Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Salute » Cistite: cause e fattori di rischio

Cistite: cause e fattori di rischio

Catia Penta by Catia Penta
18 Luglio 2019
in Salute
cistite: cause
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La cistite è una patologia della parete vescicale, molto frequente soprattutto nelle donne, causata dalla risalita verso la vescica di agenti patogeni di origine prevalentemente fecale, in minor misura vaginale o uretrale. Dall’esame delle urine quasi sempre si rileva la presenza di agenti patogeni quali batteri Gram negativi, soprattutto  Escherichia Coli.

Fattori di rischio 

I fattori di rischio più ricorrenti, quelli che rendono la donna vulnerabile all’insorgere di questa patologia, sono molti e diversi tra loro:

  • stitichezza: la permanenza delle feci a livello dell’ampolla rettale facilita le infezioni da germi quali l’Escherichia Coli e l’Enterococcus faecalis.
  • Menopausa: in questa fase della vita muta l’equilibrio ormonale. Il deficit estrogenico è la causa dell’alterazione del trofismo vaginale, quindi della secchezza, che rende il rapporto sessuale più “traumatico”.
  • Rapporti sessuali frequenti: favoriscono l’ingresso di batteri a livello vescicale.
  • Diabete mellito, soprattutto se scarsamente controllato.
  • Stress: può peggiorare i sintomi della cistite o può essere la causa dell’insorgenza di episodi di cistite “psicosomatica”.
  • Freddo: questo causa una vasocostrizione locale che può facilitare la cistite. Attenzione dunque agli sbalzi di temperatura, soprattutto per chi è vulnerabile alle cistiti!
  • Utilizzo di crema spermicida e/o di diaframma: sono anticoncezionali che generano alterazioni dell’ecosistema vaginale.
  • Uso e abuso di antimicrobici: questi alterano la flora batterica vaginale rendendola facilmente colonizzabile da uropatogeni come, ad esempio, l’Escheria Coli
  • Familiarità da parte di madre.
  • Distanza fra vagina e ano: se questa è inferiore ai 5 centimetri si è più soggette a questo tipo di infezioni. Più frequente nelle donne data la minor lunghezza dell’uretra e la maggior vicinanza di questa all’ano rispetto agli uomini.

Le cause delle diverse tipologie di cistite

Le cistiti sono classificate sulla base della loro eziologia, ovvero del motivo che causa la loro insorgenza.

Possiamo quindi distinguere tra:

  • cistiti infettive: sono le più comuni, basti pensare che quelle batteriche da sole rappresentano il 90% di tutte le cause di cistite. Sono provocate per lo più da batteri normalmente presenti nella flora intestinale che riescono a colonizzare le vie urinarie.
  • cistiti attiniche o radioindotte: sono cistiti causate dalle terapie antitumorali (radioterapia sul distretto pelvico). Nella cistite attinica l’ematuria è più frequente.

Perché la cistite è donna

I motivi per cui le donne sono soggette con più facilità a contrarre la cistite sono di natura sostanzialmente anatomica.

L’uretra, ovvero il condotto da cui fuoriesce l’urina e che collega la vescica con i genitali esterni, è molto più breve nella donna rispetto all’uomo. Ciò rende più semplice la risalita di germi dai genitali esterni. Inoltre la vicinanza anatomica con la vagina rende la vescica sensibile ai traumi “meccanici” come quelli causati dai rapporti sessuali quando la lubrificazione non è adeguata.

Annuncio pubblicitario

Le età a rischio

La cistite può manifestarsi in tutte le fasi della vita di una donna, ma ci sono alcuni momenti in cui con più facilità è possibile essere colpiti da cistite. Questi momenti sono: l’infanzia, l’adolescenza, durante il puerperio e in menopausa. Vediamo perché.

  • Durante l’infanzia le bambine sono spesso vittime di questa infezione, soprattutto perchè non utilizzano correttamente la carta igienica (dalla vagina verso l’ano), compromettendo così l’igiene intima. Le cistiti infantili non vanno trascurate in quanto possono rappresentare un fattore di vulnerabilità della vescica nell’età adulta.
  • Nell’età adolescenziale, quando si hanno i primi rapporti sessuali, e durante la menopausa (per l’atrofia della mucosa vaginale) la causa della cistite è da ricercare in un’insufficiente lubrificazione che favorisce la risalita degli agenti patogeni. La cistite, in questi casi, compare 24-72 ore dopo il rapporto.
  • Anche durante il puerperio si è più soggette a contrarre questa infezione: la carenza di estrogeni facilita infatti le infezioni vescicali.

Scritto in collaborazione con la dottoressa Olivia Alessandra Voglino,
Medico in formazione specialistica in Urologia.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

cistite: cause e fattori

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP

Approfondisci ulteriormente questo argomento

  • Cistite: cos’è, sintomi, cause e cure
  • Cistite bambini: sintomi, cause, rimedi e cosa fare
  • Cistite in gravidanza: sintomi, cause, cura e rimedi naturali
  • Cistite maschile: che cos’è, cause e sintomi, diagnosi e cure
  • Cistite emorragica: che cos’è, cause, sintomi, diagnosi, cure, terapia e rimedi naturali, prevenzione
  • Cura della cistite: integratori e farmaci più efficaci
  • Tipi di cistite: cause, sintomi, diagnosi, cure
  • Cistite: sintomi, diagnosi e prevenzione
  • Rimedi naturali per la cistite: quali sono i migliori
ShareTweetPin66

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

come iniziare una dieta Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
vivere senza glutine Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
ritenzione idrica: cos'è, cause, sintomi e cure con esempio di menù settimanale Ritenzione idrica: cos’è, cause, sintomi, cure e rimedi naturali, dieta e menù per sconfiggerla
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In