Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tumore al seno, nuove speranze dalla ricerca: un algoritmo apre la strada a cure su misura

Tiziana Landi by Tiziana Landi
1 Giugno 2020
in Patologie
Tumore al seno, nuove speranze dalla ricerca: un algoritmo apre la strada a cure su misura
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nuove speranze per la cura del cancro al seno con terapie sempre più su misura. Ad accenderle è un algoritmo scoperto dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO), che ha identificato un modello previsionale che permette di calcolare il rischio individuale di metastasi. Un modello che potrebbe diventare una guida per gli oncologi, per orientare le scelte terapeutiche paziente per paziente, evitando sia il “sovra” che il sotto-trattamento nelle terapie post-chirurgiche. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati presentati al congresso della Società americana di oncologia clinica (ASCO – American Association of Clinical Oncology).

Cancro al seno: come funziona il modello che calcola il rischio di recidive e metastasi

Il nuovo modello si basa sulla combinazione del predittore genomico, ovvero un gruppo di geni che forma una “firma molecolare”, denominato StemPrintER, scoperto e validato un anno fa dagli stessi ricercatori di IEO, con due parametri clinici: stato dei linfonodi e dimensione del tumore. Testato su oltre 1800 pazienti, il modello ha mostrato una capacità di stimare il rischio recidiva entro 10 anni dalla diagnosi superiore rispetto ai parametri clinico-patologici comunemente utilizzati.

Il biomarcatore StemPrintER è il primo e tuttora l’unico strumento in grado di indicare il grado di “staminalità” presente nel tumore mammario primario. Un parametro che indica il numero e l’aggressività delle cellule staminali del cancro. Si tratta di cellule che giocano un ruolo cruciale sia nell’avvio del processo di tumorigenesi che nella diffusione metastatica nell’organismo. Le staminali sono anche alla base della resistenza alla chemioterapia di ogni tumore del seno.

Tumore al seno: terapie personalizzate sempre più vicine

I risultati del “nostro studio rappresentano un ulteriore passo verso l’obiettivo che perseguiamo da anni: dare a ciascuna paziente la terapia migliore per lei e per la sua malattia“. Lo ha detto Paolo Veronesi, direttore del Programma di Senologia IEO e Professore Associato all’Università degli Studi di Milano. “Grazie all’approccio multidisciplinare ed alla stretta interazione tra ricerca e clinica, la medicina personalizzata sta finalmente diventando una realtà anche per il tumore della mammella“.

Il tumore del seno è il più diffuso tra la popolazione femminile italiana: un terzo delle neoplasie che colpiscono le donne è un carcinoma mammario. In Italia, nel 2019, sono stati 53.500 i nuovi casi diagnosticati, come emerge dal volume “I numeri del cancro in Italia 2019”, il censimento ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica-AIOM e dell’Associazione Italiana Registri Tumori-AIRTUM.

La sopravvivenza a 5 anni delle donne con tumore della mammella in Italia è pari all’87%. La mortalità è in calo in tutte le classi di età. Un risultato che è il frutto della maggiore diffusione dei programmi di diagnosi precoce, associata ai progressi terapeutici.

Scopri di più su “Tumore al seno: fattori di rischio, prevenzione e terapie” nel nostro articolo.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Ansa.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

tumore seno algoritmo cure su misura

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share28TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa (con accesso Facebook)
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki