Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette » Ricette per Categoria » Olive in salamoia fatte in casa: la ricetta

Olive in salamoia fatte in casa: la ricetta

Maura Pistello by Maura Pistello
22 Agosto 2022
in Ricette per Categoria
Olive in salamoia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le olive in salamoia sono una conserva pratica e comoda da avere sempre in dispensa. Prepararle non è difficile, ma è sicuramente un procedimento lungo.

La preparazione, infatti, prevede tre fasi di macerazione molto lunghe.

Il modo migliore per ottimizzare il tempo è prepararle in abbondanza all’inizio dell’autunno così da averle pronte per i mesi invernali.

Scopri la ricetta delle olive in salamoia fatte in casa firmata Melarossa. Pratica, semplice e veloce!

Ricetta olive in salamoia

olive in salamoia ricetta
Stampa Pin

Olive in salamoia

Porzioni 4 persone
Calorie a Persona: 233
Calorie Totali: 932

Ingredienti

Prima fase

  • 1 l acqua
  • 80 g sale
  • 650 g olive

Seconda fase

  • 1 l acqua
  • 100 g sale

Terza Fase

  • 1 l acqua
  • 60 g sale
  • alloro q.b.
  • grani di pepe q.b.
  • salvia q.b.
  • rosmarino q.b.

Istruzioni

Prima fase

  • Metti a bollire per 5 minuti 1 litro di acqua con 80 grammi di sale.
  • Quando il liquido sarà raffreddato, versarlo in un capiente vaso di vetro e immergere 650 grammi di olive intere. Il tappo del recipiente non deve essere completamente avvitato per far uscire un po’ della salamoia durante la fermentazione.
  • Lasciare riposare al buio per un mese.

Seconda fase

  • Metti a bollire 1 litro di acqua e 100 grammi di sale per 5 minuti, lascia raffreddare e trasferisci il liquido in un altro vaso insieme alle olive, ben scolate dalla precedente salamoia.
  • Anche in questo caso il recipiente deve restare al buio, poco chiuso, per un mese.

Terza fase

  • Metti a bollire 1 litro di acqua e 60 grammi per 5 minuti. Quando sarà completamente raffreddato, va trasferito in vasetti sterilizzati a copertura delle olive scolate dalla precedente salamoia.
  • Nei vasetti puoi inserire foglie di alloro, grani di pepe, salvia o rosmarino per aromatizzare il prodotto. Riponi i vasetti al buio e attendi almeno un mese per gustarle.
ricetta olive in salamoia

Come consumare le olive in salamoia

Le olive in salamoia sono ottime per arricchire stuzzichini e aperitivi abbinandole a salumi e formaggi. Le olive sono anche ottime per arricchire verdure in padella, secondi di pesce e di carne, e sughi per condire la pasta. Sono frutti versatili che arricchiscono di sapore e gusto i piatti della cucina mediterranea.

Prima di utilizzarle è buona regola sciacquarle in acqua corrente per renderle meno salate. Per lo stesso motivo, non bisogna aggiungere troppo sale al piatto in cui è previsto l’impiego delle olive.

Annuncio pubblicitario
myFERMENTS Barattoli di Vetro con Coperchio -...
myFERMENTS Barattoli di Vetro con Coperchio -...
  • 🥒 GRANDE CAPIENZA - Crea bevande fermentate come kombucha e kefir direttamente da casa! Questi...
  • 🥒 SOTTACETI IN MODO FACILE - Con una bocca larga ben 10cm, il barattolo ti permette di infilare...
  • 🥒 UN AIUTO VERSATILE IN CUCINA - Oltre a fermentazione, conserve e sottaceti, puoi usare il...
25,87 EUR
Acquista su Amazon

Le olive in salamoia fatte in casa, le varianti regionali

Esistono molte declinazioni regionali di questa ricetta, tutte squisite, differenti e con un tocco tutto particolare.

  • Le olive in salamoia alla calabrese, prevedono l’aggiunta dell’aglio e del peperoncino fresco;
  • Nella ricetta pugliese oltre al peperoncino e al finocchietto selvatico, si usa anche l’aceto per profumare e donare una nota acidula;
  • Le olive in salamoia alla ligure prevedono l’uso delle olive taggiasche;
  • Le olive alla sicialiana vengono insaporite con l’aggiunta di finocchietto e rami di ulivo;
  • La variante alla sarda infine è simile alla precedente preparazione, ma le olive vengono incise e profumate con alloro e finocchio.

Proprietà nutrizionali delle olive

  • Le olive sono una fonte di vitamina e sali minerali, in particolare: magnesio, potassio, fosforo, sodio, ferro. Minerali utili per contrastare la stanchezza mentale e fisica.
  • Sono soprattutto i polifenoli e fitosteroli contenuti in quantità a rendere il profilo nutrizionale delle olive prezioso per l’organismo. Svolgono, infatti, un’azione antiossidante contrastando l’azione dei radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare, causa di patologie anche molto gravi. Contribuendo a contrastare malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio, come ictus, infarto.
  • Le olive sono molto ricche di fibre, importanti per mantenere in salute l’intestino e favorire la mobilità.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Olive, come sceglierle e consumarle, valori nutrizionali e benefici per la salute.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest!

olive in salamoia fatte in casa

Scarica l'app di Melarossa!

É gratis e ricca di contenuti:

  • Ricette anche video
  • News su nutrizione e benessere
  • Quiz divertenti e informativi
  • Il podcast "Spicchio di Mela"
  • I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
  • Nuovi workout ogni settimana

Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese

SCOPRI L'APP
SCARICA L'APP
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
spaghetti con speck Spaghetti con speck, un primo dal sapore innovativo

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2023 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In