Vellutata di ceci, ricetta e varianti di un comfort food nutriente

Vellutata di ceci, un delizioso confort food

Sommario

La vellutata di ceci è un piatto leggero, sano e gustoso della nostra tradizione. Una crema saporita fatta con i legumi, insaporita con poco olio e qualche ortaggio da zuppa. Morbida e calda, la vellutata di ceci è l’ideale per i giorni di freddo. Un comfort food nutriente e cremoso che ti permette di realizzare in relativamente breve tempo un pasto ricco di tutti i nutrienti essenziali.

Aggiungi del pane integrale tostato, un goccio d’olio extravergine d’oliva e avrai una cena deliziosa. Per un tocco gourmet, aggiungi dei gamberi scottati in padella. Se la desideri ancora più cremosa, puoi aggiungere anche delle patate.

Vellutata di ceci, trucchi e consigli di cottura

Nella nostra ricetta ti suggeriamo di utilizzare i ceci secchi. Come tutti i legumi che appartengono a questa categoria, dovrai prima reidratarli tutta la notte per poterli cucinare.

Sala i ceci solo alla fine, perché se lo facessi prima impiegherebbero più tempo a cuocersi. Conserva sempre un po’ di acqua di cottura, per allungare la vellutata all’occorrenza. Per diminuire i tempi di preparazione puoi utilizzare una pentola a pressione. Ecco come.

  • Inserisci i ceci reidratati nella pentola, copri con acqua, che dovrà superare i legumi di un paio di dita. Aggiungi anche gli odori (sedano, carota e cipolla).
  • Chiudi bene la pentola a pressione e mettila sul fuoco a fiamma alta. Quando la valvola inizia a fischiare, diminuisci la potenza della fiamma e cuoci per un quarto d’ora.
  • Spegni il fuoco e libera il vapore attraverso la valvola. Apri il coperchio della pentola, frulla i ceci come da noi indicato e servi.

Una soluzione velocissima ed estremamente pratica è quella di utilizzare anche i ceci in scatola. Per quattro persone calcola circa 100 grammi di legumi a testa. Importante: scola e sciacqua bene i ceci sotto l’acqua corrente per eliminare il sale.

Vellutata di ceci ricetta

Vellutata di ceci

Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 12 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 388
Calorie Totali: 1554

Ingredienti

  • 350 g di ceci secchi
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla media
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • rosmarino q.b.

Istruzioni

  • Reidrata i ceci per tutta la notte in acqua sufficiente a coprirli di almeno una paio di dita.
  • Il giorno dopo sciacqua i legumi e inseriscili in una pentola con acqua in grado di coprirli per un paio di dita, assieme alla carota, al sedano e alla cipolla tagliati grossolanamente.
  • Porta a ebollizione, elimina l'eventuale schiuma in superficie, chiudi il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio basso per una cinquantina di minuti. Al termine del tempo assaggia e se sono morbidi, ma non sfatti, regola di sale e spegni.
  • Frulla i ceci con il mixer ad immersione, falli scaldare in una pentola, aggiungendo un po' di acqua, se necessario, per renderli più fluidi e insaporendoli con un po' di rosmarino. Servili caldi o appena tiepidi con pepe nero e un filo d'olio a crudo.
Offerta
Lagostina Irradial Control Pentola A Pressione 5 L...
  • PENTOLA A PRESSIONE: Le pentole a pressione Lagostina ti permettono di mangiare in modo sano e...
  • PENTOLA ACCIAIO INOX: La pentola a pressione Lagostina Irradial Control Lagoeasy'UP è realizzata in...
  • APERTURA FACILE: Apri e chiudi la pentola Lagostina in un unico movimento e senza sforzo grazie al...
Vellutata di ceci, cremosa e sana

Vellutata di ceci con il Bimby

Puoi realizzare una squisita vellutata di ceci anche con il Bimby. Ecco dosi e procedimento.

  • Soffriggi uno scalogno nel boccale per 3 minuti a 100°C, velocità mescolamento e senso antiorario.
  • Aggiungi 300 grammi di ceci reidratati e copri con 600 millilitri di brodo vegetale. Cuoci per un’ora a temperatura Varoma, velocità mescolamento.
  • A fine cottura, frulla a velocità turbo per qualche secondo.

Scopri anche un’altra variante: vellutata di ceci e gamberi.

Offerta
Braun Minipimer MQ5220WH 5 ANNI DI ASSISTENZA,...
  • MINIPIMER BRAUN MQ5220WH è un aiutante versatile, comodo e indispensabile, sempre al vostro...
  • TECNOLOGIA TEDESCA: I prodotti Braun sono ideati e sviluppati secondo standard di qualità tedeschi;...
  • POTENTE MOTORE: da 1000watt progettato per un facile utilizzo e per ottenere risultati senza sforzo...

Vellutata di ceci nella dieta e nei menù

Questo piatto della nostra tradizione è davvero un ottimo pilastro in una dieta. I ceci sono ricchi di proteine, circa il 20% della loro composizione, e per renderli completi dal punto di vista nutrizionale basta accompagnarli a dei cereali integrali.

Gusta allora la vellutata di ceci con fette di pane integrale tostato o con poca pasta, possibilmente integrale, per una pasta e ceci gustosa e sana. E se hai voglia di sperimentare altre zuppe gustose per variare i tuoi menù, dai un’occhiata alle nostre ricette.

Vellutata di ceci per fare il pieno di proteine vegetali

Mai rinunciare alle proteine vegetali dei legumi in una dieta. Per questo motivo i ceci sono un ingrediente che andrebbe consumato con regolarità, salvo diversa indicazione medica, anche in una dieta ipocalorica.

I ceci sono privi di colesterolo e, al contrario, ricchi di grassi buoni, fibre alimentari e vitamine del gruppo B. Ecco il loro quadro nutrizionale.

  • Ferro: 6,4 mg.
  • Calcio: 142 mg.
  • Sodio: 6 mg.
  • Potassio: 881 mg.
  • Fosforo: 415 mg.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,3 mg
  • B3: 2,5 mg
  • B6: 0,53 mg.

Vitamine liposolubili

  • A: 60 μg
  • E: 2,61 mg.

I ceci, inoltre, aiutano, in caso di diabete, a mantenere bassa la glicemia, per l’alta presenza di amido resistente e amilosio. In più, nelle donne, contrastano i sintomi della menopausa legati alla carenza di estrogeni.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI