Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Patologie » Nuove linee guida sui valori del colesterolo cattivo

Nuove linee guida sui valori del colesterolo cattivo

Debora De Santis by Debora De Santis
7 Settembre 2016
in Patologie
nuove linee guide sul colesterolo cattivo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tutti lo abbiamo e dobbiamo tenerlo entro un certo limite. E’ il colesterolo cattivo (LDL), quello che secondo la Società Europea di Cardiologia deve rimanere entro i 70-100: bene 100, meglio 70, altrimenti si rischia la salute.

La novità delle nuove linee guida è che 100 rappresenta il limite massimo per tutti, indipendentemente dalle condizioni di rischio individuale e dalla eventuale familiarità con la ipercolesterolemia; fino ad oggi il limite era 190, c’è una bella differenza.

Il concetto è chiaro: oltre i 100 si rischiano infarto e ictus, per tutti, quindi dobbiamo (e possiamo) impegnarci per tenerlo il più basso possibile. Il minimo consigliato è 70? Noi lo portiamo a 50.

Fortunatamente abbiamo molte armi a disposizione, dalla corretta alimentazione a uno stile di vita sano ai farmaci di efficacia dimostrata (statine) e a nuovi farmaci di nuovo corso (anticorpi anti PCSK9). Non abbiamo più scuse, rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a vedere cosa mettere nella borsa della spesa per combattere il colesterolo cattivo.

Gli alimenti SI contro il colesterolo cattivo

Alimenti di origine vegetale. Consigliati perché non contengono colesterolo e aiutano a pulire l’organismo. Tutte le verdure vanno bene, soprattutto abbinate ai prodotti di origine animale, carne rossa e uova in testa, ma in particolare quelle ricche di vitamina E, C e di betacarotene che contrastano i radicali liberi evitando che vadano a depositarsi nelle arterie. L’ideale è mangiare 2 porzioni di frutta e 2 di verdura ogni giorno.
Tra le verdure: carote, cavoli, broccoli, finocchi, lattuga, spinaci, carciofi, pomodori e zucca.
Tra la frutta: albicocche, melone, fragole, kiwi, mele e agrumi.

Alimenti ricchi di fibre. Le fibre riducono l’assorbimento del colesterolo nell’intestino, quindi è fondamentale privilegiare i cibi che le contengono.
Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, soia. Due pasti alla settimana devono prevedere un tipo di legume.
Cereali integrali: pasta, riso e pane integrale sono da preferire. E anche farine e prodotti con i cereali e le farine alternative, in particolare sembra che l’avena abbia la capacità di eliminare il colesterolo grazie al beta-glucano.

Annuncio pubblicitario

Alimenti di origine animale. Più della carne rossa la bianca perché contiene pochi grassi e meno colesterolo. Ma soprattutto il pesce ricco di Omega3 che alza il livello del colesterolo buono e previene le malattie cardiovascolari. Il pesce 2 volte alla settimana assicura una buona azione anti-colesterolo.
Tra la carne: pollo, tacchino e vitella.
Tra il pesce: salmone, sardine, pesce spada e sgombro.

Spezie. Varie spezie hanno la capacità di abbassare il colesterolo ed è quindi utile usarle il più possibile per condire le pietanze, anche perché aiutano a ridurre il consumo di sale.
In particolare: aglio, peperoncino, cannella e zenzero.

Gli alimenti NO per il colesterolo cattivo

Sul banco degli imputati amici del colesterolo cattivo, come al solito, le cose buone o quelle che le rendono tali (grassi per cucinare).
Vale a dire salumi, insaccati, fritti, formaggi, ma anche burro e strutto che sono ricchi di grassi saturi. Meglio usare l’olio extravergine di oliva e gli oli di semi, che contengono invece i grassi insaturi.
Attenzione anche al latte intero, è preferibile quello scremato, più magro.

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto
tiroide: cos'è, disfunzioni, cause, cure e prevenzione con l'alimentazione Tiroide: cos’è, disfunzioni, cause e fattori di rischio, cure e prevenzione con l’alimentazione
mangiare asparagi per combattere diabete Mangia gli asparagi e combatti il diabete
allergie alimentari: cosa sono, sintomi, cibi e prevenzione Allergie alimentari: cosa sono, sintomi, come diagnosticarle, prevenzione

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In