Fumo, rischi per la salute mentale: c’è un legame con la depressione

Fumo, rischi per la salute mentale. Lo rivela uno studio condotto su un gruppo di universitari

Sommario

Fumare non rappresenta solo un pericolo per la salute fisica, con conseguenze che vanno dal cancro ai polmoni alle malattie cardiache, dall’ipertensione al basso peso alla nascita per i figli di madri fumatrici. Il tabacco sembra essere un rischio anche per la salute mentale. Lo rivela uno studio su 2000 studenti, pubblicato sulla rivista Plos One.

Fumo di sigaretta e depressione tra i giovani: lo studio

La ricerca è stata condotta dalla Hebrew University of Jerusalem’s-Hadasssah Braun School of Public Health and Community Medicine e ha coinvolto un gruppo di studenti delle università di Belgrado e Pristina. Ne è emerso un legame tra l’abitudine di fumare e una maggiore incidenza della depressione tra i ragazzi. I fumatori erano anche caratterizzati da minore vitalità e maggiori difficoltà di inserimento e adattamento alla vita sociale.

fumo salute mentale rischi

Più in dettaglio, gli studenti che fumavano avevano tassi di depressione clinica due o tre volte più alti rispetto ai loro coetanei non fumatori. Nello specifico, all’Università di Pristina, il 14% dei fumatori soffriva di depressione rispetto al 4% dei coetanei che non avevano questa abitudine, mentre all’università di Belgrado le percentuali erano rispettivamente del 19% e dell’11%. Indipendentemente dalle loro condizioni economiche o socio-politiche, gli studenti che fumavano avevano anche tassi più alti di sintomi depressivi e punteggi più bassi di salute mentale, relativi per esempio a vitalità e funzionamento sociale, rispetto ai coetanei.

Sono necessarie ulteriori ricerche sull’interazione tra fumo, salute mentale e qualità della vita, ma questi risultati evidenziano una preoccupante associazione.

“Il nostro studio – hanno detto gli autori della ricerca – si aggiunge al crescente numero di prove sul fatto che il fumo e la depressione sono strettamente collegati. Potrebbe essere troppo presto per dire che il fumo provoca depressione, ma il tabacco sembra avere un effetto negativo sulla nostra salute mentale”.

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI