La marmellata di more è deliziosa e facile da preparare a casa. Se hai l’opportunità di passeggiare in campagna, ti sarà sicuramente capitato di vedere cespugli ricchi di questi piccoli frutti viola scuro molto saporiti e succosi.
Prepara qualche vasetto di confettura di more selvatiche e riponilo in dispensa, ti sarà utile quest’inverno per la tua colazione o per guarnire una crostata oppure delle crepes dolci.
Proprietà nutrizionali delle more
Le more sono un frutto dalle molte proprietà benefiche. In 100 g di prodotto commestibile trovi 85 g di acqua, 8,1 g di carboidrati, 3,2 g di fibra. Inoltre,
contengono moltiantiossidanti; in particolare quercetina e tannini, che contrastano i radicali liberi responsabili di molte patologie degenerative;
sono ricche di vitamine. Contengono soprattutto vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario, vitamina A e acido folico (B9). Ma hanno anche vitamina E, che protegge la pelle e i tessuti cerebrali, prevenendo il declino cognitivo; vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e regolatrice dei meccanismi della coagulazione sanguigna;
contano anche un buon livello di sali minerali. In 100 grammi di more, infatti, trovi 260 mg di potassio e 1,6 mg di ferro;
le more hanno effetti diuretici, dissetanti e tonificanti. Grazie al buon contenuto di potassio e di acqua (88%), hanno proprietà idratanti e depurative;
grazie all’elevato contenuto di fibre e antiossidanti, hanno la capacità di ridurre i livelli di colesterolo“cattivo” LDL, quindi ti proteggono dall’insorgere di malattie del sistema cardiovascolare.
Sciacqua accuratamente le more, asciugale delicatamente con della carta assorbente, poi ponile in una ciotola insieme allo zucchero e a mezzo limone spremuto.
Copri e lascia macerare per 1 notte.
Il giorno dopo versa le more in una pentola e porta ad ebollizione, mescolando spesso.
Dopo 40 minuti circa, fai la prova del piattino per controllare la cottura: versa poca confettura su un piatto e lascia raffreddare qualche secondo, se capovolgendo il piatto la confettura non cola, è pronta, altrimenti prolunga la cottura fino a raggiungere la consistenza giusta.
Nel frattempo che la confettura cuoce, sterilizza i vasetti di vetro: ponili in una pentola capiente e inserisci sul fondo di questa un canovaccio pulito.
Poggia i vasetti e i tappi nella pentola e usa un altro canovaccio da disporre tra i vasetti in modo che questi non si urtino tra di loro rompendosi.
Riempi la pentola e i vasetti con acqua fredda e lascia bollire a fuoco basso per circa 30 minuti, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto.
Estrai i vasetti e mettili ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito .
Appena la confettura è pronta e ancora bollente, versala nei vasetti aiutandoti con un mestolo, lasciando circa 1 cm libero dal bordo. Tappa i vasetti e capovolgili fino a completo raffreddamento.
Una volta aperto il barattolo conserva in frigorifero, per al massimo una settimana.
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.