La ricetta degli involtini di granchio e verdura

involtini di verdure e granchio

Sommario

Gli involtini di granchio e verdura sono un piatto leggero e gustoso, ideale per variare il tuo menù. Una ricetta dal sapore esotico, che darà un tocco di originalità alla tua tavola.

Puoi servire gli involtini di granchio e verdure come antipasto oppure per l’aperitivo, come sfizioso finger food.

È un piatto adatto alla dieta: la polpa di granchio infatti è ipocalorica, mentre le verdure vantano proprietà diuretiche e depurative. Per evitare di usare il sale utilizziamo le spezie, come il coriandolo, il peperoncino e lo zenzero.

Attenzione solo a non eccedere con le quantità, per non rischiare di coprire il sapore delicato del granchio. E allora cosa aspetti? Ecco la ricetta sana ed equilibrata (e alternativa) degli involtini di verdure e granchio firmata Melarossa!

Involtini di verdure e granchio: la ricetta

Involtini di granchio e verdura

Portata secondi di pesce
Preparazione 35 minuti
Tempo totale 35 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 170
Calorie Totali: 680

Ingredienti

  • 250 g polpa di granchio
  • 8 fogli carta di riso
  • 2 carote tagliate a julienne
  • 1 cetriolo tagliato a julienne
  • 1 peperoncino rosso tritato
  • 1 aglio spicchio tritato
  • zenzero fresco 1 cm grattugiato
  • 1 cipollotti tritati mazzo
  • 1 cucchiaino coriandolo tritato
  • 1 cucchiaino menta fresca tritato
  • 1 cucchiaino olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio salsa di pesce

Istruzioni

  • Mescola insieme in una ciotola lo zenzero grattugiato, i cipollotti tritati, l’aglio, il peperoncino, la menta, il coriandolo, il cetriolo, le carote, l’olio e la salsa di pesce.
  • Unisci la polpa di granchio e lavora bene l’impasto con le mani.
  • Fai ammorbidire i fogli di carta di riso in un recipiente di acqua calda, immergendoli uno alla volta e lasciandoli a mollo per 20/30 secondi ciascuno.
  • Stendi i fogli di carta di riso su un piano, metti un cucchiaio di ripieno nella metà bassa di ogni foglio, copri il ripieno con la carta, ripiega i lati destro e sinistro verso il centro e arrotola dal basso verso l’alto.
  • Sigilla gli involtini, spennellandoli con un po’ di acqua, disponili su un piatto e lasciali in frigo per circa 15 minuti.
  • Porta in tavola.
involtini granchio e verdure
Guzzini Kitchen Active Design Caraffa Graduata 13...
  • Collezione: Kitchen
  • Colore: trasparente
  • Materiale: 100% plastica

Le proprietà nutrizionali

Una ricetta che viene dall’Oriente e che porta in tavola tante proprietà nutrizionali.

  • Partiamo dalla carta di riso, che ha mediamente 20 calorie ogni 100 grammi e tutte le proprietà del riso. Contiene importanti sali minerali come sodio e potassio: quest’ultimo svolge un ruolo fondamentale contro l’ipertensione, regola il ritmo cardiaco, favorisce la corretta funzionalità del sistema nervoso e aiuta a controllare le contrazioni muscolari.
  • Il granchio è un crostaceo ricco di proprietà benefiche: contiene 81 calorie ogni 100 grammi. È ricco di fosforo, un minerale importantissimo per la memoria, ma anche per la salute di denti e ossa. Garantisce un notevole apporto di proteine ad alto valore  biologico ed è ricco di acidi grassi omega 3, utili per contrastare le infiammazioni dell’organismo. Contiene anche vitamine del gruppo B, in particolare tiamina (B1), riboflavina (B2) e niacina (B3).
  • Le carote contengono fibre e vitamine, soprattutto vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina A. Apportano anche betacarotene, precursore della vitamina A, antiossidante prezioso per la salute di pelle, occhi e capelli.
  • Il cetriolo è depurativo e diuretico. Ricco di acqua e poco calorico, contiene diverse vitamine, in particolare la vitamina A e alcune vitamine del gruppo B. È un vero e proprio alleato per chi segue una dieta ipocalorica: grazie alla presenza dell’acido tartarico, ostacola la trasformazione dei carboidrati in adipe.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI