Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bambini: disturbi del comportamento e scarso rendimento se dormono poco

Tiziana Landi by Tiziana Landi
14 Febbraio 2020
in Salute
Bambini: dormire poco può renderli ansiosi e impulsivi e peggiorare le loro prestazioni cognitive
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Ansia, comportamento impulsivo, scarso rendimento cognitivo, depressione: sono le conseguenze che dormire poco ha sui bambini. Lo sostiene uno studio dei ricercatori dell’Università di Warwick, in Gran Bretagna, che hanno valutato come un sonno di durata insufficiente influenzi la salute mentale e le prestazioni cognitive dei più piccoli.

Poco sonno e salute mentale e cognitiva: lo studio

Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, ha esaminato 11 mila bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 anni. I ricercatori hanno individuato una relazione tra la durata del sonno e la struttura del cervello, associando il dormire poco a episodi più frequenti di comportamento ansioso o impulsivo e a peggiori prestazioni cognitive.

“I nostri risultati – spiegano gli studiosi – hanno mostrato che il punteggio totale relativo a problemi comportamentali per i bambini con meno di 7 ore di sonno era in media superiore del 53%, mentre il punteggio totale relativo alle prestazioni cognitive era in media del 7,8% inferiore rispetto a quello di bambini con 9-11 ore di sonno”.

bambini poco sonno problemi psicologici e cognitivi

Serviranno ulteriori ricerche per indagare meglio i meccanismi alla base di questa relazione, ma i ricercatori concordano sull’importanza di assicurare ai più piccoli un sonno di durata sufficiente, che per i bambini dai 6 ai 12 anni non dovrebbe essere inferiore alle 9-12 ore.

Gli stati di sonno, spiegano, sono processi attivi che supportano la riorganizzazione dei circuiti cerebrali. Questo rende il sonno particolarmente importante per i bambini, il cui cervello è in piena fase di sviluppo.

Uno studio precedente aveva messo in evidenza che il 60% degli adolescenti negli Stati Uniti dormiva meno di 8 ore per notte nei giorni scolastici. Ma, sottolineano i ricercatori, la tendenza a non dormire abbastanza è comune a bambini e adolescenti un po’ in tutto il mondo. Le ragioni? La crescente richiesta di tempo da parte della scuola, l’uso sempre più diffuso di dispositivi elettronici e l’impegno dei più giovani in attività sportive e sociali, che “rubano” tempo al sonno o lo rendono più agitato.

Annuncio pubblicitario

Bambini: 5 regole per dormire bene e a sufficienza

Come invertire questa tendenza? Educando i bambini al rispetto di semplici regole che li aiutino a dormire bene e a sufficienza.

  • Stabilire un orario per andare a dormire e per svegliarsi e mantenerlo il più possibile.
  • Cenare almeno due ore prima di andare a letto.
  • Non fare esercizio fisico troppo intenso la sera.
  • Non consumare bevande eccitanti o con caffeina, cibi piccanti o zuccherati almeno da 3-4 ore prima di dormire.
  • Evitare di posizionare televisione, computer, tablet e cellulari in camera da letto e smettere di usarli almeno un’ora prima di andare a dormire: la luce emessa da questi device riduce la produzione della melatonina, che favorisce l’addormentamento.

Fonte: ScienceDaily

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share59TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki