Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fagiolini: proprietà, calorie e ricette gustose

Sofia Russo by Sofia Russo
28 Marzo 2025
in Alimenti dalla A alla Z
su piano azzurro apparecchiato un piatto tondo con fagiolini, accanto a spicchi di aglio e foglie di basilico
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cosa sono i fagiolini?
  • Come cucinare i fagiolini: le ricette
  • Proprietà dei fagiolini
  • A cosa fanno bene i fagiolini: benefici e proprietà
  • Controindicazioni
  • FAQ (domande comuni)
  • Conclusioni

I fagiolini, spesso confusi con i fagioli, sono ortaggi leggeri e versatili, ideali per chi cerca gusto e benessere. Le calorie sono poche, circa 30 per 100 grammi, ma le loro proprietà nutrizionali li rendono perfetti per una dieta equilibrata: ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutano la digestione e fanno bene al cuore.

Accanto ai fagiolini, anche le taccole meritano un posto in cucina: simili per leggerezza e proprietà nutrizionali, si prestano a preparazioni semplici e saporite, ideali per variare la propria alimentazione con gusto.

Ma come si cucinano i fagiolini? Le opzioni sono tante e semplici: possono essere gustati lessi o cotti al vapore per mantenere intatti sapore e nutrienti, oppure saltati in padella con aglio e olio per un contorno saporito. Tra le più amate ricette con fagiolini c’è sicuramente quella dei fagiolini in padella o in abbinamento con le patate: il classico piatto di fagiolini e patate è una bontà rustica, buona sia calda che fredda, ma anche i fagiolini in insalata sono buoni e leggeri.

Un ingrediente umile, ma con mille possibilità in cucina, anche per fare il pieno di salute e benessere.

Cosa sono i fagiolini?

Dal punto di vista botanico, sono il baccello immaturo della pianta del fagiolo. Il nome scientifico per entrambi i prodotti è quindi lo stesso, Phaseolus vulgaris L., e tutti e due appartengono, essendo uno lo stadio antecedente dell’altro, alla famiglia delle Leguminose, anche detta Fabaceae o Papilionaceae.

È una pianta annuale il cui frutto è un legume pendulo chiamato baccello che varia di forma, colore e dimensioni. Il baccello è caratterizzato da un aspetto anatomico importante che lo differenzia dagli altri baccelli di fagiolo, ovvero l’assenza di tessuti fibrosi. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, i baccelli sono senza filo, cioè privi del cordone fibroso lungo le linee di saldatura, e senza pergamena (che è il rivestimento o il tessuto coriaceo e fibroso delle valve del baccello), ma soprattutto si presentano teneri e carnosi a lungo. Questi baccelli si chiamano anche “fagioli mangiatutto” o cornetti e devono essere raccolti prima che al loro interno si sviluppino i semi.

Fagiolino: è un legume?

Dal punto di vista “botanico” il fagiolino è un legume, ma le sue caratteristiche nutrizionali si avvicinano di più a quelle degli ortaggi. Infatti, rispetto ai legumi come piselli, fagioli, fave, ceci ecc., del fagiolino si mangia tutto il baccello e non solo i semi.

Inoltre, un’altra differenza riguarda il profilo nutrizionale e le calorie, poiché hanno un contenuto proteico piuttosto limitato e sono poveri di grassi e carboidrati, pertanto anche l’apporto calorico è modesto.

fagiolini: come si conservano

Taccole o fagiolini?

Anche se a prima vista possono sembrare simili, taccole e fagiolini sono ortaggi diversi. Le taccole, dette anche piselli mangiatutto, appartengono alla famiglia dei piselli e si consumano intere, con il baccello piatto e tenero. I secondi, invece, sono i baccelli immaturi del fagiolo, più sottili e allungati, e si mangiano senza semi.

Le taccole hanno un gusto più dolce e delicato, mentre il fagiolino è più croccante e vegetale. Entrambi sono poveri di calorie, ricchi di fibre e perfetti per piatti leggeri e gustosi.

Come cucinare i fagiolini: le ricette

Sono un alimento light e versatile in cucina. Sono ottimi lessi, in padella, all’uccelletto o fagiolini al pomodoro, oppure nella preparazione di minestroni e zuppe. Ma possono essere usati per preparare un’ottima pasta con fagiolini e aggiunti a insalate fredde di pasta e cereali.

Annuncio pubblicitario

Puoi usarli anche per arricchire insalate classiche, abbinandoli ad altri ortaggi come patate, carote, cipolle, ma anche formaggi e uova. Vuoi un’idea per un’insalata particolarmente sfiziosa? Prova l’insalata di patate e fagiolini e pesto o fagiolini e tonno.

Se vuoi preparare un contorno un po’ più elaborato, come i fagiolini in umido, puoi lessarli e passarli in padella con un sugo di pomodoro o mantecarli con del formaggio grana. Per un contorno di ispirazione orientale, abbinali a salsa di soia e semi di sesamo.

Un’altra ricetta, croccante e sfiziosa, li prevede fritti in pastella insieme ad altre verdure come cipolle, carciofi, funghi e fiori di zucca: un’idea che, richiedendo la frittura, è bene gustare con moderazione, sia se sei a dieta, sia se vuoi mangiare sano.

Sanche ottimi per arricchire frittate, torte salate, sformati e flan: una classica ricetta è la torta di fagiolini. Oppure puoi prepararli sott’olio per avere una scorta gustosa da portare in tavola come antipasto o come contorno.

Infine, se hai poco tempo o non hai fatto la spesa puoi sempre usare i fagiolini in scatola, buoni, facili da usare e pronti per ogni ricetta. Non devono mancare in dispensa.

Fagiolini verdi lessi

Lessare i fagiolini è facile, basta immergerli nell’acqua bollente già salata. Nel momento in cui l’acqua riprende il bollore si porta la fiamma al minimo e si lasciano cuocere per circa 5 minuti, saggiando con una forchetta la loro consistenza: non deve essere troppo molle, ma deve conservare una certa croccantezza.

Annuncio pubblicitario

Quando lo lessi, di solito il fagiolino perde il suo colore vivace. Per far sì che mantenga quel bel verde brillante, basta unire all’acqua salata bollente un cucchiaino colmo di farina.

La cottura a vapore, invece, si esegue disponendoli nella vaporiera. Al termine della cottura, di circa 5 minuti, dovranno subire uno shock termico in acqua molto fredda: questo impedirà il loro annerimento. Questo metodo di cottura ti permette di preservare meglio i loro nutrienti.

Come lavare e pulire i fagiolini

La pulizia del fagiolino si esegue manualmente, con due dita e in modo deciso, eventualmente aiutandosi con la lama di un coltello. Basta eliminare da ogni fagiolino le estremità per circa un centimetro di lunghezza staccando il picciolo e tirandolo verso l’esterno: in questo modo sarà anche possibile eliminare, nel caso in cui ci fosse, il filo legnoso che corre lungo il baccello.

Per alcune varietà questa operazione non sarebbe quasi necessaria, mentre per altre, come quella Corallo, è indispensabile.

Dopo aver tolto le estremità, assumeranno una forma tubolare e andranno lavati più volte sotto acqua corrente strofinandoli con le mani per togliere le impurità e completare la pulizia. Quindi, lasciali sgocciolare e procedi con la cottura.

Come congelare i fagiolini

Per farlo nel modo corretto, è importante prima lavarli, spuntarli alle estremità ed eliminare eventuali filamenti. Dopo la pulizia, sbollentali in acqua bollente per 2-3 minuti, poi scolali e immergili subito in acqua fredda con ghiaccio per bloccare la cottura.

Annuncio pubblicitario

Una volta asciutti, riponili in sacchetti per alimenti o contenitori ermetici e mettili in freezer. In questo modo si conservano fino a 12 mesi, mantenendo gusto e proprietà nutrizionali.

Fagiolini: composizione chimica

Proprietà dei fagiolini

E’ un ortaggio buono e leggero, ricco di micronutrienti utili alla salute, ma soprattutto ideale se si segue una dieta ipocalorica per perdere peso.

La presenza delle fibre, infatti, aiuta ad aumentare il senso di sazietà e a ridurre l’appetito. La diretta conseguenza è introdurre meno calorie per dimagrire in salute, ma anche contrastare disturbi intestinali come la stitichezza.

Hanno proprietà nutrizionali a metà tra ortaggi e legumi. Infatti, a differenza degli altri legumi, contengono un minor quantitativo di proteine e molta più acqua (circa il 95%). Sono ricchi di fibre, sali minerali, come il potassio, e vitamine.

Contengono pochi carboidrati, che, associati alle poche proteine (2,1 g/100), li rendono un alimento ipocalorico e perfetto per la dieta. Le calorie, infatti sono appena 18 Kcal per etto.

Valori nutrizionali per 100 g

Annuncio pubblicitario
MINERALIFagiolino% su RDAValore RDA
Ferro (mg)0,96%14 mg
Calcio (mg)354%800mg
Sodio (mg)21%240 mg
Potassio (mg)28014%2000 mg
Fosforo (mg)487%700 mg
Zinco (mg)0,22%10 mg
VITAMINE IDROSOLUBILI
Vitamina B1, Tiamina, mg0,076%1,1 mg
Vitamina B2, Riboflavina, mg0,1511%1,4 mg
Vitamina C, mg1620%80 mg
Niacina, mg0,85%16 mg
Vitamina B6, mg0,054%1,4 mg
Folati totali, µg8040%200 µg
VITAMINE LIPOSOLUBILI
(Vit.A) ß-carotene eq., µg782%4800 µg
Vitamina E (ATE), mg1, 1610%12 mg
Vitamina K, µg2027%75 µg

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia e CREA Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Fagiolini e fagioli a confronto

E’ possibile considerare fagiolo e fagiolino come un unico prodotto? Hanno le stesse proprietà e gli stessi benefici? In realtà, già ad una prima analisi nutrizionale, si nota come i due prodotti non siano perfettamente interscambiabili all’interno di una dieta. Vediamo perché.

Il fagiolino è più simile, sempre dal punto di vista nutrizionale, ai classici ortaggi che comunemente ritroviamo sulle nostre tavole. Ha molte meno calorie del fagiolo, meno proteine e meno carboidrati ed è più ricco di acqua. Con i legumi condivide però l’alto apporto di fibre e l’alto potere saziante. Sono totalmente assenti i grassi e il colesterolo e i glucidi sono quasi incalcolabili: 100 grammi apportano solo 2,4 grammi di carboidrati.

Tali proprietà, aggiunte alle sole 18 kcal per 100 grammi di prodotto, rendono il fagiolino un ottimo alimento per la perdita e il controllo del peso corporeo o, data la quasi totale assenza di zuccheri e la presenza di amido resistente, per la dieta dei diabetici.

Il contenuto di minerali è molto simile a quello dei fagioli, in particolare quello di calcio e magnesio, ma risultano molto meno ricchi in ferro e potassio.

fagiolini: coltivazione

A cosa fanno bene i fagiolini: benefici e proprietà

Non sono solo buoni, ma fanno anche benissimo alla salute. Sono poveri di calorie, ricchi di fibre e antiossidanti come flavonoidi, luteina e beta-carotene, perfetti anche per chi è a dieta.

Annuncio pubblicitario

Grazie al loro contenuto di fibre aiutano la regolarità intestinale, combattono la stitichezza e riducono gonfiore e senso di pesantezza. Sono amici del sistema immunitario grazie alle vitamine C, B ed E, e contengono ferro a sufficienza per sostenere la produzione di globuli rossi. L’apporto di acido folico li rende utili anche in gravidanza, contribuendo a ridurre il rischio di malformazioni del feto.

La Harvard Medical School li cita tra gli alimenti che possono aiutare la fertilità. Aiutano anche a proteggere cuore e arterie: ricchi di flavonoidi con proprietà antinfiammatorie, possono contribuire a ridurre il rischio di coaguli, infarti e ictus.

Inoltre, grazie alla presenza di vitamina A, luteina e zeaxantina, fanno bene alla vista, e con vitamina K, calcio e silicio supportano anche la salute delle ossa. E non è finita: possono migliorare il sonno e l’umore grazie ai folati che regolano gli “ormoni del benessere” e sono ben tollerati anche da chi soffre di colon irritabile, perché non fermentano e non causano gonfiori. Insomma, sono un piccolo tesoro verde da portare più spesso in tavola.

un piatto di fagiolini lessi con pinoli

Controindicazioni

Hanno poche controindicazioni, ma è bene consumarli con attenzione in alcuni casi specifici. Contengono acido fitico, che può ridurre l’assorbimento di minerali: chi soffre di carenze dovrebbe chiedere consiglio al medico.

È preferibile evitare di mangiarli crudi, perché la cottura riduce acido fitico e lectine, proteine che possono disturbare la digestione.

FAQ (domande comuni)

1 – Che cosa fanno bene i fagiolini?
Aiutano la digestione, rafforzano il sistema immunitario, fanno bene al cuore, alle ossa e alla vista, e sono ottimi per chi segue una dieta leggera.

Annuncio pubblicitario

2 – A quale categoria appartengono i fagiolini?
Appartengono alla famiglia dei legumi, ma per le loro caratteristiche nutrizionali sono considerati ortaggi.

3 – I fagiolini sono ricchi di ferro?
Contengono ferro, ma in quantità minori rispetto ai fagioli. Tuttavia, contribuiscono comunque al benessere dell’organismo.

4 – Quando non si possono mangiare i fagiolini?
Quando sono crudi o mal conservati: contengono lectine e altre sostanze potenzialmente tossiche che vengono eliminate con la cottura. Meglio evitarli anche in caso di allergie specifiche.

Conclusioni

Croccanti, leggeri e ricchi di fibre, i fagiolini sono un contorno perfetto per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al gusto. Con pochissime calorie e tante proprietà nutrizionali, aiutano la digestione, fanno bene al cuore e sono ideali anche in gravidanza grazie alla presenza di acido folico. Ottimi lessi, cotti al vapore o in padella, si abbinano bene a patate, pomodori e cereali. Un ingrediente semplice, ma dalle mille virtù!

Vuoi ricevere consigli pratici, ricette leggere e articoli di benessere ogni settimana? Iscriviti alla newsletter di Melarossa!

Fonti

Annuncio pubblicitario
  • NFI – Fagiolini e fagioli
  • Healthline – Green Beans: Nutrition Facts and Health Benefits

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Legumi: quali sono, proprietà e benefici
  • Fave: proprietà, benefici, calorie e le migliori ricette
  • Lupini: calorie, proprietà e come mangiarli
  • Piselli: valori nutrizionali, calorie e le migliori ricette
  • Arachidi: valori nutrizionali, proprietà, calorie e controindicazioni
  • Carruba, sostituto del cioccolato che fa bene alla linea: proprietà, benefici, usi in cucina
  • Cicerchia: come si cucina, a cosa fa bene, benefici, ricette e controindicazioni
  • Edamame o fagioli di soia: come cucinarli, proprietà nutrizionali, benefici, ricette
  • Soia: cos’è e a che serve, proprietà, benefici e idee per gustarla
  • Lenticchie: cosa sono, proprietà, come cucinarle e le migliori ricette
  • Ceci: le proprietà, ricette gustose e come cucinarli al meglio
  • Fagioli: cosa sono, varietà, proprietà, benefici e ricette
ShareTweetPin21

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sofia Russo

Sofia Russo

Dottoressa in Biologia e socia volontaria della Onlus Nutrizionisti Senza Frontiere, ho approfondito la mia formazione attraverso un Master in nutrizione umana presso la Unitelma Sapienza. Ho svolto tirocini formativi in laboratori di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università degli Studi Roma Tre. Per Melarossa mi occupo di scrivere approfondimenti sugli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki