Il nutrizionista ti spiega perché mangiare sano è un’arma di prevenzione contro i malanni di stagione. Tieni lontano il raffreddore a tavola!
L’alimentazione, ti spiega il nostro nutrizionista Luca Piretta, è la prima arma di prevenzione contro i malanni di stagione: se mangi sano, aiuti il tuo organismo a funzionare bene e a sviluppare gli anticorpi che ti servono per proteggerti dalle aggressioni di virus e batteri.
La giusta alimentazione sostiene il tuo sistema immunitario
Perché mangiare sano ti aiuta a combattere raffreddore e malanni di stagione? Perché la giusta scorta di vitamine, proteine e antiossidanti nutre e sostiene il tuo sistema immunitario.
Un sistema immunitario ben funzionante si basa su una dieta varia e ricca di tutti i nutrienti, come per esempio le proteine, che formano gli anticorpi e ci proteggono dall’aggressione dei virus e dei batteri.
Anche bere molta acqua è fondamentale, perché ti idrata a fondo, permettendo il funzionamento di tutti i sistemi enzimatici di difesa.
No alle diete monotematiche!
Fatte queste premesse diventa naturale dire di no a diete monotematiche o a un alimentazione non sufficientemente variata. Una dieta bilanciata, preferibilmente ispirata ai principi della Dieta Mediterranea e quindi composta da tutti gli alimenti – proteine, carboidrati, frutta, verdura, legumi – è il modo più semplice e sano per costruire, mentre si mangia, uno scudo protettivo contro il raffreddore.
E anche per far trovare il tuo organismo nella migliore condizione possibile per reagire a un eventuale attacco da parte di raffreddore o influenza.
Gli alimenti migliori per combattere il raffreddore
Eccoti una lista dei nutrienti utili a rafforzare il nostro sistema immunitario e degli alimenti in cui puoi trovarli:
- vitamina C: kiwi, agrumi, pomodori, cavolo crudo, fragole, frutti di bosco.
- zinco: tuorlo d’uovo, ostriche, carne (soprattutto bovina, suina e ovina), crostacei,noci, cereali, legumi e verdure.
- probiotici: yogurt, bevande probiotiche e formaggi freschi arricchiti con probiotici.
- fibre: cereali integrali e nei prodotti derivati, frutta fresca e legumi.
- omega 3: pesce, in particolare salmone, tonno e pesce azzurro (sgombri, sardine, alici, ecc.).
- carotenoidi: verdure di colore giallo-arancio (come carota, zucca, mais), pomodori, barbabietole rosse, peperoni, verdure a foglia verde (in particolare scarola, cavolo verde e prezzemolo), fegato e grassi animali (burro, tuorlo d’uovo, latte intero, formaggio, panna).
Guarda il nostro video, segui i consigli del nutrizionista e vivi un inverno in salute!