Caesar salad: ricetta passo per passo e video ricetta della famosa insalata con pollo

su sfondo di marmo, un piatto di caesar salad con sul tagliere il pane tagliato a crostini

Sommario

La Caesar salad è una deliziosa ricetta americana che ha subito molte variazioni nel corso degli anni. E’ un piatto unico molto completo.

Gli ingredienti base della ricetta originale inventata da Cesare Cardini sono: lattuga romana, pollo, olio EVO, succo di limone, aglio, crostini di pane dorati, scaglie di Parmigiano e la salsa Caesar, il dressing cremoso e avvolgente che rende questa insalata davvero speciale: a base di tuorlo o maionese, succo di limone, senape, salsa Worcestershire, aglio, olio e acciughe.

Nella nostra ricetta, però, abbiamo eliminato il tuorlo sostituendolo con dello yogurt magro per renderla decisamente più leggero.

Oggi scoprirai come preparare la Caesar salad, con un occhio alla linea. Si parte dalla ricetta originale, con gli ingredienti classici della Caesar salad con pollo, per contenere le calorie ma non il gusto.

Un mix di sapori tipici della cucina americana e di quella italiana, perché a inventare questa insalata è stato proprio uno chef italiano: Cesare Cardini, emigrato negli Stati Uniti dopo la prima guerra mondiale. E allora scopri la ricetta genuina ma comunque ricca che ti proponiamo!

Consigli per preparare una deliziosa Caesar salad

Gli ingredienti della Caesar salad utilizzati sono quelli classici della dieta mediterranea, scegli lattuga romana fresca, croccante e verde brillante. Lavala bene e asciugala completamente per evitare che l’insalata diventi acquosa.

Puoi anche aggiungere filetti di acciughe di alta qualità conservati in olio. Per i crostini, usa pane di buona qualità, preferibilmente pane artigianale o baguette, tagliato a cubetti. Se preferisci un risultato più rustico, usane un tipo integrale o ai cereali. Per aggiungere gusto, prima di tostarlo strofinalo con dell’aglio. Puoi anche condirlo, sempre prima di tostarlo, con po’ di Parmigiano. Aggiungerai gusto, ma anche calorie.

Spezza le foglie di lattuga romana con le mani in pezzi di dimensioni uniformi piuttosto che tagliarle con un coltello.

Il pollo – acquistalo dal tuo macellaio di fiducia, preferibilmente proveniente da allevamento biologico – va cotto alla perfezione.

Griglialo velocemente (ma bene, non farlo rimanere crudo) o cuocilo in padella con un filo d’olio, per ottenere una crosticina dorata all’esterno e una carne tenera all’interno. Valuta anche di farlo marinare con succo di limone, pepe e un cucchiaio di yogurt prima della cottura per renderlo ancora più morbido.

Puoi condire la lattuga con la salsa Caesar poco prima di servire per evitare che si appassisca oppure preparare la salsa light proposta da Melarossa a base di uova, succo di limone, e olio di oliva.

Usa una quantità sufficiente di salsa per ricoprire leggermente ogni foglia senza inzupparle.

Caesar salad: la video ricetta

La ricetta della caesar salad

Caesar salad

Portata piatti unici
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 356 circa
Calorie Totali: 1426 circa

Ingredienti

  • 400 g di filetti di pollo
  • 100 g di yogurt magro
  • 120 g di lattughino
  • 40 g di pane
  • 30 g di Parmigiano
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale q.b

Istruzioni

  • Poni a scaldare una padella antiaderente o una griglia, fai cuocere i petti di pollo, girandoli su tutti i lati, fino a quando saranno ben dorati; poi salali leggermente.
    ceasar salad light pollo
  • Lasciali riposare e raffreddare, poi tagliali a tocchetti su un tagliere, aiutandoti con un coltello affilato.
    ceasar salad light fette
  • Prepara la salsa: in una ciotola poni lo yogurt, sale, olio e lo spicchio d’aglio precedentemente sbucciato e schiacciato. Mescola accuratamente.
    ceasar salad light yogurt
  • Taglia il pane a fette e lascialo tostare in una padella antiaderente ben calda o su una griglia, fino a quando otterrai dei crostini dorati e croccanti.
    ceasar salad light pane
  • Lava il lattughino e asciugalo, ponilo in una ciotola, aggiungi il pollo. Elimina l’aglio dalla salsa e condisci il lattughino e il pollo, mescolando accuratamente.
    ceasar salad light finale
  • Con l’aiuto di un pelapatate crea delle scaglie di Parmigiano, uniscile all’insalata insieme ai crostini di pane e servi subito.
Master Class Recipiente per preparare il…
  • Shaker trasparente per creare condimenti da insalata.
  • Lavabile in lavastoviglie.
  • Con due beccucci, tappo, una finitura satinata e base in acciaio.

Varianti

Se ami sperimentare, puoi provare una delle tante varianti della Caesar salad originale. Ad esempio, sostituendo il pollo con del salmone grigliato o affumicato.

Per una versione senza carne o pesce, usa delle uova sode tagliate a spicchi. Puoi aggiungere anche dell’avocado a cubetti per renderla più cremosa. Allo stesso modo, puoi usare del formaggio halloumi grigliato.

Una variante fresca ed elegante è la Caesar salad con gamberi (saltati in padella o grigliati), una sfiziosa versione estiva.

Le calorie della Caesar salad

La ricetta della Caesar salad con pollo è indicata per la sua leggerezza e per il suo essere digeribile. Gli ingredienti sono freschi, sani e facilmente assimilabili dal nostro organismo. Il tutto con un basso contenuto di calorie.

Con il dosaggio giusto, siamo sotto alle 300 calorie a porzione. Una vera sorpresa per un piatto così completo e nutriente.

Tornando alla domanda essenziale, però, ecco i quattro motivi per cui la Caesar salad di Melarossa può definirsi ipocalorica e light.

  1. Al posto della salsa Caesar abbiamo usato lo yogurt, per ridurre il contenuto di grassi.
  2. Nella salsa light non c’è l’uovo, per non aumentare troppo la quota proteica e di grassi.
  3. Abbiamo arricchito l’insalata con del petto di pollo grigliato senza aggiunta di olio.
  4. Abbiamo tostato il pane senza usare olio.

Il risultato è un’insalata molto nutriente, che puoi gustare come piatto unico a casa o nella tua pausa pranzo al lavoro.

Se ti piace l‘insalata di pollo, scopri la nostra ricetta.

tavolo di legno con ciottola che contiene la caesar salad  con crostini di pane e accanto la caesar salsa

Abbinamenti e presentazione

La Caesar salad si addice anche a una dieta equilibrata. Puoi gustarla come piatto unico a pranzo, magari accompagnandola con una piccola fetta di pane integrale tostato o una piccola porzione di riso per completare il pasto dal punto di vista nutrizionale (fino a raggiungere la quota di carboidrati prevista per quel pasto dal tuo piano).

Se stai seguendo una dieta ipocalorica, puoi alleggerire la ricetta riducendo la quantità di Parmigiano e limitando l’olio a un solo cucchiaino.

In quanto alla presentazione in tavola, servi la Caesar salad in una ciotola ampia o dentro singoli piatti fondi, disponendo gli ingredienti a strati visibili per valorizzare il contrasto di colori e consistenze. Aggiungi le scaglie di Parmigiano e i crostini solo all’ultimo momento, per mantenerli croccanti.

Puoi anche comporre delle monoporzioni in bicchieri larghi o ciotoline, rendendole perfette per un buffet o un pranzo informale.

Come abbinamento, va benissimo un’acqua aromatizzata al limone o un tè freddo non zuccherato. Se preferisci un calice di vino, opta per un bianco secco e fresco come un Pinot Grigio o un Verdicchio.

Conservazione

L’”insalata di Cesare” va consumata appena preparata, per godere al meglio della croccantezza della lattuga e dei crostini.

Tuttavia, se vuoi, puoi conservare gli ingredienti separatamente in frigorifero per al massimo 2 giorni: il pollo cotto in un contenitore ermetico, la lattuga bene asciutta in un sacchetto o contenitore rivestito con carta assorbente, e il dressing in un barattolino chiuso.

Naturalmente, se l’hai già condita dovrai tenere in conto che si ammorbidirà in fretta, e consumarla entro il giorno dopo. Ti sconsigliamo di congelarla.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono gli ingredienti per la Caesar salad?

La Caesar salad classica è composta da: lattuga romana, crostini di pane, scaglie di Parmigiano Reggiano e un saporito dressing Caesar.

2 – Quali sono gli ingredienti della salsa Caesar?

La salsa Caesar originale si prepara con olio extravergine d’oliva, succo di limone, acciughe sott’olio, salsa Worcestershire, aglio, senape e tuorlo d’uovo o maionese.

3 – Come cuocere il pollo per Cesar salad?

Il pollo va cotto in modo da farlo restare morbido: condiscilo con sale, pepe, succo di limone e un filo d’olio, poi cuocilo in padella antiaderente o sulla griglia per circa 6-8 minuti per lato, fino a ottenere una doratura uniforme.

Puoi anche cuocerlo in friggitrice ad aria.

Conclusioni

Ora che hai visto come si fa la Caesar salad perché non ti cimenti? La nostra versione è a prova di dieta, così da poterla mangiare tranquillamente anche quando si sta cercando di perdere peso.

Non ti servono che pochi ingredienti, prestare attenzione al dressing (quello della Caesar salad è il responsabile del gusto unico di questo piatto) e pochi accorgimenti.

Provala e facci sapere cosa ne pensi, o se hai qualche suggerimento da darci.

Fonte

  1. Fotogrammi di zucchero.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI