Caffè amaro: se lo ami, potresti avere una personalità antisociale

caffè amaro personalità antisociale

Sommario

Ti piace il caffè senza zucchero? Potresti avere una personalità antisociale.

Ebbene sì, bere il caffè amaro fa bene alla salute e alla linea, ma sembra avere anche un rovescio della medaglia: potrebbe essere, cioè, la spia di una personalità orientata al sadismo e al narcisismo e priva di empatia. E questo varrebbe non solo per il caffè, ma per tutti i cibi amari e le bevande non zuccherate.

A rivelarlo è uno studio dell’Università di Innsbruck, in Austria, pubblicato sulla rivista Appetite.

Cibi amari e personalità: lo studio austriaco

I ricercatori hanno esaminato circa 1000 persone, uomini e donne di 35 anni di età in media, in due esperimenti separati.

Nel primo, a un gruppo di 500 persone è stata mostrata una lunga lista di cibi contenente in ugual misura cibi dolci, salati, acidi e amari. Tra questi, torta al cioccolato, aceto e ravanelli. E’ stato poi chiesto loro di esprimere un gradimento per ciascun cibo su una scala di 6 punti e di completare quattro questionari sulla personalità.

I questionari

Il primo questionario ha misurato i loro livelli di aggressività chiedendo di valutare affermazioni come “Se provocato, potrei colpire qualcuno”.

Nel secondo, ai partecipanti è stato chiesto di dichiarare quanto fossero in accordo o in disaccordo con affermazioni come “Tendo a manipolare gli altri per raggiungere il mio obiettivo” o “Tendo a desiderare l’attenzione degli altri”; l’obiettivo era individuare la presenza di tratti della personalità come machiavellismo, psicopatia e narcisismo.

Successivamente, i partecipanti hanno risposto a domande volte a valutare i tratti della personalità legati a estroversione, gradevolezza, coscienziosità e stabilità emotiva.

L’ultimo questionario ha testato la propensione al “sadismo quotidiano“, con affermazioni come “Prendere in giro qualcuno è particolarmente divertente se questa persona se ne rende conto”.

Il secondo esperimento, condotto su 450 persone, ha confermato i risultati del primo.

Le conclusioni dello studio

Secondo i ricercatori, lo studio conferma l’ipotesi che la preferenza per il gusto amaro sia positivamente associata a tratti delle personalità malevoli, con una solida relazione con il sadismo quotidiano e la psicopatia.

Nel corso della ricerca è emerso che questa preferenza era fortemente associata a segni di machiavellismo, psicopatia, narcisismo, egoismo, sadismo e a una maggiore inclinazione ad essere calcolatori e privi di empatia. Gentilezza, tendenza alla comprensione e alla cooperazione erano invece negativamente correlate alla preferenza per i gusti amari.

Si tratta ovviamente di un singolo studio, che fornisce una serie di spunti sulla relazione tra comportamenti alimentari e personalità e che necessita, naturalmente, di ulteriori approfondimenti.

Il nostro invito? Se sei a dieta e ti piace il caffè amaro, continua tranquillamente a berlo senza zucchero. E se proprio hai paura che gli amici ti guardino con sospetto, fallo solo nel chiuso della tua cucina!

Fonte: Science Direct

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI