Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Psicologia » Depressione e mamme: si può guarire

Depressione e mamme: si può guarire

Luisa Carretti by Luisa Carretti
6 Ottobre 2015
in Psicologia
depressione post parto: che fare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Depressione post parto: i numeri
  • Depressione perinatale: le cause
  • Depressione e pregiudizi
  • Depressione: conseguenze sul benessere del feto
  • Depressione e sistema sanitario nazionale

La depressione delle mamme è ancora un tabù in Italia. Ne abbiamo parlato con Mauro Mauri, responsabile del Dipartimento di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, promotore di due studi sui disturbi dell’umore in gravidanza e dopo il parto. Ecco cosa ci ha raccontato.

Depressione post parto: i numeri

Circa una mamma su 10 può presentare un quadro di depressione, sia nei mesi della gravidanza che nel post partum. È più corretto dunque parlare di depressione perinatale, piuttosto che di depressione post partum, che può più probabilmente manifestarsi nel primo trimestre dopo il parto. Ma episodi di depressione o ansia, di gravità variabile, possono insorgere anche fino ad un anno dopo la nascita del bambino.

depressione post parto, le cause

Depressione perinatale: le cause

Esistono fattori  fisici, ambientali e relazionali che durante la gravidanza predispongono le donne a soffrire di disturbi dell’umore.
Il ruolo specifico dei singoli fattori di rischio per lo sviluppo della depressione perinatale è ancora oggetto di dibattito. Questi fattori sono divisi in tre gruppi, a seconda del “peso” che ognuno di essi ha nella genesi della depressione.

Fattori di rischio elevati e moderati

Tra i fattori da forte a moderato sono inclusi l’avere sofferto di disturbi d’ansia o dell’umore nell’arco della vita o in gravidanza.  Ma anche avere un familiare di primo grado affetto da disturbi psichiatrici.  O ancora avere vissuto eventi stressanti (lutto, perdita del lavoro, separazione, divorzio), la mancanza di un supporto familiare e/o sociale, tratti di personalità caratterizzati da pessimismo e bassa autostima.

Depressione: fattori di rischio deboli

Esistono poi fattori di rischio più deboli come le complicanze ostetriche, la gravidanza non pianificata, le difficoltà con l’allattamento, ma anche soffrire di sindrome premestruale. Un basso status socioeconomico, al contrario di quanto si potrebbe pensare, sembra rappresentare solo un fattore di rischio debole per lo sviluppo di depressione perinatale.

Depressione perinatale: il ruolo del marito

Le difficoltà coniugali, lo scarso supporto da parte del coniuge/compagno, soprattutto nell’accudimento del bambino, rappresentano uno dei maggiori fattori di rischio.
Molti studi hanno approfondito i fattori di rischio e l’epidemiologia della depressione in gravidanza e nel postpartum (depressione perinatale). Ma hanno anche validato una procedura rapida di individuazione delle donne gravide a rischio già dai primi mesi. I risultati hanno messo in evidenza l’efficacia di un intervento preventivo volto alla riduzione della depressione e l’ansia nelle prime fasi della gravidanza ai fini di una riduzione del rischio di depressione post-partum.

Annuncio pubblicitario

Depressione e pregiudizi

La depressione perinatale sembra essere  stigmatizzata principalmente in famiglia. Una donna che si dichiara depressa, incapace come madre e perfino con sentimenti di rifiuto verso il figlio, si espone al giudizio negativo dei familiari e del coniuge.
Il naturale obiettivo primario del marito è difendere il figlio, mentre la cura della moglie può avere per lui un significato marginale. Per questo spesso la donna non parla della sua depressione, che diventa un tabù culturale.
E’ importante intervenire con un percorso di psico educazione con finalità informative effettuato nel corso della gravidanza per permettere alla coppia di informarsi e affrontare il periodo perinatale in modo più consapevole.

Depressione: conseguenze sul benessere del feto

Una depressione non riconosciuta e non trattata spesso può portare le madri a prendersi meno cura di sé, non seguire le indicazioni ostetriche con possibile compromissione della nutrizione sia materna che fetale, maggiore probabilità di parto pre-termine, basso peso corporeo alla nascita e problemi di relazione tra la madre ed il neonato. La depressione può anche essere causa di maltrattamenti o di ridotta cura per i piccoli e indurre o accentuare problemi coniugali fino alla separazione o al divorzio.

Suggerimenti per scongiurare il rischio di cadere in depressione

Un adeguato supporto familiare o da parte degli amici in situazioni vitali stressanti rappresenterebbe un fattore protettivo contro lo sviluppo della depressione nel postpartum.  Gli studi presenti in letteratura hanno rilevato una stretta correlazione tra la depressione nel postpartum ed un insufficiente supporto emotivo e strumentale durante la gravidanza.

Depressione e sistema sanitario nazionale

Bisognerebbe identificare precocemente le donne a rischio di depressione perinatale tramite appositi strumenti di screening, come questionari di autovalutazione somministrati durante gli accertamenti di routine previsti, e intervenire laddove è necessario.
Sarebbe auspicabile la creazione di centri dedicati, accessibili attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, in cui un piano di trattamento condotto da psichiatri e psicologi potrebbe seguire non solo i casi di depressione o ansia conclamati, ma anche ma anche delle forme di disagio iniziali, che potrebbero evolvere in situazioni più gravi.

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In