un piatto di spaghetti con pesto di melanzane

Calorie totali: 1360 kcal / Calorie a porzione: 340 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g pasta integrale
  • 2 melanzane piccole
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • basilico qualche foglia
  • peperoncino
  • sale q.b.

Scopri come preparare il pesto di melanzane.

Annuncio pubblicitario

6 – Pesto di basilico

taglioni pesto basilico

Calorie totali: 400 Kcal / Calorie a persona: 100 Kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 10 g pinoli
  • 1 aglio spicchio
  • sale q.b
  • 4 cucchiaini Parmigiano
  • basilico q.b.

Scopri come preparare il pesto di basilico.

7 – Pesto di peperoni

un piatto di fettuccine con il pesto di peperoni

Calorie totali: 1640 kcal / Calorie a porzione: 410 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 peperoni grandi
  • 320 g di pasta
  • ½ spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 15 g di nocciole
  • 20 g di Parmigiano grattugiato
  • sale q.b.

Scopri come preparare il pesto di peperoni.

Annuncio pubblicitario

8 – Pesto di menta

ciotola con pesto di menta e ingredienti

Calorie totali: 320 kcal / Calorie a porzione: 160 kcal

Ingredienti per 2 persone:

  • 40 foglie di menta fresca
  • 10 g mandorle (in alternativa si possono usare noci, nocciole o pinoli)
  • 10 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale grosso q.b.
  • pepe nero macinato q.b.

Scopri come preparare il pesto di menta.

9 – Pesto di noci e radicchio

pesto autunnale: radicchio e noci

Calorie totali: 1720 kcal / Calorie a porzione: 430 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 100 g di radicchio rosso
  • 320 g di pasta
  • 50 g di noci
  • ½ spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di grana grattugiato
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b.

Scopri come preparare il pesto di radicchio e noci.

Annuncio pubblicitario

Come utilizzare il condimento senza la pasta

Le varie salse di pesto possono essere utilizzate in tantissimi modi per aggiungere sapore ai tuoi piatti. Ecco alcune idee su come utilizzare questo condimento.

  • Salsa per insalate: utilizza il pesto come condimento per insalate fresche e colorate. Mescola con un po’ di aceto balsamico e olio d’oliva per una vinaigrette leggera e gustosa da versare sopra l’insalata.
  • Bruschette: spalma la salsa su fette di pane tostato e aggiungi pomodorini tagliati a dadini, formaggio greco sbriciolato e foglie di basilico fresco per delle bruschette estive deliziose e aromatiche.
  • Condimento per il pesce: usa la salsa come condimento per il pesce alla griglia o al forno. Spalmala sui filetti di pesce prima della cottura o servila come salsa al momento. Si abbina bene con pesci come il salmone e il tonno.
  • Condimento per i panini: spalma il pesto sul panino o la piadina e aggiungi prosciutto cotto, formaggio, pomodori e insalata.
  • Condimento per le verdure grigliate: spalma la salsa pronta su verdure grigliate come zucchine, melanzane, peperoni e pomodori. Darà un sapore fresco e aromatico alle tue verdure.

Vuoi restare aggiornato su consigli nutrizionali, ricette sane e le ultime novità per il tuo benessere? Iscriviti subito alla newsletter di Melarossa e ricevi contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta. Non perdere l’occasione, iscriviti ora!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

dieta per abbronzatura Dieta per abbronzatura: ecco i cibi da portare in tavola
cibi anti-invecchiamento Cibi anti-invecchiamento e stai al top
antiossidanti: cosa sono, a cosa servono, benefici, alimenti e integratori Antiossidanti
trucchi per mangiare le verdure 10 trucchi per mangiare le verdure anche se non ti piacciono
il caffè fa ingrassare? caffè fa ingrassare
tofunutrizioni Il tofu ti aiuta a combattere il colesterolo
guida all'acquisto del pesce guida pesce
acqua minerale consigli Acqua minerale
carotenoidi: cosa sono, alimenti ricchi e a cosa servono Carotenoidi
ShareTweetPin73

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki