La cioccolata calda è un’ottima fonte di antiossidanti, oltre che antidepressivo per eccellenza. Merito proprio del cioccolato che, ricavato dai semi della pianta di cacao e ottenuto dal burro di cacao, a cui vengono aggiunti la polvere e altri ingredienti (come lo zucchero, il latte, le nocciole), è stato rivalutato dagli esperti negli ultimi anni. Infatti può vantare preziose proprietà. Se sei a dieta, puoi gustare la cioccolata calda in versione light, preparandola con ingredienti più genuini e leggeri rispetto ai preparati già pronti: eviterai così zuccheri aggiunti e conservanti.
Cioccolata calda con cacao amaro: le proprietà nutrizionali
Puoi preparare una buona cioccolata calda con cacao amaro e cioccolato extra-fondente a basso contenuto di grassi, con latte parzialmente scremato e fecola di patate come addensante.
- Il cacao amaro è ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. I polifenoli, e in particolare i flavonoidi, sono in grado di contrastare i radicali liberi e quindi i processi di invecchiamento delle cellule.
- Il cioccolato fondente non contiene colesterolo ed è un potente antidepressivo: ormai viene considerato un alimento a cui non è necessario rinunciare, ma che è possibile inserire in piccole quantità a colazione oppure come spuntino. Soprattutto dopo l’attività fisica: contiene infatti magnesio, che aiuta contro i crampi muscolari.
- Lo zucchero di canna ha un apporto calorico minore rispetto allo zucchero bianco, ma soprattutto non ha subito gli stessi processi di raffinazione, quindi è considerato più naturale. Contiene inoltre fibra e sali minerali.
Cioccolata calda di Melarossa: la ricetta
Una miscela sana e light da gustare per colazione o per merenda, accompagnata da una piccola fetta di torta o da qualche biscottino.
Il preparato per la cioccolata calda si conserva per qualche settimana in un contenitore a chiusura ermetica, da tenere in ambiente fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Se sei intollerante al lattosio puoi usare il latte di riso o di soia al posto di quello vaccino. Il risultato non cambierà molto in termini di sapore, ma la cioccolata risulterà più leggera, da provare anche se non sei intollerante.
La ricetta del preparato per cioccolata calda è un’idea di Antonella del sito “Fotogrammi di zucchero“.
Preparazione:

Porzioni |
persone
|
Calorie a Persona |
80
|
Calorie Totali |
640
|
- 75 g cacao amaro
- 25 g fecola di patate
- 80 g zucchero di canna
- 50 g cioccolato fondente extra
- 3 cucchiai preparato
- 120 ml latte parzialmente scremato
Ingredienti
Per il preparato
Per una cioccolata calda
|
![]() |
- Per il preparato: trita il cioccolato fondente, aggiungi tutti gli ingredienti setacciati e mescola per far amalgamare bene tutto.
- Metti il composto in un barattolo, chiudilo ermeticamente e scrivi su un'etichetta come preparare una tazza di cioccolata calda.
- Il barattolo si conserva in un luogo fresco e asciutto per diverse settimane.
- Per preparare la tazza di cioccolata calda: metti in un pentolino 3 cucchiai di preparato. Aggiungi poco alla volta il latte, sempre mescolando, porta a bollore e fai addensare a fiamma bassa.
- Continua a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa per la tua cioccolata calda.
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!
