L’insalata di fave è un contorno ricco da consumare a primavera. Questa ricetta è ottima per godere delle proprietà nutrizionali di questo legume così saporito e ricco di benefici.
All’interno della tua dieta, puoi inserire l’insalata di fave liberamente al posto della solita insalata, accompagnandola con un secondo leggero, così da variare il menu con frequenza e non annoiarti mai a tavola. E’ facile e veloce, ottima se hai i minuti contati per preparare il pranzo. Ma rappresenta anche un’insalata di accompagnamento se hai amici a cena e vuoi proporre una ricetta sfiziosa e di stagione.
Proprietà nutrizionali dell’insalata di fave
Le fave sono legumi ricchi di fibre, ne contengono 5 g in 100 g. Una quantità molto elevata che ti aiuta a controllare i valori di colesterolo oltre a mantenere in salute il tuo intestino e favorire la motilità intestinale, contrastando la stitichezza. Contengono sali minerali e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B. La B1, anche nota come tiamina, è una una vitamina idrosolubile indispensabile per il funzionamento di diversi organi e apparati. Non mancano minerali preziosi come il fosforo, il ferro e i folati. Questi sono necessari per lo sviluppo e la riproduzione del sistema nervoso. L’acido folico è indispensabile in gravidanza per la crescita sana del feto. Una carenza, in questa fase delicata, potrebbe determinare malformazioni fetali anche molto gravi.
Il pecorino romano, che viene accompagnato spesso alle fave, nonostante il suo apporto calorico abbastanza elevato è un alimento nutrizionalmente importante e completo. Fonte di proteine ad alto valore biologico, è ricco di sali minerali preziosi come il calcio. Un minerale indispensabile nelle fasi della crescita muscolo scheletrica, quindi durante l’infanzia e l’adolescenza e durante la menopausa, quando si va incontro alla demineralizzazione delle ossa.
Scopri come preparare l’insalata di fave e pecorino
Sgrana le fave dal baccello e unisci le insalate miste lavate e asciugate. Condisci con un pizzico di sale e aceto balsamico, se gradito, mescola accuratamente.
Con un pelapatate taglia a scaglie il pecorino e unisci all'insalata, mescola ancora e servi subito.
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.