Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Colesterolo: identificato quello “davvero cattivo” che fa male al cuore

Colesterolo: identificato quello “davvero cattivo” che fa male al cuore

Tiziana Landi by Tiziana Landi
19 Novembre 2019
in Salute
Colesterolo: identificato quello “davvero cattivo” che fa male al cuore
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Colesterolo “buono” e colesterolo “cattivo”: sono le due categorie che siamo abituati a usare per classificare il colesterolo che fa bene e quello che, invece, è dannoso per la salute del cuore. Questi due appellativi identificano, rispettivamente, il colesterolo HDL (trasportato dalle High Density Lipoprotein), che funge da “spazzino” che ripulisce le arterie, e quello LDL (trasportato dalle Low Density Lipoproteine), che invece va a formare le cosiddette “placche” che le ostruiscono.

Ora uno studio dell’Università dell’Ohio ha dimostrato che il colesterolo “cattivo” lo è, soprattutto, in alcune sue parti: a far male al cuore è una sottoclasse di lipoproteine a bassa densità che riesce a predire gli eventuali problemi all’apparato cardiovascolare più della semplice presenza di colesterolo LDL.

colesterolo LDL: proteine B maggiore rischio cuore

Colesterolo cattivo: il vero rischio per il cuore è la sottoclasse B

Solo una delle tre sottoclassi che compongono l’LDL, dicono gli studiosi, provoca danni significativi. Si tratta della sottoclasse B, che è risultata la più pericolosa per la funzione endoteliale (il tessuto che compone i vasi sanguigni e il cuore) e può contribuire allo sviluppo dell’aterosclerosi.

Secondo i ricercatori, quindi, per la diagnosi di aterosclerosi e per valutare il rischio di infarto non conta tanto il valore totale di colesterolo LDL, quanto la concentrazione della sottoclasse B in relazione alle altre due (la sottoclasse A e la sottoclasse I). Prova ne è il fatto che circa il 75% dei pazienti con attacchi di cuore ha livelli di colesterolo cattivo che non indicano un rischio elevato per un evento cardiovascolare.

Una presenza di LDL di classe B che superi il 50% è invece il vero campanello d’allarme per la salute del cuore, quindi le azioni di prevenzione e cura delle patologie cardiache dovrebbero tenere conto di questa variabile, non tanto dell’LDL totale.

Utilizzando una terapia farmacologica specifica per affrontare la concentrazione della sottoclasse B, suggerisce il team di ricerca, sarebbe possibile ridurre significativamente il rischio di infarto e aterosclerosi.

Annuncio pubblicitario

Lo studio è stato pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine.

Vuoi saperne di più sul colesterolo e su come tenerlo sotto controllo a tavola? Leggi il nostro approfondimento “Colesterolo alto: cos’è e come combatterlo“.

Fonte: Ansa

Share26TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2022 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In