Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Risotto alla milanese: ingredienti e preparazione della ricetta originale

Risotto alla milanese: ingredienti e preparazione della ricetta originale

Emanuele Di Baldo by Emanuele Di Baldo
29 Gennaio 2023
in Ricette per Categoria
risotto alla milanese: ricetta originale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come cucinare il risotto alla milanese
  • La ricetta del risotto alla milanese
  • Risotto allo zafferano in diete e menù
  • Proprietà e valori nutrizionali
  • Risotto alla milanese: una storia non indifferente

Il piatto più giallo di tutta la cucina italiana, milanese di tradizione ma con una spezia che profuma d’oriente: il risotto alla milanese, o allo zafferano, è una ricetta da provare. Dalla consistenza morbida e cremosa e dal colore acceso; è proprio questa radice a conferirgli questa particolare tonalità, nota sin dall’antichità come “oro rosso”.

Un appellativo non casuale: già millenni fa era molto costoso per la sua lavorazione impegnativa. Lo zafferano viene anche considerato una spezia del buon umore, non solo per il colore acceso che conferisce ai nostri piatti, un vero e proprio antidepressivo naturale.

Come cucinare il risotto alla milanese

A Milano, spesso questo piatto succulento viene servito con il midollo di vitello. Ma esistono anche altre varianti di carne che lo accompagnano, trasformandolo in un piatto unico. Sono in molti ad amarlo anche con l’ossobuco o con la salsiccia; ma perché sia milanese doc deve semplicemente essere giallo e… buonissimo.

La preparazione della ricetta tradizionale prevederebbe l’utilizzo dei pistilli freschi di zafferano, da lasciare in ammollo tutta la notte per il rilascio del colore. In alternativa, puoi utilizzare anche lo zafferano in polvere, facile da reperire e molto pratico.

Ricorda inoltre che per un ottimo risotto alla milanese devi usare la qualità di riso carnaroli, perfetto per questa ricetta. Ma come fare passo passo un ottimo risotto? Ecco la ricetta completa di Melarossa!

La ricetta del risotto alla milanese

risotto alla milanese: ricetta
Stampa Pin

Risotto alla milanese

Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 2 persone
Calorie a Persona: 275
Calorie Totali: 550

Ingredienti

  • 180 g riso carnaroli
  • 1 bustina di zafferano
  • 50 g burro
  • 450 ml brodo vegetale
  • 15 g cipolla affettata
  • sale q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Istruzioni

  • Prepara il brodo vegetale e mantienilo caldo a fiamma bassa.
  • In una padella, rosola la cipolla affettata con una noce di burro e un cucchiaio di brodo (per evitare che si secchi).
  • Una volta imbiondita, versa il riso e comincia a mescolare. Dopo qualche minuto sfuma con del vino bianco.
  • Aggiungi il brodo, di cucchiaio in cucchiaio, avendo cura di continuare a mescolare. La cottura deve durare circa 20 minuti.
  • 5 minuti prima del termine, aggiungi la bustina di zafferano e mescola il tutto accuratamente fino a fine cottura. Puoi regolare di sale.
  • Trascorso il tempo, impiatta e spolvera con del parmigiano grattugiato.
risotto alla milanese con ossobuco

Risotto allo zafferano in diete e menù

Per chi sta seguendo una dieta dimagrante, il risotto allo zafferano è da mangiare con moderazione: la presenza del burro (per cottura e mantecatura), unito all’amido del riso, comporta un apporto calorico considerevole nonostante sia la componente principale per la cremosità – rendendo il piatto davvero squisito.

Annuncio pubblicitario

Per tale ragione è consigliabile consumare questo piatto a pranzo ed evitarlo a cena, così da ottimizzare le energie e bruciare le calorie. Una portata da 100 g di risotto alla milanese può arrivare a 160 kcal.

Uso del burro e amidi del riso a parte, lo zafferano è un ingrediente davvero salutare per il nostro organismo; e sono davvero tante le proposte da sperimentare con questa incredibile spezia. Prendiamo qualche spunto da queste ricette profumate e ricche di sapore.

Aeternum Madame Petravera 2.0 Casseruola,...
Aeternum Madame Petravera 2.0 Casseruola,...
  • Rivoluzionaria superficie antiaderente con particelle minerali ultra-resistente
  • Corpo in alluminio forgiato ad elevato spessore per garantire la distribuzione del calore
  • Manico ergonomico anti-scottatura con superficie effetto soft touch
Acquista su Amazon

Proprietà e valori nutrizionali

Sua maestà: lo zafferano

Questa spezia viene ricavata dagli stimmi della Crocus sativus, una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee che fiorisce nel periodo invernale. Lo zafferano è originario dell’Asia Minore e fu introdotto in Spagna dai conquistatori arabi per poi diffondersi in tutta Europa. 

Lo zafferano è una spezia dai numerosi benefici per la nostra salute.

  • E’ ricco di sali minerali come fosforo, potassio e vitamina A
  • Contiene inoltre carotenoidi come il licopene e la zeaxantina.

Una spezia facilmente distinguibile per il suo colore giallo acceso: questa tonalità è data dalla crocina, mentre il suo tipico profumo è dato da un particolare olio essenziale, il safranale.

I principi attivi dello zafferano hanno effetti benefici sul sistema nervoso e agiscono positivamente contro la depressione e sulla sindrome premestruale. Un toccasana anche per il cervello grazie al contenuto di carotenoidi. Queste preziose sostanze stimolano la memoria e la capacità di apprendimento. Un ingrediente che ha la capacità di liberare le vie respiratorie e ridurre l’infiammazione in caso di raffreddore. Migliora inoltre la circolazione sanguigna e ne regola la pressione.

Annuncio pubblicitario

Lo zafferano è usato sin dall’antichità per curare i disturbi gastrointestinali. Facilita la digestione e, grazie alle proprietà sedative ed antinfiammatorie, aiuta a calmare lo stomaco e a ridurre le infiammazioni.

I benefici del riso

L’altro ingrediente basilare per questa ricetta è il riso, un cereale molto importante per la nostra salute. Buono e versatile in cucina è ricchissimo di sali minerali e vitamine A, del gruppo B, E, K, J. E’ inoltre un’importante fonte di manganese, una tazza fornisce l’80% del fabbisogno giornaliero. Un alimento altamente digeribile con la capacità di riequilibrare le funzioni intestinali perché ricco di fibre e amido.

Contrasta inoltre il colesterolo cattivo ed è protettore del colon, abbassando il rischio di patologie oncologiche legate a questo organo. Contiene inoltre niacina, meglio nota come vitamina B3, una sostanza difensiva dell’apparato cardiocircolatorio e gastrointestinale.

Poi è il turno del burro, usato nella mantecatura: un alimento benefico se consumato con moderazione. Contiene antiossidanti e piccole quantità di minerali utili per la salute di ossa e denti. Tieni a mente che è una fonte di grassi (per la maggior parte i cosiddetti grassi saturi) e di dosi elevate di colesterolo. Per questa ragione è bene non consumarne quantità eccessive.

Risotto alla milanese: ricetta originale

Risotto alla milanese: una storia non indifferente

Il risotto allo zafferano, si sa, è uno dei cavalli di battaglia della cucina meneghina: ma qual è la sua origine? Alcuni l’attribuiscono alla cucina kosher medievale, probabilmente esportata dalla Sicilia fino al nord Italia da alcuni mercanti ebrei.

Fonti più attendibili, invece, la accostano ad un’idea nata nel Cinquecento: la prova si trova, infatti, in un documento custodito alla biblioteca Trivulziana, secondo il quale il risotto alla milanese risale esattamente al 1574, in occasione delle nozze della figlia di Mastro Valerio di Fiandra, un pittore fiammingo che all’epoca lavorava alle vetrate del Duomo di Milano.

Annuncio pubblicitario

L’artista aveva chiesto al suo assistente, un certo “Zafferano”, un giovane estroso che aveva l’abitudine di mescolare un po’ di questa spezia ai colori per dipingere, di aiutarlo per i preparativi della cerimonia e, soprattutto, per il banchetto di nozze. Un po’ per gioco un po’ per errore, questo non è dato saperlo, l’intraprendente pittore pensò di aggiungere l’amato ingrediente al risotto e servirlo ai commensali.

Il successo fu immediato: aveva trasformato un piatto avvalorandolo nel sapore e nell’aspetto, con un colore simile all’oro. Zafferano lanciò così una nuova moda che non è mai passata e che continua a deliziare buongustai di tutto il mondo dopo secoli.

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Emanuele Di Baldo

Emanuele Di Baldo

Giornalista e speaker radiofonico, appassionato di SEO e informatica ed esperto di food e cucina.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In