Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Yoga challenge: programma di 30 giorni per ritrovare la forma e l’armonia

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
28 Settembre 2024
in Workout
Donna in spiaggia con il mare dietro che esegue la posizione la posizione delle mani sotto ai piedi abbraccia i polpacci
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Yoga challenge: che cos’è
  • Yoga challenge: per chi?
  • Yoga challenge: perché farlo
  • Yoga Challenge: benefici
  • Yoga challenge: attrezzatura
  • Consigli per eseguire bene le posizioni yoga
  • Yoga challenge: come eseguire il programma di 30 giorni
  • Yoga challenge 30 giorni: esempi di pratica di meditazione
  • Yoga: nomi delle posizioni in sanscrito e in italiano
  • Conclusioni

Lo Yoga challenge, o 30 days of Yoga challenge, è stato ideato da Adriene Mishler, un’insegnante americana di Yoga che ha creato un canale You Tube dedicato a questa disciplina. Lo scopo è di ritrovare l’armonia con se stesso e di trovare o ritrovare la coscienza del tuo corpo, essere consapevole dei tuoi limiti e rilassarti con la respirazione.

Inoltre, lo Yoga challenge è una sfida molto famosa sui social, soprattutto su Instagram, nella quale i partecipanti pubblicano le loro foto e i loro video, ma prima di tutto lo Yoga challenge è un modo per avvicinarti allo Yoga e sentire piano piano i benefici di questa disciplina. Gli Asana o posizioni Yoga sono posture per promuovere la salute fisica e mentale. Ogni posizione ha un effetto specifico sul corpo e sulla mente.

Melarossa ha creato per te un challenge Yoga da fare ogni giorno per 30 giorni per aiutarti a superare te stesso. Questa sfida vuole incoraggiare la pratica dello Yoga per migliorare la flessibilità ma anche la forza fisica e il benessere mentale.

Una pratica Yoga quotidiana può essere difficile per chi non è abituato a praticare spesso, in questo senso questa sfida viene definita una challenge, ma questo impegno è più che salutare per te e dopo qualche settimana sentirai tanti benefici, sia fisici che psicologici.

Yoga challenge: che cos’è

Yoga challenge viene dall’inglese: “challenge” significa “sfida”. E’ un movimento che va molto di moda sui social da qualche anno, soprattutto su Instagram.

Il challenge Yoga proposto da Melarossa combina ogni giorno il saluto al sole ad una sequenza da aggiungere la mattina o la sera + una posizione al giorno per aumentare i benefici.

Annuncio pubblicitario

Naturalmente, per seguire il challenge Yoga senza rischi, è importante conoscere i propri limiti e non forzare le posizioni.

Posta ogni giorno una foto di te mentre esegui una posizione e aggiungi l’hashtag: #yogachallengeMelarossa. Lo Yoga richiede tempo, pazienza e disciplina e questo vale anche per il challenge Yoga: serve costanza perché i progressi si diffondano nel tuo corpo e nella mente.

Yoga challenge: per chi?

Anche se non sei uno sportivo, il challenge Yoga proposto da Melarossa è adatto a te. Segui il tuo ritmo e, se hai dubbi, chiedi aiuto ad un’insegnante.

Non ci sono particolari controindicazioni nell’accettare questa sfida perché ognuno lavora al proprio livello.

Lo Yoga challenge è aperto a tutti:

  • Uomini e donne.
  • Senior.
  • Sportivi.
  • Sedentari.

Yoga challenge: perché farlo

Pensa a quello che vuoi raggiungere per migliorare te stesso, il tuo percorso di dieta e la tua vita. Concentrati su una parte del corpo, un obiettivo che ti sei prefissato, un’emozione da fare uscire: è quello che puoi ottenere con lo Yoga challenge di Melarossa. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, entri in un processo che cambierà il tuo rapporto col corpo e la tua vita. Una cosa importante: non ha importanza il risultato.

Devi solo accettare la sfida con te stesso e seguire il programma proposto. Segui il piano di lavoro e dai tempo a te stesso per sentire i benefici, non sfociare mai nell’ossessione e nell’eccesso.

Nello Yoga challenge, come in altri ambiti della vita, compresa la dieta, è la ripetizione quotidiana e la costanza che portano ai maggiori risultati. 

 donna a terra che esegue una posizione Yoga  con leggings e maglietta grigia perché sta praticando lo yoga challenge

Yoga Challenge: benefici

Il programma 30 giorni Yoga Challenge ti aiuta a godere di tutti i benefici dello Yoga.

Questa disciplina mantiene in forma e tonifica il tuo corpo e ti aiuta anche a rilassarti. Non solo, lo Yoga praticato quotidianamente rispetta la fisiologia del tuo corpo e mantiene in salute le articolazioni allungando i muscoli. Infine, ti regala un corpo flessibile e previene i traumi.

Lo Yoga challenge non necessita di alcuna conoscenza preliminare. In ogni caso, i benefici dello Yoga challenge sono numerosi.

Annuncio pubblicitario

Lo Yoga ti aiuta a vivere meglio il presente: srotolare il tuo tappetino e praticare ogni giorno lo Yoga ti aiuta a lasciare da parte i problemi della vita quotidiana e a concentrarti sul presente.

Benefici fisici

  • Aumenta la concentrazione.
  • Diminuisce lo stress e i disturbi del sonno come l’insonnia.
  • Migliora l’elasticità di tessuti, muscoli e articolazioni.
  • Tonifica il corpo: mantenendo le posizioni, fortifica braccia, gambe e addominali.
  • Migliora equilibrio e postura del corpo.
  • Accelera il metabolismo.

Benefici psicologici dello Yoga

In particolare, il challenge Yoga ti aiuterà a:

Inspirare ed espirare: è fondamentale perché respirare è vita e ti aiuta a lasciarti andare. Ogni esercizio è ritmato dal respiro, essenziale per mantenere le posizioni e cercare il rilassamento. Le lunghe inspirazioni ed espirazioni calmano il flusso dei pensieri e lasciano andare le onde negative.

Oltre al saluto al sole e ad una sequenza al giorno, il challenge Yoga include una posizione nuova tutti i giorni, per progredire e andare oltre a quello che sai già fare.

Se ti senti a disagio o avverti dolore quando esegui una posizione, ti insegna a non forzare mai! Prova, prova e prova ancora! Anche se hai problemi ad eseguire un asana, riprova il giorno successivo. L’insegnamento è “a volte ci riesco, a volte no, ma non mollo mai”!

Nel challenge Yoga, non bisogna mai giudicarsi, solo cercare di migliorare. Quando fai ad esempio l’Utasana, non riesci a toccare con le mani a terra? Riprova la posizione dopo qualche giorno. E’ fondamentale accettare i tuoi limiti per migliorare. 

Annuncio pubblicitario

Ci vogliono più o meno 21 giorni per prendere una nuova abitudine. Piano piano, sentirai il bisogno di eseguire questo challenge ogni giorno perché farà parte della tua routine quotidiana.

Migliora l’umore e ti fa sentire meglio. Srotolare il tuo tappeto di Yoga diventerà un rito e ti farà sentire fiero di te stesso, fiero di non trovare scuse per procrastinare e non abbandonare alla prima difficoltà.

 su parquet di legno tappetto yoga viola con  una donna  che pratica meditazione  nella posizione felice ( seduta a terra con le gambe incrociate)

Yoga challenge: attrezzatura

Per eseguire lo Yoga challenge, indossa vestiti comodi per sentirti libero nei tuoi movimenti. Infatti, non serve investire nell’abbigliamento: un leggings o un pantaloncino da jogging e una maglietta vanno benissimo.

Il consiglio è di praticare le asana a piedi nudi. Invece, è fondamentale un tappeto Yoga.

Dove eseguire il challenge Yoga? Mettiti in una stanza tranquilla della casa, possibilmente aerata e luminosa, dove senti delle onde positive.

Consigli per eseguire bene le posizioni yoga

Le posizioni yoga scelte per te sono semplici e alla portata di tutti.

Puoi eseguirle a casa tua per sperimentare i benefici dello yoga fin dalle prime sedute. Provale e scoprirai un mondo di benessere e di benefici!

Annuncio pubblicitario

Ecco qualche consiglio importante per eseguirle correttamente:

  • Prima di eseguire gli esercizi yoga, consulta il tuo medico e valuta con lui il tuo stato di salute, soprattutto se soffri di pressione alta, malattie cardiovascolari, ernia addominale, problemi alla schiena, epilessia.
  • Ritagliati del tempo per dedicarti al tuo allenamento con tranquillità: i momenti migliori sono la mattina appena svegli o la sera prima di cena.
  • Le posizioni Yoga sono sconsigliate dopo i pasti ma puoi eseguirle durante la giornata.
  • Allenati in silenzio, con gli occhi chiusi, la televisione spenta e lontano dal telefono per concentrarti sulla respirazione oppure scegli una musica rilassante. Cerca di liberare la mente dai pensieri.
  • Respiro, concentrazione e posizioni devono diventare nel tempo un tutt’uno per ritrovare benessere ed equilibrio.
  • Impara a raggiungere con gradualità i risultati e rispetta i tuoi limiti. Lo Yoga è una disciplina adatta a tutti ma forzare troppo è dannoso: solo la pratica costante ti farà sentire i benefici.
  • Tra una sequenza e l’altra, esegui dei cicli di respirazioni profonde per 10 secondi. Puoi ripetere il ciclo 5-6 volte.
Grafica di un programma di yoga challenge con il saluto al sole, lo yoga da fare la mattina, contro i dolori articolari e per combattere insonnia

Yoga challenge: come eseguire il programma di 30 giorni

  • 1. Inizia la pratica quotidiana con 1 saluto al sole per le prime 2 settimane.  Dal 15esimo giorno, esegui 2 volte di seguito il saluto al sole, facendo una pausa di 2 minuti tra una sequenza e l’altra.
  • 2. Ogni giorno, controlla il colore nella tabella ed esegui la sequenza corrispondente:
  • Verde: Yoga da fare la mattina.
  • Rosa: Yoga contro i dolori articolari.
  • Arancione: Yoga da fare la sera prima di andare a dormire. 
  • 3. Ogni giorno, inserisci nella pratica la posizione nuova indicata nella tabella (dello stesso colore della sequenza), che puoi decidere di fare all’inizio o alla fine della pratica quotidiana.

Ad esempio, il primo giorno fai un saluto al sole + la sequenza verde (Yoga da praticare la mattina) + l’Asana Ananda Balasana.

  • 4. Nel calendario, quando vedi il simbolo meditazione (giorni 4, 10, 15, 20, 24 e 29), devi praticare un esercizio di meditazione da inserire a inizio o a fine allenamento, quindi devi fare il saluto al sole + meditazione.
Grafica di un programma di yoga challenge con Asana da fare ogni mattina

Yoga challenge 30 giorni: esempi di pratica di meditazione

1 – La respirazione addominale

grafica che fa vedere donna che esegue respirazione addominale durante lo Yoga challenge

Puoi eseguire questo esercizio come riscaldamento prima di praticare lo Yoga o per rilassarti alla fine.

Disteso sulla schiena, occhi chiusi, appoggia le mani sull’addome, inspira gonfiando la pancia e, mentre espiri, porta la pancia in dentro.

Quando ti senti padrone del tuo respiro, prova a fare questo esercizio da seduto. Concentrati sulla respirazione addominale per almeno 5 minuti inizialmente e cercando di arrivare a 20 minuti.

2 – La respirazione di fuoco

Illustrazione che fa vedere una donna che esegue la respirazione di fuoco sedute a terra con le gambe incrociate  e mani sulla pancia

Siediti  in una posizione comoda a gambe incrociate, schiena e collo dritti, spalle rilassate. Appoggia le mani sulla pancia e rilassati. Puoi eseguire l’esercizio con gli occhi chiusi per concentrarti meglio sulla respirazione.

Annuncio pubblicitario

Inspira dal naso finché senti l’addome che si espande e le dita delle mani che si allontano fra loro. Espira finché senti l’addome che si abbassa e le mani che si avvicinano nuovamente.

La sequenza deve essere realizzata il più velocemente possibile, espirando rumorosamente. Fai una pausa quando cominci ad avere giramenti di testa. Quando hai preso confidenza con questa sequenza, puoi ripetere il ciclo più volte fino ad arrivare a 5 minuti.

Attenzione: la respirazione di fuoco è sconsigliata a chi ha problemi cardiaci, soffre di pressione alta, ernia, epilessia.

Grafica che elenca Asana con nomi delle posizioni in sanscrito e poi in italiano

Yoga: nomi delle posizioni in sanscrito e in italiano

Saluta al sole

HASTA UTTANASAN POSIZIONE DELLE MANI SOLLEVATE
UTTANASANA PIEGAMENTO IN AVANTI IN PIEDI
UTTANASANA PIEGAMENTO IN AVANTI, SCHIENA IN ESTENSIONE
KUMBHAKASANA POSIZIONE DELLA TAVOLA
URDHVA MUKHA SVANASANA CANE A TESTA IN SU
ADHO MUKHA SVANASANA CANE A TESTA IN GIÙ
UTTANASANA PIEGAMENTO IN AVANTI IN PIEDI

Yoga da fare la mattina

PRASARITA PADOTTANASANAPIEGAMENTO IN AVANTI CON GAMBE DIVARICATE
UTTHITA PARSVAKONASANAANGOLO LATERALE ESTESO
PHALAKASANAPOSE PLANK
ANJANEYASANALUNA CRESCENTE
EKA PADA RAJAKAPOTASANAPOSIZIONE DEL PICCIONE RE CON SU UNA GAMBA
URDHVA MUKHA SVANASANACANE A FACCIA IN SU
MALASANAGHIRLANDA

Asana contro i dolori articolari

MARJARIASANA/BITILASANA  GATTO/MUCCA
EKA PADA RAJAKAPOTASANA  PICCIONE SEDUTO
UTTANASANA  PIEGAMENTO IN AVANTI IN PIEDI
VAJRASANA  DIAMANTE
ADHO MUKHA SVANASANACANE A FACCIA IN GIÙ
MATSYENDRASANAPOSIZIONE DI MATSEYENDRA SDRAIATO
PARIVRITTA BHARMASANAPOSIZIONE DELLA TAVOLA IN TORSIONE

 Esercizi yoga per combattere l’insonnia

SUKHASANAPOSIZIONE SEDUTA COMODA
UTRASANACAMMELLO
SETU BANDHA SARVAGASANAPONTE
URDHVA MUKHA SVANASANACANE A FACCIA IN SU
APANASANAGINOCCHIA AL PETTO
SUPTA MATSYENDRASANAPOSIZIONE DI MATSEYENDRA SDRAIATO
BALASANABAMBINO
SAVASANACADAVERE

Conclusioni

Lo Yoga Challenge è un’iniziativa o un programma strutturato in cui si pratica Yoga in modo regolare per un periodo di tempo definito, che può variare da pochi giorni a un mese o più.

L’obiettivo è di migliorare una specifica abilità (es. flessibilità, equilibrio, forza), imparare nuove posizioni (Asana) e lavorare sul benessere mentale (meditazione e mindfulness).

Vuoi ricevere consigli su alimentazione e benessere? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare sempre aggiornato!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Yoga: cos’è, filosofia, benefici, posizioni, allenamento yoga e tipi di yoga
  • Pranayama: che cos’è, benefici, le principali tecniche
  • Tantra Yoga: che cos’è, tecnica, benefici e filosofia dello yoga di coppia
  • I mudra, lo yoga delle mani: cosa vuole dire e come si praticano, benefici per la salute
  • Kriya Yoga: cos’è, cosa significa, come si pratica, benefici, storia e origine
  • Antigravity Yoga: che cos’è, pratica, benefici, controindicazioni
  • Saluto al Sole: che cos’è, come farlo (guida illustrata) e perché fa bene alla salute
  • Iyengar yoga: che cos’è, caratteristiche, Asana, benefici e controindicazioni
  • Yin Yoga: che cos’è, posizioni, benefici e controindicazioni
  • Yoga Nidra: che cos’è, come si fa, benefici e pratica
  • Vari tipi di Yoga: guida completa e consigli per scegliere quello più adatto
  • AcroYoga: che cos’è, posizioni, benefici, a chi è consigliato, controindicazioni
  • Lo Yoga della risata: che cos’è, come funziona e come stimolare la risata, benefici
  • Power yoga, lo yoga dinamico: che cos’è, come si pratica, benefici, posizioni, controindicazioni
  • Bikram Yoga: che cos’è, benefici, come si pratica, posizioni e controindicazioni
  • Vinyasa Yoga: che cos’è, differenze con Hatha yoga, benefici e come si pratica il Vinyasa flow
  • Kundalini yoga: che cos’è, come si pratica, benefici, posizioni, filosofia
  • Ashtanga yoga: che cos’è, come si pratica, benefici e asana
  • Yoga in gravidanza: esercizi per preparare il corpo e la mente al parto
  • Hatha yoga: che cos’è, come funziona, benefici, principali posizioni, quanto costa una lezione
  • Allenamento yoga: come e dove praticare e gli attrezzi da avere
  • Posizioni yoga: gli Asana più importanti per principianti, intermedi e avanzati
  • Tutti i benefici dello yoga per la tua salute fisica, mentale e spirituale
ShareTweetPin9950

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Immagine in primo piano di una pancia piatta: simbolo di addome tonico e stile di vita attivo Pancia piatta: che sport fare, i migliori esercizi e cosa mangiare
parto perineo preview Ginnastica per il parto: rinforza il perineo
addpominali: impara a riconoscerli e fai il nostro test di valutazione Addominali: impara a riconoscerli e fai il test di valutazione
sport tempo Consigli per trovare il tempo per fare sport
corsa principianti: programma di allenamento di 6 settimane Corsa: programma per principianti di 6 settimane

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki