Per molti, una pancia piatta è un’esigenza estetica: la voglia di avere addominali a tartaruga, magari da sfoggiare in spiaggia, è spesso il motivo principale che spinge a fare esercizio.
Ma il ruolo fondamentale dei muscoli addominali è, prima di tutto, legato alla salute: la loro funzione è quella di agire come una cintura anatomica e naturale che fissa il bacino, stabilizza la postura e sostiene i visceri.
Questi muscoli svolgono anche un’azione essenziale nell’assicurare il legame tra il busto e le gambe e intervengono nella flessione e nella rotazione della colonna vertebrale. Il muscolo trasverso ti permette inoltre di espirare profondamente.
Avere addominali rilassati e fuori allenamento, ha conseguenze serie per la tua schiena e può provocare lombalgia, sciatalgia e ernia del disco.
Muscoli addominali deboli, oltre che di mal di schiena, possono essere causa di una cattiva espirazione che rende più difficile eliminare il gas carbonico contenuto nei polmoni. Questo determina nel nostro organismo un eccesso di C02, che può provocare mal di testa e stanchezza.
Insomma, avere addominali scolpiti non significa solo avere un aspetto più attraente, vuol dire soprattutto avere un corpo in buona salute e che funziona correttamente. Per questo, è essenziale conoscere a fondo i tuoi addominali, saper valutare il loro stato e correre ai ripari se sono poco allenati.
Addominali: impara a riconoscerli
Situati tra la gabbia toracica e il bacino, gli addominali formano la parte anteriore e laterale dell’addome e sono formati da 4 grandi muscoli.
Il muscolo retto dell’addome
E’ uno dei muscoli che formano la parete addominale anteriore. Parte dalle costole e si estende fino al pube, la sua funzione è di aiutare il busto a piegarsi. E’ lui che può formare la famosa e ambitissima “tartaruga”.
Gli addominali obliqui
Sono due: il muscolo obliquo interno e il muscolo obliquo esterno.
Aiutano a compiere le torsioni del busto. Si dice spesso che bisogna far lavorare questi due muscoli per avere una vita sottile, ma non è vero! Leggi il paragrafo successivo e scoprirai perché!
Il muscolo trasverso
Inizia dalla parte posteriore del busto, dove si aggancia a tutte le vertebre, e ricopre orizzontalmente tutto l’addome.
Quando lavora non fa nessun movimento, si contrae semplicemente su se stesso senza far muovere altri muscoli. E’ lui che bisogna far lavorare per avere una vita sottile!
Test di valutazione della forza degli addominali
Premesso che esistono tanti test sugli addominali, Melarossa ha scelto per te questo semplice test di ripetizioni per valutare le condizioni del tuo muscolo grande retto. Ti serve un tappetino e un cronometro.
Raccomandazioni importanti prima di eseguire il test:
- Non incrociare le mani dietro la testa perché è sbagliato e rischi di sollecitare troppo le tue cervicali.
2. Non bloccare mai il tuo respiro. Gli addominali non si fanno in apnea!! Sappi che una buona respirazione ti aiuterà ad eseguire l’esercizio in modo più efficace: espira dolcemente con la bocca in fase ascendente e ispira durante la fase discendente portando sempre la pancia in dentro.
Sei pronto? Fai il test