Vellutata di porri e ceci tostati

vellutata di porri e ceci tostati

Sommario

La vellutata di porri e ceci tostati è una zuppa saporita, nutriente e dal gusto particolare. Il sapore deciso dei ceci infatti incontra quello più fresco dei porri, con le patate a fare da base: un piacere per il palato.

Oltre ad essere buona, questa vellutata è anche energizzante: grazie al mix di carboidrati (patate) e proteine (ceci), che la rendono un piatto unico perfetto grazie alla presenza di tutti i nutrienti. I porri la completano con vitamine, antiossidanti e le loro proprietà depurative e leggermente lassative.

Prepara la tua vellutata di porri e ceci tostati per un caldo pranzo invernale, accompagnandola con un contorno di verdure miste, crude o cotte.

Vellutata di porri e ceci tostati, le proprietà nutrizionali

La vellutata di porri e ceci tostati è una ricetta nutriente che ti riscalderà nelle giornate più fredde ed è ricca di benefici per il tuo corpo. In particolare:

  • il porro è un ortaggio ricchissimo d’acqua, è quindi molto spesso consigliato a chi soffre di ritenzione idrica perché ha buone proprietà diuretiche è inoltre un alimento molto idratante;
  • contiene molte fibre e svolge un’azione lassativa e di regolazione della motilità intestinale. Il porro, infatti, contiene allicina, una sostanza che mantiene l’elasticità dei vasi sanguigni e appare utile in caso di ipertensione. È anche consigliato nei casi di stipsi, emorroidi e problemi urinari;
  • è ricco di vitamina K, C e E ma anche di sali minerali. In particolare contiene quantità elevate di potassio: ottimo nei casi di stanchezza cronica, purifica i reni e le vie respiratorie, aiuta il tuo fisico a recuperare dopo un allenamento intenso;
  • contiene una buona quantità di antiossidanti come luteina, zeaxantina e betacarotene, che ti aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare;
  • ha proprietà carminative, in grado di ridurre la formazione dei gas, aiutando la digestione.

Nella ricetta anche i ceci, un’ottima fonte proteica di origine vegetale, importante per chi ha scelto la dieta vegetariana. Sono ricchi anche di sali minerali, in particolare calcio ferro e fosforo e potassio. Possono vantare un elevato contenuto di fibre: sia di tipo insolubile (soprattutto cellulosa, localizzata prevalentemente nella buccia esterna), in grado di aiutare le funzioni intestinali, sia di tipo solubile come la lecitina, un fosfolipide che aiuta a sciogliere i grassi e a controllare il livello di glucosio e colesterolo nel sangue.

Se ti piacciono le zuppe, prova anche la zuppa di patate, porri e funghi porcini!

Scopri come realizzare la vellutata di porri e ceci tostati!

Vellutata di porri e ceci tostati

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 316
Calorie Totali: 1266

Ingredienti

  • 500 g patate
  • 2 porri grandi
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 4 cucchiai ceci tostati
  • sale q.b
  • acqua q.b

Istruzioni

  • Metti a bollire in un pentolino 1 lt e mezzo di acqua salata.
  • Pulisci i porri, tagliali a fettine sottili e trasferiscili in una pentola.
  • Aggiungi l’olio e fai cuocere a fuoco basso, mescolando i porri di tanto in tanto.
  • Nel frattempo pela le patate, lavale e tagliale a pezzetti.
  • Aggiungi i pezzetti ai porri e continua a stufare a fuoco basso, fino a quando i porri saranno ben ammorbiditi e le patate insaporite.
  • Quando i porri sono pronti, aggiungi l’acqua e copri la pentola con il proprio coperchio.
  • Lascia cuocere per circa 30 minuti e controlla se le patate sono morbide: se sì, puoi spegnere, altrimenti continua la cottura.
  • Togli dal fuoco e lascia stemperare a temperatura ambiente. Con l’aiuto del minipimer frulla le verdure.
  • Prima di servirlo, riporta il passato sul fuoco fino al raggiungimento del bollore e lascialo sul fuoco se la consistenza è troppo liquida, o aggiungi dell’acqua salata se troppo compatta.
  • Servi nelle scodelle, aggiungi un cucchiaio di ceci tostati in ogni piatto e completa con un filo di olio. A piacere, puoi guarnire la tua vellutata con un cucchiaio di pisellini freschi, dopo averli leggermente scottati.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI