Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Home » Ricette Light » Ricette per Categoria » Marmellata di More

Marmellata di More

Maura Pistello by Maura Pistello
4 Settembre 2018
Ricetta della marmellata di more
106
SHARES
470
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La marmellata di more è deliziosa e facile da preparare a casa. Se hai l’opportunità di passeggiare in campagna, ti sarà sicuramente capitato di vedere cespugli ricchi di questi piccoli frutti viola scuro molto saporiti e succosi.
Prepara qualche vasetto di confettura di more selvatiche e riponilo in dispensa, ti sarà utile quest’inverno per la tua colazione o per guarnire una crostata oppure delle crepes dolci.

Proprietà nutrizionali delle more

Le more sono un frutto dalle molte proprietà benefiche. In 100 g di prodotto commestibile trovi 85 g di acqua, 8,1 g di carboidrati, 3,2 g di fibra. Inoltre,

  • contengono molti antiossidanti; in particolare quercetina e tannini, che contrastano i radicali liberi responsabili di molte patologie degenerative;
  • sono ricche di vitamine. Contengono soprattutto vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, vitamina A e acido folico (B9). Ma hanno anche vitamina E, che protegge la pelle e i tessuti cerebrali, prevenendo il declino cognitivo; vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e regolatrice dei meccanismi della coagulazione sanguigna;
  • contano anche un buon livello di sali minerali. In 100 grammi di more, infatti, trovi 260 mg di potassio e 1,6 mg di ferro;
  • le more hanno effetti diuretici, dissetanti e tonificanti. Grazie al buon contenuto di potassio e di acqua (88%), hanno proprietà idratanti e depurative;
  • grazie all’elevato contenuto di fibre e antiossidanti, hanno la capacità di ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” LDL, quindi ti proteggono dall’insorgere di malattie del sistema cardiovascolare.

Scopri come preparare la marmellata di more

Print Recipe
Marmellata di more
marmellata more
Voti: 2
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Piatto Dolci light
Porzioni
grammi
Calorie a Persona
Calorie Totali
1386
Ingredienti
  • 600 g more
  • 300 g zucchero
  • 1/2 limone spremuto
Piatto Dolci light
Porzioni
grammi
Calorie a Persona
Calorie Totali
1386
Ingredienti
  • 600 g more
  • 300 g zucchero
  • 1/2 limone spremuto
marmellata more
Voti: 2
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Sciacqua accuratamente le more, asciugale delicatamente con della carta assorbente, poi ponile in una ciotola insieme allo zucchero e a mezzo limone spremuto.
    come fare la confettura di more in casa
  2. Copri e lascia macerare per 1 notte.
    confettura more
  3. Il giorno dopo versa le more in una pentola e porta ad ebollizione, mescolando spesso.
    come si fa la confettura di more
  4. Dopo 40 minuti circa, fai la prova del piattino per controllare la cottura: versa poca confettura su un piatto e lascia raffreddare qualche secondo, se capovolgendo il piatto la confettura non cola, è pronta, altrimenti prolunga la cottura fino a raggiungere la consistenza giusta.
  5. Nel frattempo che la confettura cuoce, sterilizza i vasetti di vetro: ponili in una pentola capiente e inserisci sul fondo di questa un canovaccio pulito.
  6. Poggia i vasetti e i tappi nella pentola e usa un altro canovaccio da disporre tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra di loro rompendosi.
  7. Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto.
  8. Estrai i vasetti e mettili ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito .
  9. Appena la confettura è pronta e ancora bollente, versala nei vasetti aiutandoti con un mestolo, lasciando circa 1 cm libero dal bordo. Tappa i vasetti e capovolgili fino a completo raffreddamento.
  10. Una volta aperto il barattolo conserva in frigorifero, per al massimo una settimana.
ShareTweet

Rimani aggiornato sulle novità di Melarossa.it

Cancella Iscrizione

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli popolari

  • challenge squat per tonificare glutei

    Squat challenge: tonificare glutei e gambe in 30 giorni

    4005 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brioche integrali senza burro

    201 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polpette di polenta: ricetta sana e veloce da preparare

    18 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Polenta taragna: un piatto nutriente

    6 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricette con la polenta: idee gustose e nutrienti

    40 shares
    Share 0 Tweet 0

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Iscriviti alla Newsletter

Annuncio pubblicitario

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
logo_melarossa_trasp

Questo sito rispetta i principi della carta HONcode.
Verifica qui.

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App Melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2020 - Grapho s.r.l

No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki