Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Stanchezza cronica: cause, sintomi, quali esami fare e come si cura

Ivana Barberini by Ivana Barberini
10 Ottobre 2024
in Patologie
una donna dall'aspetto affaticato seduta su un letto per rappresentare la stanchezza cronica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cos’è la stanchezza cronica
  • Quali sono le cause della stanchezza cronica?
  • Sintomi della stanchezza cronica
  • Quali malattie provocano la stanchezza cronica?
  • Sindrome da stanchezza cronica: come riconoscerla?
  • Quali esami fare?
  • Come sconfiggere la stanchezza cronica: cure e trattamenti
  • Si può prevenire la stanchezza cronica?
  • Conclusione

La stanchezza cronica, anche detta Sindrome da fatica cronica (CFS, acronimo di Chronic Fatigue Syndrome), è un disturbo caratterizzato da un senso di fatica debilitante che dura nel tempo (almeno 6 mesi). Non c’è una causa fisica o psicologica ben definita e accertata, così come non ci sono anomalie oggettive rilevate dall’esame obiettivo o dalle analisi di laboratorio.

Tra le possibili cause, possono esserci stress, la depressione e l’insonnia. Spesso, è associata a disturbi come la fibromialgia, caratterizzata da dolori muscolari e affaticamento persistente.

Un’altra condizione correlata è il burnout, uno stato di esaurimento emotivo e fisico legato a stress lavorativo prolungato, che può portare anche a un vero e proprio esaurimento nervoso.

Le persone che soffrono di stanchezza cronica possono trovare difficoltà nel recuperare energia nonostante il riposo. In alcuni casi, sono consigliati integratori per la stanchezza che possono aiutare a migliorare l’energia e ridurre la sensazione di affaticamento.

Tuttavia, è fondamentale individuare e trattare le cause sottostanti per ottenere un miglioramento duraturo della qualità della vita e del benessere psicofisico.

Poiché non esistono test diagnostici specifici o marcatori biologici per questa sindrome, la diagnosi è fatta per esclusione da altre condizioni o malattie che comportano fatica cronica.

Cos’è la stanchezza cronica

La stanchezza cronica in Medicina è detta CFS, cioè Chronic Fatigue Syndrome che in italiano è tradotta in Sindrome da fatica cronica.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di una condizione complessa caratterizzata da:

  • Fatica debilitante.
  • Malessere post-sforzo.
  • Dolore.
  • Problemi cognitivi.
  • Alterazioni del sonno.
  • Sintomi autonomici (che riguardano cioè il sistema nervoso).

La caratteristica principale della malattia è il malessere o la spossatezza dopo uno sforzo, anche una leggera attività fisica o mentale, che può durare per ore, giorni o anche settimane. Il riposo e il sonno comportano solo un modesto sollievo dalla fatica. Si caratterizza, tuttavia, anche per un funzionamento fisico e/o cognitivo piuttosto ridotto.

Il senso di stanchezza o astenia persistente, anche abbastanza invalidante, non ha una causa evidente, né fisica, né psicologica. Anche la visita medica o le analisi del sangue non mostrano particolari anomalie.

Sebbene il 25% delle persone dichiari di provare un affaticamento persistente, solo lo 0,5% (1 su 200) è davvero affetto dalla sindrome da stanchezza cronica. È una malattia che colpisce soprattutto persone di età compresa tra 20 e 50 anni, in particolare le donne rispetto agli uomini, sebbene sia stata osservata in soggetti di ogni età, compresi bambini e adolescenti.

Quali sono le cause della stanchezza cronica?

La sindrome da fatica cronica ha un rapporto femmine/maschi di 4 a 1, per questo si configura come una malattia di genere. Non sono ancora note le ragioni per le quali colpisca prevalentemente le donne. Forse è coinvolto il sistema ormonale ma gli studi ancora non sono in grado di affermarlo con certezza.

A cosa può essere dovuta la stanchezza cronica? Nonostante le ricerche, non si è ancora identificata una causa precisa. È però una malattia determinata da diversi fattori che interagiscono tra loro come, ad esempio: infezioni, anomalie del sistema immunitario e neuroendocrino, sostanze nocive presenti nell’ambiente e/o negli alimenti, aspetti psicologici e comportamentali.

Annuncio pubblicitario

Sembrano però giocare un ruolo rilevante nell’esordio della malattia (soprattutto nelle persone geneticamente predisposte) gli agenti infettivi, come i virus erpetici (nello specifico il virus di Epstein Barr o della mononucleosi infettiva), gli enterovirus e i retrovirus.

Tra le altre ipotesi, invece, ci sono: deficienze immunitarie, alterazioni ormonali, forti stress o traumi emotivi.

grafica sui sintomi da stanchezza cronica

Sintomi della stanchezza cronica

Chi è affetto da CFS spesso descrive la stanchezza cronica come una sensazione di sfinimento e spossatezza.

Secondo la classificazione dei CDC di Atlanta (Centers for disease control and prevention), la sindrome da fatica cronica è definita dalla presenza di specifiche condizioni.

La principale è un affaticamento cronico persistente che non migliora con il riposo, peggiora con piccoli sforzi e provoca una sostanziale riduzione dei livelli precedenti delle attività occupazionali, sociali o personali.

Inoltre, devono essere presenti quattro o più dei seguenti sintomi, per almeno sei mesi:

Annuncio pubblicitario
  • Problemi cognitivi come disturbi della memoria e della concentrazione così severi da ridurre sostanzialmente i livelli precedenti delle attività occupazionali e personali.
  • Faringite.
  • Dolori delle ghiandole linfonodali cervicali e ascellari; dolori muscolari e delle articolazioni, senza infiammazione o rigonfiamento.
  • Cefalea di un tipo diverso da quella eventualmente sperimentata in passato.
  • Sonno non ristoratore.
  • PEM (Post-Exertional Malaise), cioè debolezza post esercizio fisico che perdura per almeno 24 ore.

Quali malattie provocano la stanchezza cronica?

Le malattie che possono comportare stanchezza cronica e quindi presentare tra i sintomi un forte affaticamento o astenia, si possono dividere in 3 macro gruppi. Vediamo di cosa si tratta.

Malattie infettive

Secondo alcuni studi, l’infezione da virus di Epstein-Barr, citomegalovirus, batteri o funghi come la malattia di Lyme o la Candida potrebbero scatenare la sindrome da stanchezza cronica. Invece, non ci sono evidenze scientifiche per quanto riguarda altre infezioni come la rosolia, l’herpesvirus o l’HIV.

Con la pandemia da COVID-19 si è inoltre osservato che alcuni soggetti guariti dall’infezione da SARS-Cov2 hanno iniziato a soffrire del cosiddetto “long Covid” con sintomi persistenti.

Alcuni di questi sintomi sono la manifestazione delle conseguenze dell’infezione e/o del trattamento, tra cui la sindrome da stanchezza cronica.

Attualmente, sono disponibili pochi dati e informazioni limitate sugli effetti a lungo termine del COVID-19; pertanto occorrono altri studi per stabilire se alcuni soggetti colpiti dal virus con un recupero lento sviluppino poi la sindrome da stanchezza cronica.

Alterazioni del sistema immunitario

Chi soffre di CFS, secondo i dati, non presenta particolari problemi a carico del sistema immunitario. Così come non c’è ancora nessuna evidenza scientifica che identifica, come causa scatenante dell’affaticamento, le allergie. Tuttavia circa il 65% dei soggetti affetti da sindrome da stanchezza cronica riferisce una storia precedente di allergia.

Nonostante i molti studi sul sistema immunitario, sono state riportate solo lievi anomalie nei soggetti con stanchezza cronica, come un aumento dei linfociti. Sebbene questi risultati indichino un’attivazione cronica del sistema immunitario di basso livello, non è chiaro se queste anomalie abbiano qualche relazione con i sintomi della CFS.

Annuncio pubblicitario

Al momento, inoltre, non ci sono test immunologici diagnostici per la sindrome.

Fattori genetici e ambientali

Secondo gli studi, sembra esserci una familiarità genetica con la CFS o con fattori di rischio ambientali (ad esempio, l’esposizione ad alcune sostanze tossiche). In altre parole, i membri di una stessa famiglia possono reagire in modo simile agli stress fisici e psicosociali e/o essere esposti alle stesse sostanze nocive.

Infatti, indagando sull’anamnesi familiare, i risultati di alcune ricerche hanno suggerito che i parenti di soggetti con sindrome da stanchezza cronica avevano tassi più elevati di CFS.

Tuttavia, questi risultati non possono essere applicati a una popolazione più ampia. Come per altre condizioni, ad esempio malattie cardiovascolari e depressione, sono necessari studi più ampi per chiarire ulteriormente l’ereditabilità della sindrome da stanchezza cronica.

Sindrome da stanchezza cronica: come riconoscerla?

La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è solo una delle diverse forme di stanchezza che possono indicare un problema clinico. Ecco una panoramica dei principali tipi di stanchezza.

Stanchezza generalizzata

Sono molte le persone che raccontano al proprio medico di un senso di stanchezza e affaticamento, ma non è facile capirne le cause.

Annuncio pubblicitario

La prima cosa è escludere la presenza di infezioni (batteriche, virali o parassitarie). Poi, si prendono in considerazione gli stati emotivi, disturbi depressivi o le malattie psicosomatiche. Non si scartano a priori anche le forme tumorali come, ad esempio, linfomi e leucemie, che possono essere la causa principale della stanchezza.

È bene tenere presente anche l’assunzione di un’eventuale terapia farmacologica a base di sedativi, ipnotici, tranquillanti, analgesici, steroidi e betabloccanti, soprattutto se assunti in dosi eccessive e non controllate.

Anche malattie come l’anemia, il diabete mellito e l’insufficienza surrenalica sono da verificare e nel caso escludere, così come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, tra i cui sintomi c’è appunto la stanchezza.

Nella maggior parte dei casi, comunque, la stanchezza è passeggera e ha motivi ben riconoscibili, come troppo lavoro o affaticamento da stress, che però migliorano con il riposo.

Soltanto se il medico esclude queste cause e la presenza di una malattia sottostante, allora può essere presa in considerazione una diagnosi di Sindrome da fatica cronica (CFS).

Stanchezza da cause organiche

Si tratta di tutte quelle condizioni che possono essere identificate attraverso una vista medica e/o esami diagnostici e del sangue.

Questi test spesso includono la conta dei globuli bianchi, dei globuli rossi e delle piastrine, la VES, gli esami per la funzionalità della tiroide, l’analisi delle urine, l’RX torace, un elettrocardiogramma e una valutazione della funzionalità respiratoria.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, questi esami di prima linea non sempre rivelano le cause organiche della stanchezza; quindi non è detto che tutto sia a posto se gli esami sono nella norma.

Le cause organiche più comuni di stanchezza si scoprono grazie agli esami di laboratorio specifici prescritti dal medico.

Stanchezza da stress

Per l’uomo, l’ambiente sociale o interpersonale è molto importante e lo stress diventa il meccanismo di difesa dell’organismo che cerca di sottrarsi a situazioni non piacevoli, spesso ammalandosi. Si tratta tuttavia di una reazione psicologica, spesso inconscia, nonostante i sintomi siano reali. In questo caso si parla di reazioni psicosomatiche che sono alla base dei disturbi da stress.

Del resto la poca soddisfazione nel lavoro e il senso di fallimento determinano una forma depressiva chiamata burnout, cioè “bruciato dal lavoro”. I sintomi oscillano dall’aggressività al disinteresse per la propria attività lavorativa, dall’irritabilità alla depressione, alla stanchezza e all’insonnia.

Stanchezza e depressione

Secondo le statistiche, circa il 10-30% dei soggetti con CFS ha avuto almeno un episodio di depressione negli anni precedenti, mentre un 50-70% ha sviluppato depressione negli anni successivi alla comparsa della sindrome. Ciò vuol dire che un’antecedente forma depressiva può rendere una persona più vulnerabile alla CFS e che la depressione è spesso tipica di questa malattia.

Stanchezza e fibromialgia

La fibromialgia è una malattia caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso, associato a rigidità. Le zone colpite dal dolore sono solitamente: la colonna vertebrale, le spalle, la zona pelvica, braccia, polsi e gambe.

Annuncio pubblicitario

Al dolore cronico, che si manifesta a intervalli, si associano spesso disturbi dell’umore e in particolare del sonno, nonché astenia, cioè affaticamento cronico. I comuni antidolorifici non fanno effetto, così come i dolori hanno una caratteristica “migrante”.

Per parlare di fibromialgia, tuttavia, devono essere presenti le seguenti condizioni:

  • Dolore muscoloscheletrico diffuso per più di 3 mesi.
  • Affaticamento.
  • Disturbi del sonno.
  • Difficoltà di memoria e di attenzione.
  • Rigidità e disturbi dell’umore.

Fibromialgia e CFS sono quindi due malattie croniche spesso poco riconosciute e difficilmente distinguibili che, però, hanno un impatto rilevante sulla vita di chi ne soffre. L’unica differenza considerevole tra le due patologie è la presenza del dolore nella fibromialgia che invece è assente nella CFS.

Quali esami fare?

Se il medico si trova davanti sintomi che possano far sospettare la sindrome da fatica cronica, occorre eseguire un esame obiettivo del soggetto e test di laboratorio. Questo è il primo passo per escludere altre patologie e ogni possibile causa alternativa alla CFS.

Nell’esame obiettivo è importante verificare la presenza di debolezza muscolare, artriti o neuropatie. I test di laboratorio, invece, solitamente comprendono l’emocromo, la misurazione degli elettroliti, l’azotemia, la creatinina, la velocità di eritrosedimentazione e gli ormoni tiroidei.

In base ai risultati, quindi, si effettueranno ulteriori esami. In caso di risultati anomali, devono essere escluse diagnosi alternative alla CFS. Infatti, prima di prendere in considerazione la sindrome da stanchezza cronica è bene assicurarsi che il senso di fatica persistente non sia dovuto a malattie come:

Annuncio pubblicitario
  • Disturbi del sonno, come la sindrome delle apnee ostruttive, la sindrome delle gambe senza riposo o l’insonnia.
  • Malattie croniche, come anemia, diabete e ipotiroidismo.
  • Disturbi psicologici e mentali, come la depressione, l’ansia, il disturbo bipolare e la schizofrenia.
  • Fibromialgia.
  • Cefalea.
  • Sindrome dell’intestino irritabile.
  • Problemi all’articolazione temporo-mandibolare.
  • Cistite interstiziale.

Diagnosi differenziale

La CFS è una malattia difficile da riconoscere e diagnosticare anche perché l’unico sintomo è la stanchezza permanente.

Non va poi sottovalutato lo scetticismo nel considerarla una malattia vera e propria, che spesso determina un ritardo nella diagnosi e quindi notevoli disagi in chi ne soffre, anche per la bassa qualità di vita.

Spesso, inoltre, le persone con sindrome da fatica cronica presentano disturbi tipici di un’influenza cronica che dura per anni.

Non ci sono, attualmente, esami specifici per accertare la sindrome da fatica cronica. Ci sono però alcune linee guida che possono aiutare il medico nella diagnosi:

  • Deve essere presente, da almeno sei mesi, una fatica cronica continua che non è alleviata dal riposo, peggiora anche con piccoli sforzi e procura una riduzione delle attività lavorative, sociali e personali.
  • La fatica cronica è una stanchezza intensa, uno stato di spossatezza, sia mentale che fisica, che appare anche facendo uno sforzo fisico minimo.
  • Non deve essere causata da una malattia preesistente o accertata e deve differenziarsi dalla comune sonnolenza o mancanza di motivazione.
  • Devono essere presenti quattro o più dei seguenti disturbi da almeno sei mesi: alterazioni della memoria e della concentrazione, faringite, dolori dei linfonodi cervicali e ascellari, dolori muscolari e delle articolazioni, mal di testa, sonno non ristoratore, debolezza dopo l’esercizio fisico, che dura da almeno 24 ore.
  • Da escludere anche tutte le condizioni mediche: infezioni croniche, ipotiroidismo, epatite B o C, tumori, depressione, schizofrenia, demenza, abuso di alcol.

Quindi, la diagnosi di CFS, non essendoci esami clinici specifici, consiste sostanzialmente nel confermare o escludere altre malattie, valutando con attenzione caso per caso.

grafica su stanchezza cronica cure e trattamenti

Come sconfiggere la stanchezza cronica: cure e trattamenti

Non esiste una cura specifica per la sindrome da fatica cronica. Al momento il trattamento prevede un’eventuale terapia farmacologica associata a un diverso stile di vita che mira a:

  • Sostenere emotivamente il soggetto.
  • Ridurre l’impatto dei sintomi.
  • Terapia cognitivo-comportamentale.
  • Attività fisica da svolgere con gradualità.
  • Farmaci per gli stati depressivi e insonnia, se indicati.

Il più delle volte la sintomatologia si attenua con il tempo, ma possono volerci anche anni. Tuttavia il recupero può essere più veloce e completo se si cerca di ripristinare quanta più funzionalità persa.

Annuncio pubblicitario

Rimedi naturali e terapie alternative

Come terapia alternativa, si può ricorrere anche agli integratori alimentari, come l’olio di enotera, l’olio di pesce o a dosi elevate di vitamine, sebbene la loro efficacia non sia ancora stata dimostrata in maniera univoca.

Oltre all’approccio omeopatico, utile per mitigare molti sintomi, l’integrazione alimentare e lo stile di vita ricoprono tuttavia un ruolo di primaria importanza per trattare in modo naturale questa sindrome.

Quindi, è bene seguire un’alimentazione adeguata, priva di cibi spazzatura ma ricca di alimenti freschi, igiene notturna (evitare l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali e andare a dormire sempre allo stesso orario, prima della mezzanotte), esercizio fisico costante (breve ma intenso) e controllo dello stress psicofisico.

Dopo, è possibile ricorrere anche agli integratori naturali come:

  • Coenzima Q10 e acido alfa lipoico, utili per la funzione energetica e per ridurre il dolore muscolo-scheletrico. Melatonina e glicina, per promuovere un sonno più profondo.
  • ALC L-Acetyl carnitina, per migliorare le prestazioni energetiche e cognitive.
  • Succo di mangostano, adatto per ridurre lo stress ossidativo.
  • Complesso vitaminico B, coinvolto nel metabolismo energetico cellulare e per la sintesi della melatonina, responsabile dei ritmi circadiani.

Si può prevenire la stanchezza cronica?

Si tratta, come abbiamo visto, di una condizione le cui cause sono ancora poco note e di difficile diagnosi, vista la somiglianza della sintomatologia con quella di altre malattie. Per questo motivo non esiste alcuna forma di prevenzione che scongiuri il rischio di incorrere nell’affaticamento cronico.

Tuttavia, la comunità scientifica è concorde nel consigliare di:

Annuncio pubblicitario
  • Intraprendere un percorso psicoterapeutico o di un supporto psicologico in caso di stress difficilmente gestibile da soli.
  • Svolgere regolare attività fisica costante e mantenere attiva la muscolatura.
  • Condurre un corretto stile di vita anche dal punto di vista alimentare; mantenere il naturale ritmo circadiano di sonno-veglia.

Alcuni studi hanno dimostrato che, sebbene il 17-64% dei soggetti con sindrome da stanchezza cronica migliori, meno del 10% guarisce completamente, mentre il 10-20% peggiora.

L’età avanzata, una maggiore durata della malattia, la gravità della fatica, malattie psichiatriche in comorbilità e una causa fisica (tipo infezioni o altre malattie) sono fattori di rischio per una prognosi non buona. Al contrario, i bambini e gli adolescenti sembrano riprendersi più facilmente.

Nondimeno, terapie specifiche dirette a contrastare i meccanismi sottostanti la malattia, possono migliorare significativamente i risultati, offrendo una speranza a chi si trova a combattere questa sindrome.

Conclusione

La stanchezza cronica è una condizione complessa che porta a un senso di spossatezza costante, non alleviato dal riposo. Può essere legata a fattori come l’ansia, i disturbi dell’umore, difficoltà a dormire o malattie come la fibromialgia.

Anche il sovraccarico psicologico o fisico, come il burnout, può contribuire a questa condizione, rendendo difficile affrontare le attività quotidiane. Alcuni integratori, come quelli a base di vitamine e minerali, possono aiutare a migliorare i livelli di energia, ma un approccio olistico resta fondamentale.

Vuoi ricevere consigli su salute e alimentazione? Iscriviti alla newsletter di Melarossa per restare aggiornato.

Fonti
  1. Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, Chronic Fatigue Syndrome “CFS”.
  2. The American J.of Psychiatry, Chronic Fatigue Syndrome: A Review.
  3. Istituto Superiore di Sanità, Sindrome da fatica cronica.
  4. Osservatorio Malattie rare, Sindrome da Stanchezza Cronica: che cos’è.
  5. Centro di Riferimento Oncologico – Aviano (PN), Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, Stanchezza cronica.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
due mani con i guanti palpano la tiroide di una giovane donna Tiroide: cos’è, sintomi, esami, valori e dieta
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki