Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tapas spagnole: cosa sono, origini, ricette tipiche, le idee più una video ricetta per farle a casa

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Luglio 2020
in Ultime dalla cucina
Tapas spagnole: cosa sono, origini, ricette tipiche e 10 idee per farle a casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Tapas: cosa sono
  • Storia e origini del nome
  • Come si consumano le tapas
  • Le ricette tradizionali
  • Gambas al ajillo: scopri la video ricetta di Melarossa
  • Le ricette di Melarossa per fare le tapas a casa

Le tapas sono uno dei piatti più tipici e conosciuti della tradizione culinaria spagnola, o meglio, non un piatto ma tante preparazioni a base degli ingredienti più svariati, accomunate dal fatto di essere servite in piccole porzioni che ne fanno il finger food simbolo dell’happy hour in Spagna.

Tapas: cosa sono

Dalle polpette alle salse, dalla tortilla di patate ai calamari fritti, le tapas sono le preparazioni tipiche dell’aperitivo spagnolo, immancabili sui tavoli dei bar di ogni città. In genere vengono servite in piccole porzioni, calde o fredde, accompagnate da bevande alcoliche o analcoliche.

Gli ingredienti delle tapas sono molto variegati, così come i modi di prepararli e servirli: si va dalle olive alle patate, dal pesce come il merluzzo, le acciughe e il polpo a crostacei e frutti di mare come gamberi, calamari e cozze, dal prosciutto alle uova, dalle verdure ai formaggi. I piatti sono spesso insaporiti con abbondante aglio e cipolla oppure con spezie come paprica e cumino o con salse, come la Aioli. Esistono anche tapas dolci, come i Churros, frittelle con burro, uova, farina e zucchero.

Storia e origini del nome

Il termine “tapa” deriva dall’usanza di coprire, in spagnolo “tapar”, i bicchieri di vino nelle taverne con un pezzo di pane o di prosciutto per proteggere il contenuto da insetti o polvere. Un’abitudine di cui si trova traccia già nel XVI secolo tra le pagine del “Lazarillo de Tormes”, romanzo spagnolo anonimo la cui prima edizione risale al 1554.

“Tapas” è il nome più conosciuto, ma ne esistono altri a seconda della zona della Spagna in cui ci si trova: “poteo” o “poteos” nei Paesi Baschi e in Navarra, “alifara” in Aragona e “picadeta” o “picaeta” nella Comunità Valenzana.

Navaris Set Tovagliette Sottopiatti in Ardesia - 6...
Navaris Set Tovagliette Sottopiatti in Ardesia - 6...
  • RITORNO ALLE ORIGINI: il set di sottopiatti / piatti è realizzato in ardesia naturale al 100%. Il...
  • LIBERA LA FANTASIA: non solo come tovagliette e porta piatti. Le basi in antracite - (grigio e nero)...
  • DETTAGLI: il set per la tavola - realizzato interamente in ardesia - include 6 sotto piatti di forma...
42,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come si consumano le tapas

Le tapas non sono solo ricette da gustare: anche il modo di consumarle, in Spagna, segue un suo rituale. È molto diffusa, per esempio, l’abitudine di mangiare un paio di tapas in un bar e di spostarsi in un altro, e poi in un altro ancora: quello che in spagnolo si chiama “Tapeo” o “Ir de tapas”. Molto comune soprattutto nel weekend, questo giro di locale in locale diventa una specie di cena itinerante, tutta a base di tapas. È anche tradizione, dopo il pasto, pulirsi la bocca con un fazzoletto e gettarlo ai piedi del bancone, se i piatti sono stati graditi: il numero di fazzoletti sul pavimento di un locale è quindi un’ottima misura di quanto sono buone le sue tapas.

Annuncio pubblicitario

Insomma, le tapas non sono semplici piatti, incarnano un modo di vivere, di stare insieme e di condividere il piacere della convivialità che caratterizza la Spagna.

tapas spagnole ricette tradizionali
MALACASA, Serie Sweet.Time, 36,8 cm Altezza a 3...
MALACASA, Serie Sweet.Time, 36,8 cm Altezza a 3...
  • DESIGN ELEGANTE - Piatto in porcellana bianca con splendido motivo in rilievo è una collezione...
  • NATURALMENTE ELEGANTE - Ogni livello di supporto per cupcake è realizzato realizzato in ardesia...
  • SOSTENERE STABILITA - Ogni livello è collegato l'un l'altro da pilastri solidi con viti per...
Acquista su Amazon

Le ricette tradizionali

Il termine “tapas” identifica un’enorme varietà di piatti e ricette. Ecco le più diffuse nella cucina spagnola.

Tapas a base di carne

  • Albondigas: polpette, tradizionalmente di carne, per lo più di manzo e maiale, in salsa di pomodoro.
  • Carne mechada: carne cucinata a fuoco lento, quindi molto tenera.
  • Huevos Rotos: piatto tipico della cucina castigliana, a base di uova fritte servite con prosciutto crudo e patate.

Tapas di pesce

  • Boquerones en vinagre: acciughe marinate in acqua, aceto e sale e poi condite con aglio, olio e prezzemolo.
  • Calamares fritos, calamares a la romana o rabas: anelli di calamaro marinati nel limone e fritti in pastella.
  • Chopitos o puntillitas: calamari fritti, spesso serviti con la salsa Aioli.
  • Bacalao: merluzzo saltato a fuoco lento, in genere servito con pane e pomodori.
  • Pulpo a la Gallega: detto anche alla Galiziana, è polpo bollito e tagliato a tocchetti, condito con sale, peperoncino e olio d’oliva.
  • Gambas al ajillo: gamberi saltati in padella a fuoco altissimo con aglio, olio, peperoncino, prezzemolo e un po’ di salsa di pomodoro.
  • Salpicon: antipasto di mare con merluzzo e polpo a bocconcini, gamberi e cozze, mescolati con sedano e cipolla e conditi con olio, limone, aglio e aceto.

Altre tapas classiche

  • Aioli: salsa a base di aglio, olio e limone, da mangiare spalmata sul pane tostato o in abbinamento a fritti di carne o pesce.
  • Pinchos: stuzzichini a base di ingredienti vari, come prosciutto, peperoni, olive, formaggi, posizionati su piccole fette di pane e infilzati con uno stuzzicadenti.
  • Patatas bravas: dette anche patatas a la brava o papas bravas, sono patate tagliate a cubetti, fritte e accompagnate da una salsa piccante a base di pomodoro e paprica.
  • Ensaladilla: insalata russa.
  • Aceitunas: olive.
  • Croquetas: crocchette preparate in tantissime versioni. Tra le più tipiche, le croquetas de bacalao, a base di baccalà cotto nel latte e condito con pepe, noce moscata, aglio, olio e prezzemolo.
  • Tortilla: è uno dei piatti spagnoli più noti. La tortilla più celebre è quella con patate e cipolla, ma si può preparare anche con gli spinaci, i funghi o i gamberetti.
  • Espinacas con garbanzos: specialità tipica di Siviglia a base di ceci e spinaci, conditi con pangrattato, olio, aglio, peperoncino, origano, cumino, pepe e paprica.

Tapas dolci

  • Churros: sono tapas dolci, frittelle dalla forma allungata che si preparano con un attrezzo apposito, la churrera, una sorta di siringa da pasticciere, e vengono servite con cioccolata calda.

Gambas al ajillo: scopri la video ricetta di Melarossa

Le ricette di Melarossa per fare le tapas a casa

Hai voglia di una serata tutta a base di tapas? Nella nostra gallery troverai 10 idee facili da provare. Alcune sono tapas classiche della tradizione spagnola, che ti proponiamo in versione originale, come la salsa Aioli, oppure rivisitate per renderle più light e adatte anche alla dieta: è il caso dell’insalata russa con yogurt.

Ma nella nostra gallery troverai anche tante proposte liberamente ispirate a questo simbolo della cucina e della cultura della Spagna. Sono stuzzichini che ripropongono gli ingredienti e le tipologie di piatti tipici delle tapas, che puoi servire come aperitivo per ricreare a casa tua l’atmosfera tipica dell’happy hour spagnolo.

Insalata russa light con yogurt

tapas insalata russa

Calorie totali: 209 kcal / Calorie a persona: 104 kcal

Ingredienti per 2 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 100 g di carote
  • piselli, 100 g 
  • 100 g di patate
  • 1 cucchiaio di yogurt greco magro
  • 1/2 cucchiaino di senape in grani
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • erba cipollina q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Scopri come preparare l’insalata russa allo yogurt.

Salsa Aioli

tapas salsa aioli

Calorie totali: 635 kcal

Ingredienti per 250 g di salsa:

  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 pugno di foglie di dragoncello 
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 300 ml di brodo vegetale
  • 12 g di farina di riso
  • 12 g di farina di mais
  • succo di limone q.b.

Scopri come preparare la salsa Aioli.

Frittura di calamari

tapas frittura di calamari

Calorie totali: 371 kcal / Calorie a persona: 93 kcal

Ingredienti per 4 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 400 g di calamari freschi o surgelati
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di olio di semi di arachidi
  • pangrattato q.b.
  • qualche fettina di limone
  • aglio in polvere, a piacere
  • peperoncino in polvere, a piacere
  • sale q.b.

Scopri come preparare la frittura di calamari.

Polpette di merluzzo al forno

tapas polpette di merluzzo

Calorie totali: 1318 kcal / Calorie a persona: 318 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di filetti di merluzzo
  • 350 g di patate
  • 2 uova
  • 100 g di pancarré privato della crosta
  • 20 g di parmigiano
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 1/2 cipolla
  • prezzemolo q.b.
  • pepe nero macinato e in grani q.b.
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
  • qualche fettina di limone
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Scopri come preparare le polpette di merluzzo al forno.

Bruschette con cozze e pomodorini

Tapas bruschette con cozze e pomodori

Calorie totali: 565 kcal / Calorie a bruschetta: 141 kcal

Ingredienti per 4 bruschette:

Annuncio pubblicitario
  • 200 g di cozze
  • pomodori q.b.
  • 4 fette di pane casareccio
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b. per condire
  • sale q.b.
  • vino q.b. per sfumare

Scopri come preparare le bruschette con cozze e pomodori.

Insalata di polpo

tapas insalata di polpo

Calorie totali: 890 kcal / Calorie a persona: 220 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g di polpo (già pulito, privato di occhi, becco e interiora)
  • 2 carote grandi
  • due coste di sedano
  • 2 foglie di alloro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 limone
  • prezzemolo q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Scopri come preparare l’insalata di polpo.

Crocchette di pollo light

tapas crocchette di pollo

Calorie totali: 1638 kcal / Calorie a persona: 204 kcal

Ingredienti per 6 persone:

Annuncio pubblicitario
  • 500 g di petto di pollo
  • ½ cipolla
  • 50 g di pane
  • 2 cucchiai di salsa di soia a basso contenuto di sodio
  • 1 cucchiaino di senape in polvere
  • un pezzetto d’aglio 

Per la panatura

  • 1 uovo
  • 70 g di latte scremato
  • 70 g di farina
  • ½ cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
  • 50 g di pangrattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Scopri come preparare le crocchette di pollo light.

Patate fritte al forno

tapas patate fritte

Calorie totali: 858 kcal / Calorie a persona: 215 kcal

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 g di patate
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Scopri come preparare le patate fritte al forno.

Spiedini di alici e mozzarella

tapas spiedini di alici e mozzarella

Calorie totali: 1448 kcal / Calorie a spiedino: 181 kcal

Annuncio pubblicitario

Ingredienti per 8 spiedini:

  • 250 g di alici
  • 400 g di fior di latte
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco
  • 3 rametti di menta
  • 4 cucchiai di pangrattato senza glutine
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.
  • pepe colorato in grani q.b.

Scopri come preparare gli spiedini di alici e mozzarella.

Olive in salamoia fatte in casa

tapas olive in salamoia

Calorie totali: 930 kcal

Ingredienti:

Prima fase

  • 1 l di acqua
  • 80 g di sale
  • 650 g di olive

Seconda fase

Annuncio pubblicitario
  • 1 l di acqua
  • 100 g di sale

Terza Fase

  • 1 l di acqua
  • 60 g di sale
  • alloro q.b
  • grani di pepe q.b
  • salvia q.b
  • rosmarino q.b

Scopri come preparare le olive in salamoia fatte in casa.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Tapas spagnole: cosa sono, origini, ricette tipiche, le idee più una video ricetta per farle a casa
banner amazon 3

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

cibi anti-afa e ricette per combattere il caldo Cibi e ricette anti-afa per sconfiggere il caldo
due barattoli di marmellata sigilillati Marmellata fatta in casa: come si prepara e ricette da provare
Dieta a 200 calorie: 5 ricette a meno di 200 calorie 5 ricette sfiziose e light a meno di 200 calorie
padella nera con manico con funghi trifolati e rosmarino Ricette con funghi: le migliori idee sane e creative
su tavolo di marmo, ricette cinesi con ravioli al vapore in vaporiera di bambù, con piatti di salsa agrodolce e bacchette cinesi . Attorno erbe aromatiche Le migliori ricette cinesi da preparare in casa

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki