La ricetta dei ghiaccioli ai frutti di bosco

Ghiaccioli ai frutti di bosco

Sommario

I ghiaccioli ai frutti di bosco sono un’ottima idea per una merenda rinfrescante e leggera.

In commercio trovi tanti ghiaccioli e con varianti e abbinamenti diversi, ma il più delle volte si tratta di prodotto addizionati da conservanti e molto zucchero aggiunto. Per questo sarebbe meglio prepararli in casa, con frutta fresca e pochissimo zucchero.

Ghiaccioli ai frutti di bosco: la ricetta di Melarossa

Ghiaccioli ai frutti di bosco

Preparazione 15 minuti
Tempo totale 16 minuti
Servings 9 ghiaccioli
Calorie a Persona: 45
Calorie Totali: 415

Ingredienti

  • 250 ml acqua
  • 80 g zucchero
  • 90 g lamponi
  • 90 g more
  • 90 g mirtilli
  • 1 succo di limone

Istruzioni

  • In un pentolino scalda metà dell’acqua con lo zucchero, poni sul fuoco per pochi secondi mescolando, giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero, unisci il succo di 1 limone, filtrato da polpa e semi.
    frutti di bosco uno
  • In un frullatore poni i frutti di bosco e la restante acqua, frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
    frutti di bosco due
  • Mescola ora i frutti di bosco frullati e lo sciroppo di acqua, zucchero e limone, versa quindi in stampini da ghiaccioli, poni in freezer per almeno 5- 6 ore.
    frutti di bosco tre
Offerta
Lékué - Stampo Di Gelato Classico 4 Pezzi...
  • Prodotti progettati per soddisfare tutte le esigenze
  • Consistenza ad ottima prestazione
  • Prodotto affidabile

Proprietà nutrizionali e valori

  • I lamponi sono frutti anti infiammatori, contengono diversi antiossidanti e contengono una buona quantità di fibre. Aiutano a saziarti perché rallentano il processo digestivo e mantiene in salute l’intestino favorendo la motilità intestinale
  • Le more contengono molti antiossidanti, in particolare tannini e quercetina, che contrastano i radicali liberi responsabili di molte patologie degenerative; sono ricche di vitamine, soprattutto vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, vitamina A e acido folico (B9). Le more contengono anche vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e regolatrice dei meccanismi della coagulazione sanguigna e la vitamina E, che protegge la pelle e i tessuti cerebrali, prevenendo il declino cognitivo.
  • I mirtilli sono utili per la salute degli occhi, soprattutto, grazie alla presenza degli antociani, antiossidanti che proteggono la vista e rallentano le malattie degenerative della retina. Gli antociani contenuti favoriscono la circolazione sanguigna, contrastando così la ritenzione idrica e la cellulite e allontanando il rischio di gambe gonfie e pesanti.

Cosa aspetti? Prova a preparare questi ghiaccioli e fai il pieno di vitamine, sali minerali e gusto!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI