Lo yogurt di soia fatto in casa è un’alternativa senza lattosio allo yogurt classico preparato con il latte vaccino, ideale per chi è intollerante o allergico al latte. E’ infatti privo sia del lattosio che delle proteine del latte vaccino, quindi è perfetto da gustare al posto dello yogurt tradizionale: ha un sapore meno acido, con delle note più dolci, che lo rende ottimo da solo o arricchito con la frutta fresca, ad esempio fragole e mirtilli: provalo, in alternativa allo yogurt classico, a colazione, come spuntino per spezzare la fame o anche come dolce light, quando hai voglia di una coccola golosa ma genuina, perchè oltre ad essere leggero è anche ricco di benefici per la salute. La nostra ricetta, che non prevede l’uso della yogurtiera, richiede solo un po’ di tempo ma è molto semplice e alla portata di tutti.
Yogurt di soia fatto in casa senza yogurtiera: i benefici nutrizionali
Grazie alla presenza della soia, questo yogurt è ricco di proteine vegetali e di proprietà benefiche per la salute: non contiene grassi saturi, come la maggior parte degli alimenti di origine vegetale, e svolge un’efficace azione anticolesterolo grazie al contenuto di lecitina. La soia inoltre è una fonte di fitoestrogeni, che competendo con gli estrogeni riducono la stimolazione ormonale: per questo è un alimento particolarmente amico delle donne, perché aiuta a prevenire la comparsa di tumori femminili, come quello delle ovaie, dell’endometrio e del seno, e ad attenuare i sintomi della menopausa.
Come preparare lo yogurt di soia fatto in casa senza yogurtiera
Ecco la ricetta di Antonella del sito Fotogrammi di zucchero

Porzioni |
porzioni
|
Calorie a Persona |
88 (calorie per 100 g: 35)
|
Calorie Totali |
352
|
- 1 litro latte di soia
- 3 cucchiai yogurt di soia
Ingredienti
|
![]() |
- In una pentola ben pulita e sterilizzata metti a scaldare a fiamma bassa il latte di soia. Quando arriva al bollore spegni il fuoco.
- Lascia raffreddare completamente il latte: se hai un termometro da cucina, il latte sarà pronto quando sarà sceso sotto i 38° (altrimenti la temperatura elevata ucciderà i fermenti lattici dello yogurt), se invece non disponi di un termometro ti basterà farlo raffreddare completamente.
- Accendi ora il forno a circa 30-40 gradi per pochi minuti e spegnilo, lasciando solo la luce accesa.
- Metti in un recipiente di vetro ben pulito lo yogurt.
- Aggiungi 5 cucchiai di latte e con un cucchiaio mescola accuratamente, fino a sciogliere completamente lo yogurt con il latte.
- Versa ora il restante latte senza mescolare, chiudi il recipiente ermeticamente e ponilo nel forno spento con la luce accesa, in modo che stia al caldo. Lascialo al caldo per circa 10-12 ore.
- Trascorso questo tempo avrai ottenuto uno yogurt sodo e compatto, che si solidificherà ulteriormente una volta posto in frigo a raffreddare.
Per preparare lo yogurt di soia, usa uno yogurt con una data di scadenza più lontana possibile: sarà più ricco di fermenti lattici vivi. E’ importante che lo yogurt non sia freddo, ma a temperatura ambiente.
Puoi conservare il tuo yogurt di soia in frigorifero per circa 10 giorni.
Ricorda di non mangiarlo tutto e di tenerne da parte 3 cucchiai: ti serviranno per preparare i prossimi yogurt, vedrai che saranno ancora più buoni!