Lasagne al salmone, un primo veloce, sano e goloso

lasagne al salmone un primo veloce e goloso

Sommario

Non c’è bisogno di tanti ingredienti per avere un piatto goloso, ideale per un pranzo di festa. Prendi le lasagne al salmone, ad esempio. Avrai bisogno solo di salmone affumicato, besciamella e sfoglie di pasta fresca (o secca) e in pochi minuti avrai un piatto unico completo che tutti adoreranno. Un timballo di pasta fresca che racchiude una cremosa besciamella e il salmone saporito.

Questa la versione base, che, naturalmente, potrai arricchire con ortaggi come le zucchine (ottime in abbinamento al salmone affumicato) e con formaggi filanti. Mozzarella o scamorza bianca, ma anche della robiola. Insomma, un piatto perfetto anche se sei alle prime armi in cucina ma vuoi lo stesso preparare qualcosa che possa stupire i tuoi ospiti.

ricetta lasagne al salmone

Lasagne al salmone ricetta

Lasagne al salmone

Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 50 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 566
Calorie Totali: 2267

Ingredienti

Per la pasta

  • 250 g sfoglia di lasagna all'uovo
  • 250 g di salmone affumicato

Per la besciamella

  • 600 ml di latte
  • 70 g di farina di frumento 00
  • 70 g di burro
  • sale q.b.

Istruzioni

  • Comincia dalla besciamella. Fondi il burro a fuoco dolce, poi aggiungi la farina e poco alla volta il latte. Fai addensare e spegni. Aggiungi 50 grammi di salmone affumicato e prezzemolo e trita con il minipimer. Tieni da parte.
  • Cuoci le lasagne fresche secondo le indicazioni della confezione e falle asciugare su un canovaccio pulito.
  • Monta le lasagne alternando gli strati con besciamella e salmone tritato. Termina con un ultimo strato solo di besciamella.
  • Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180° per 30-35 minuti circa o fino a quando la pasta non sarà cotta e ben dorata. Fai raffreddare qualche minuto prima di servire.

Note

Puoi sostituire le lasagne fresche con lasagne secche, nella stessa quantità. In questo caso non c'è bisogno di precuocerle, ma allunga la besciamella con 150 ml di latte.
Westinghouse Teglia per arrosto, 30 cm con...
  • Qualità premium: le teglie da forno leggere hanno due rivestimenti in marmo antiaderenti ultra...
  • Design pratico: elegante teglia con proprietà di riscaldamento rapido e uniforme è un pratico...
  • A prova di graffio: le teglie da forno antigraffio antiaderenti sono facili da pulire. La teglia...

Lasagne al salmone, affumicato o fresco?

Per una questione di praticità (e anche di sapore), ti consigliamo di utilizzare del salmone affumicato di buona qualità. Potrai frullarlo assieme alla besciamella e alternarlo tra gli strati della pasta.

Se invece desideri utilizzare del salmone fresco, ricordati di asportare molto bene le lische con l’aiuto di una pinza apposita. Taglialo in cubetti, fallo saltare in poco olio e sfuma con del vino bianco. Utilizza il pesce come una sorta di “ragù” di mare per farcire la lasagna, senza dimenticare di aggiungere abbondante besciamella.

lasagne al salmone varianti

Qualche variante da provare

Le lasagne al salmone sono modificabili virtualmente in mille maniere diverse. L’accostamento più facile è quello con la zucchina, adatto sia con il salmone affumicato che con quello fresco.

  • Ma le lasagne al salmone sono eccezionali con tutti gli ortaggi primaverili, dai carciofi agli asparagi.
  • Provale anche con l’aggiunta di ricotta (tra uno strato e l’altro) o di scamorza bianca o altro formaggio filante. Ti suggeriamo formaggi dal gusto neutro per non soverchiare la sapidità del salmone.
  • Parliamo della pasta. Oggi si trovano in commercio delle lasagne di ottima qualità, ma se vuoi cimentarti a fare la pasta fresca da te, ricordati di usare un uovo a persona e più o meno 100 grammi di farina per uovo. Puoi tranquillamente impiegare anche la pasta secca.

Come puoi comprendere, le lasagne al salmone sono l’ennesima prova della versatilità di questo piatto. E se non ci credi, vai a curiosare nel nostro approfondimento sulle migliori ricette con il salmone.

Lasagne al salmone nella dieta

Una porzione di lasagne al salmone apporta all’incirca 566 calorie. Si tratta di un piatto unico, quindi puoi tranquillamente completare il pasto con una buona quota di verdura fresca e cotta.

Puoi sostituire la lasagna fresca con quella secca, in questo caso le calorie subiscono un rialzo visto che 100 grammi di lasagne secche hanno circa 353 calorie, rispetto alle 267 delle lasagne fresche (commerciali).

lasagne al salmone nella dieta e nei menù

Le proprietà nutrizionali

Le lasagne al salmone sono un piatto unico davvero gustoso, che puoi preparare indifferentemente con salmone fresco o affumicato. E quando si parla di salmone non possiamo non fare riferimento a un pesce completo dal punto di vista dei nutrienti.

Vediamo nel dettaglio i quadri nutrizionali di salmone affumicato e fresco:

Salmone fresco

Minerali

  • Sodio (mg) 98
  • Potassio (mg) 310
  • Calcio (mg) 27
  • Fosforo (mg) 280
  • Ferro (mg) 0.7.

Vitamine

  • Tiamina (mg) 0.2
  • Riboflavina (mg) 0.15
  • Niacina (mg) 7
  • Vitamina C (mg) tracce
  • Vitamina A retinolo equivalente (μg) 13.

Salmone affumicato

Minerali

  • Sodio (mg) 1880
  • Potassio (mg) 420
  • Calcio (mg) 19
  • Fosforo (mg) 250
  • Ferro (mg) 0.6.

Vitamine

  • Tiamina (mg) 0.16
  • Riboflavina (mg) 0.17
  • Niacina (mg) 8.8
  • Vitamina C (mg) tracce
  • Vitamina A retinolo equivalente (μg) 13.

Digeribile e saporito (quello affumicato deve essere consumato davvero con parsimonia se si soffre di ipertensione) è dispensatore di proteine nobili e soprattutto di acidi grassi Omega-3 e grassi polinsaturi.

Inoltre, è un’ottima fonte di vitamine e sali minerali, in particolare: vitamina D, essenziale per fissare il calcio alle ossa e del gruppo B, su tutte, B6 e B12.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI